domenica 22 settembre 2013

QUATTRO PASSI con FOTO nelle BELLEITALIE: AGNONE


Siamo nel Molise, ed è un luogo dai "suoni" che riportano alla storia.

Agnone 
Provincia Isernia
Santo Patrono San Crinstanziano 13 maggio




Comune montano in provincia di Isernia con poco meno di cinquemiladuecento abitanti.
Il comune è ai confini con l'Abruzzo.

E' sede del Museo Internazionale della Campana.


Agnone è sita a 840 metri sul livello del mare;


"... Sopra i tetti color oca di Agnone, svettano quattordici campanili che pare stiano li da sempre, come silenziose sentinelle, con lo sguardo rivolto verso le valli circostanti..." (Patrizia Fanelli)

Dalla seconda guerra mondiale, l’artigianato agnonese ha subito, per molteplici cause, un fortissimo assottigliamento: oggi sono rimaste poche industrie ancora in vita. 

Tra queste industrie spicca la famosa fonderia delle campane.

Un'altra attività  è quella della "Ramera di Agnone" "Ramera di Agnone" di Franco Gerbasi. 

Per Agnone, partendo dalle nostre aree, AUTOSTRADA NAPOLI – ROMA, USCITA CAIANELLO; PROSEGUIRE PER VENAFRO - ISERNIA.

















COSA VEDERE

- Le Chiese

- I Conventi

- Il quartiere Veneziano

- La Fonderia delle Campane “Marinelli”

- Antiche Fonderie del Rame

- La zona archeologica “San Lorenzo”

- Museo della Ndoccia

Le informazioni e le fotografie offerte in questa pagina 
sono estratte dal sito del Comune di Agnone http://www.comune.agnone.is.it
 e da Associazione Turistica Pro Loco http://www.prolocoagnone.com
Sito Web su Agnone - AgnoneCultura -http://web.tiscali.it/agnonecultura/
Associazione Culturale "Amici del Teatro" http://www.teatroitaloargentino.com 

Nessun commento:

Posta un commento

𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗫𝗜𝗩 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱

Anche quest'anno il Foto Cine Club Parco D'Abruzzo" con il patrocinio del Comune di Civitella Alfedena, della FIAF (Federazione...