Mercoledì 27 aprile Nonantola - ore 20.30
QUO VADIS, AIDA? di Jasmila Žbanić
Ambientato nel 1995, durante le guerre di dissoluzione della Jugoslavia, quando l'esercito serbo attacca la città bosniaca di Srebrenica.Giovedì 28 aprile Nonantola - ore 20.30
LA SCELTA DI ANNE - L'ÉVÉNEMENT (L'Événement) di Audrey Diwan
Leone d’oro al miglior film a Venezia 2021 che tratta il delicato tema dell’aborto.Venerdì 29 aprile Nonantola - ore 20.30
TITANE di Julia Ducournau
Palma d’oro al miglior film a Cannes 2021. La problematica vita di Alexia, serial killer con una placca di titanio conficcata nel cranio a causa di un incidente passato.Sabato 30 aprile Nonantola - ore 16 CINEKIDS tre appuntamenti
VOCE e VISIONE un film fai-da-te di Marco ‘MarContasatorie’ Bertarini
IL GRUFFALÒ di Max Lang e Jakob Schuh
IL GRUFFALÒ E LA SUA PICCOLINA di Uwe Heidschötter e Johannes Weiland
Marco Bertarini da vivo racconta storie per chi ha desiderio di ascoltare&immaginare. A seguire, dai libri cult del mostro più amato dai bambini, due incantevoli film di animazione.Sabato 30 aprile Nonantola - ore 20.30
I HAD A DREAM – AVEVO UN SOGNO di Claudia Tosi
Il film esplora l’Italia, negli ultimi 10 anni, attraverso l’azione politica e la vita quotidiana di due donne molto combattive.Domenica 1 maggio Nonantola - ore 20.30
Nel 2018 la regista ha attivato un percorso di arte partecipata a Modena, attraverso il quale ha coinvolto un gruppo eterogeneo di persone in un esperimento di scrittura filmica collettiva.
IL PINGUINO DI CARTA E ALTRE STORIE di Valentina ArenaLunedì 2 maggio Nonantola - ore 20.30
LA GUERRA A CUBA opera prima di Renato Giugliano
Barricato nella torre del campanile, qualcuno spara sulla folla nel giorno della festa patronale di un paesino in Valsamoggia.Martedì 3 maggio Nonantola - ore 20.30
ACCATTONE di Pier Paolo Pasolini
'Accattone' è il soprannome di un ragazzo nullafacente che vive in una borgata romana sfruttando una prostituta, Maddalena. Una drammatica storia d’amore In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo PasoliniSabato 7 maggio Nonantola - ore 21.30
ON THE FENCE di Nesrine Lotfy El-Zayat
La regista si muove tra la casa paterna e la paura per l’approvazione della madre filmando un documentario che riporta ricordi speciali perduti. Prima della proiezione, saranno proclamati e premiati i vincitori dei concorsi di pittura, scultura e fotografia “L’Arte nel Cinema” organizzati dall’Associazione Nonantolarte e PhotoNonantolarte in collaborazione con Nonantola Film Festival APS. A seguire, saranno proiettati i corti vincitori della gara “4 Giorni Corti” del Nonantola Film Festival 2022 e – in collaborazione con Drama Teatro - i corti vincitori di “Cine Danza” 2021- ‘Quo vadis, Aida?’, 𝘕𝘦𝘭 1995, 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘑𝘶𝘨𝘰𝘴𝘭𝘢𝘷𝘪𝘢, 𝘭'𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘳𝘣𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵à 𝘣𝘰𝘴𝘯𝘪𝘢𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘳𝘦𝘣𝘳𝘦𝘯𝘪𝘤𝘢, 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘈𝘪𝘥𝘢, 𝘶𝘯𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘶𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘖𝘕𝘜, 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢 𝘤𝘰𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘦 𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪. 𝘈𝘪𝘥𝘢 𝘳𝘪𝘵𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘖𝘕𝘜 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢, 𝘮𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘣𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘵𝘳𝘰, 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘧𝘶𝘨𝘪𝘰 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘢𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘥'𝘦𝘵𝘯𝘪𝘢 𝘣𝘰𝘴𝘨𝘯𝘢𝘤𝘤𝘢, 𝘤𝘰𝘮𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘴𝘪, 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘴é 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘮𝘢𝘴𝘴𝘢𝘤𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘮𝘪𝘯𝘦𝘯𝘵𝘦.
- ‘La scelta di Anne’,
- ‘Titane’,
- ‘Il Gruffalò’,
- ‘I had a dream’,
- ‘Il pinguino di carta e altre storie’,
- ‘La guerra a Cuba’ e
- ‘On the fence’.
- Tra gli ospiti, le autrici Valentina Arena e Claudia Tosi e l’attrice Stefania Delia Carnevali, tutte modenesi, il regista Roberto Giugliano, lo sceneggiatore Mario Mucciarelli, il critico cinematografico Roberto Chiesi, la regista egiziana Nesrine Lotfy El-Zayat e il produttore Luigi Veneziani.
sabato 23 aprile 2022
27 aprile - 7 maggio 2022, Nonantola Film Festival
Otto serate ad ingresso gratuito all’insegna del cinema d’autore e di qualità, lo schermo come specchio dei tempi in cui viviamo; una rassegna serale con otto film (sei girati da registe) italiani e stranieri, di cui due opere prime, e due opere seconde vincitrici della Mostra di Venezia e del Festival di Cannes 2021; tre registe, due modenesi e una egiziana, un regista, un’attrice e un produttore accompagneranno i loro film in sala, mentre un critico cinematografico racconterà agli spettatori l’esordio di Pasolini dietro la macchina da presa dopo la proiezione di ‘Accattone’ in versione restaurata. Sono tra i numeri della 16/a edizione del Nonantola Film Festival, che dopo due anni di stop alle rassegne in presenza a causa della pandemia si svolgerà dal 27 aprile al 7 maggio a Nonantola (Modena). In programma anche due film per i più piccini, i cortometraggi vincitori della gara ‘4 Giorni Corti+2’ e la proiezione dei corti premiati al festival ‘CineDanza’ 2021. Ed ancora, una mostra con 55 opere di pittura, scultura e fotografia, “L’arte nel cinema”, nel foyer della Sala Cinema Massimo Troisi. www.nonantolafilmfestival.it
In linea con la mission che Nonantola Film Festival porta avanti da sei anni, vengono presentate agli spettatori opere che poca o nulla visibilità hanno avuto nelle sale, “non per scarsa qualità, ma per logiche di distribuzione cinematografica miopi e interessate soltanto al guadagno immediato”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Abruzzo | Crecchio - CH
Crecchio è un comune italiano di 2 603 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il paese conserva l'aspetto di un piccolo borgo me...
-
La luna e i calanchi Per voi il programma de LA LUNA E I CALANCHI 2024 La festa della paesologia ideata e diretta da Franco Arminio giunta q...
-
Avezzano Giro d'Italia 𝘝𝘦𝘵𝘳𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘦𝘨𝘰𝘻𝘪 𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘪𝘯 𝘵𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘳𝘰𝘴𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦 ...
Nessun commento:
Posta un commento