E' stato un Giro straordinario, dall'inizio alla fine, con la spettacolare partenza dalla Costa dei Trabocchi in Abruzzo fino all'arrivo nello scenario mozzafiato dei Fori Imperiali, con la volata dell'eterno Cavendish sotto lo sguardo ammirato del Presidente Mattarella. E ottimi sono stati anche i dati d'ascolto che la corsa rosa ha fatto registare sulle reti Rai, fin dal primo giorno. Le dirette, su Rai 2, hanno registrato una media del 12,4% con 1 milione e 329mila telespettari di media: nello specifico, "Giro in diretta" si è attestato sul 10,3% di share, con 1 milione e 157mila telespettatori di media. Numeri che, nel segmento finale, "Giro all'arrivo", sono saliti fino al 18,1% di share e a 1 milione e 715mila telespettatori.
La tappa più seguita, dal punto di vista televisivo, è stata la terzultima, quella di venerdì 26 maggio: l'arrivo alle Tre Cime di Lavaredo ha fatto lievitare gli ascolti fino a 2 milioni e 458mila di media, con il 29% di share. Nella stessa occasione si è registrato il picco di ascolto nel singolo minuto: 2 milioni e 633mila telespettatori alle 17:11, nel momento dell'attacco, poi rintuzzato, di Roglic alla maglia rosa Thomas. Su Rai Sport, invece, "Aspettando il Giro", in onda al mattino dal Villaggio di partenza, si è consolidato sul 2% di share medio e 143mila telespettatori, con l'incremento, per "Prima diretta", fino al 2,8% di share e 311mila telespettatori di media. Anche in questa circostanza la frazione più vista è stata quella del 26 maggio con il 4,7% di share e 466mila telespettatori, seguita a brevissima distanza dalla tappa Seregno-Bergamo del 21 maggio, che, sempre per "Prima diretta", ha fatto registrare il 3,7% di share e 460mila telespettatori di media.Ottimi, infine, anche i numeri dell'ascolto medio supplementare on line, su RaiPlay: "Giro all'arrivo" ha registrato una media di 42mila device connessi, più che raddoppiati il 26 maggio, con la diretta dalle Tre Cime di Lavaredo che ha toccato gli 85mila device connessi.Tra dirette e video on demand, il Giro d'Italia 2023, targato Rai, ha registrato quasi 6,7 milioni di visualizzazioni. - #i – Chi, Cosa, Dove | GIRO D’ITALIA 2023 - #GIRO D’ITALIA 2023 




E' stato un Giro straordinario, dall'inizio alla fine, con la spettacolare partenza dalla Costa dei Trabocchi in Abruzzo fino all'arrivo nello scenario mozzafiato dei Fori Imperiali, con la volata dell'eterno Cavendish sotto lo sguardo ammirato del Presidente Mattarella. E ottimi sono stati anche i dati d'ascolto che la corsa rosa ha fatto registare sulle reti Rai, fin dal primo giorno. Le dirette, su Rai 2, hanno registrato una media del 12,4% con 1 milione e 329mila telespettari di media: nello specifico, "Giro in diretta" si è attestato sul 10,3% di share, con 1 milione e 157mila telespettatori di media. Numeri che, nel segmento finale, "Giro all'arrivo", sono saliti fino al 18,1% di share e a 1 milione e 715mila telespettatori.

La tappa più seguita, dal punto di vista televisivo, è stata la terzultima, quella di venerdì 26 maggio: l'arrivo alle Tre Cime di Lavaredo ha fatto lievitare gli ascolti fino a 2 milioni e 458mila di media, con il 29% di share. Nella stessa occasione si è registrato il picco di ascolto nel singolo minuto: 2 milioni e 633mila telespettatori alle 17:11, nel momento dell'attacco, poi rintuzzato, di Roglic alla maglia rosa Thomas. Su Rai Sport, invece, "Aspettando il Giro", in onda al mattino dal Villaggio di partenza, si è consolidato sul 2% di share medio e 143mila telespettatori, con l'incremento, per "Prima diretta", fino al 2,8% di share e 311mila telespettatori di media. Anche in questa circostanza la frazione più vista è stata quella del 26 maggio con il 4,7% di share e 466mila telespettatori, seguita a brevissima distanza dalla tappa Seregno-Bergamo del 21 maggio, che, sempre per "Prima diretta", ha fatto registrare il 3,7% di share e 460mila telespettatori di media.
Ottimi, infine, anche i numeri dell'ascolto medio supplementare on line, su RaiPlay: "Giro all'arrivo" ha registrato una media di 42mila device connessi, più che raddoppiati il 26 maggio, con la diretta dalle Tre Cime di Lavaredo che ha toccato gli 85mila device connessi.
Tra dirette e video on demand, il Giro d'Italia 2023, targato Rai, ha registrato quasi 6,7 milioni di visualizzazioni. - #i – Chi, Cosa, Dove | GIRO D’ITALIA 2023 - #GIRO D’ITALIA 2023
Il Bosso presso Rocca Calascio.
Apicoltura il Podere di Alunni A&S - Isola del Piano, Marche.
Neve Appennino
La tappa di oggi di ben 218km risale da Capua in Campania, attraversa il Molise e in Abruzzo sale fino a Campo Imperatore sul Gran Sasso, a oltre 2100t di quota.
Ecco le immagini di alcune delle località toccate, con il viadotto ferroviario di Roccaraso che oltrepassato il monte Arazecca, collega l'Alto Sangro e gli Altipiani Maggiori d'Abruzzo.
L'Ente Parco Nazionale del Vesuvio dà il benvenuto alla centoseiesima edizione del Giro d'Italia, che farà tappa in ben nove comuni del parco. Una giornata all'insegna dello sport, una delle prove più ambite e maggiori del ciclismo internazionale
Kaden Groves
Una tappa mossa con un finale tutto da vivere
Una tappa mossa con un finale tutto da vivere
Oggi vi raccontiamo una storia di mercenari e guerriglieri, di vichinghi e di signori. Lo facciamo da Vasto alla città normanna di Termoli alle fortificazioni medievali di Melfi, dove quella dell'industria dell'automotive è solo l'ultima delle conquiste di una storia antica.
Campo Imperatore. Foto di Andrea Taito
Loggia Amblingh, Vasto. Foto di Valentina Di Paolo
Ciclabile Costa dei Trabocchi. Foto di Fiorella Gabriele Humanpost
Nessun commento:
Posta un commento