๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ฅ๐ข๐๐ซ๐จ - ๐๐๐ฆ๐ฆ๐๐ซ๐ขo ๐๐ข ๐๐๐ฌ๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐จ๐ฅ๐ข
Una raccolta di lemmi in dialetto Pescasserolese a cura di Mario Saltarelli.
Un’occasione unica per scoprire il nostro patrimonio linguistico e il modo in cui il dialetto di Pescasseroli viene parlato e scritto!
๐ Data: Domenica 17 novembre
๐ Orario: 17:00
๐ Luogo: Sala Consiliare, Pescasseroli Comune di Pescasseroli
๐ง๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ ๐จ๐ฟ๐ฏ๐ฎ๐ป ๐ก๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฒ: ๐๐ฎ ๐๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ก๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ถ๐ป ๐๐ถ๐๐๐ฎ̀
Sabato 28 e domenica 29 settembre, da Nord a Sud ognuno di noi avrร la possibilitร di guardare e scoprire borghi e cittร d’Italia con occhi piรน attenti. Si rallenterร il passo e il ritmo per vedere ciรฒ che tutti i giorni non riusciamo a mettere a fuoco con la giusta calma, e che spesso diamo per scontato: la natura che non conosce confini รจ ovunque intorno a noi, anche all’interno di cittร e paesi, senza dimenticare mai, che anche noi siamo Natura.
Per il 2024, nel territorio dell’Alto Sangro, nel Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, sarร Pescasseroli, il borgo che accoglierร Urban Nature, nella giornata di sabato 28 settembre mentre domenica 29 settembre sarร la volta del Centro Visite della Riserva Naturale Orientata di Feudo Intramonti, tutto, con la sinergia del personale del Reparto Biodiversitร di Castel di Sangro, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Reparto Parco di Pescasseroli.
- Vi aspettiamo sabato alle ore 10:00 in Piazza S. Antonio, al punto informativo, appositamente allestito per “la festa della Natura in Cittร ”, da dove partirร una passeggiata di interpretazione del paesaggio durante la quale sarete coinvolti in esperienze di scoperta e di confronto. Durante il percorso avrete la possibilitร di osservare scorci di rara bellezza che potrete immortalare con il vostro cellulare e la fotografia potrร concorrere al Contest Fotografico “Nature Urban”. L’immagine piรน bizzarra e con elementi di natura (non scontati), all’interno del Borgo, sarร premiata al termine della passeggiata!
- Urban Nature continua domenica 29 settembre, dalle ore 9:00 fino alle 13:30, nel Centro Visite della Riserva Naturale Orientata di Feudo Intramonti, nel Comune di Civitella Alfedena, dove sarร possibile passeggiare lungo i percorsi storico-naturali della Riserva, in un territorio da sempre abitato da alberi, animali selvatici e uomini (Casone Crugnale- Centro visite SS n° 83 Marsicana km 55.)
Per ulteriori informazioni chiamare il numero:
0863 9113221 dalle 10.00 alle 17.30, tutti i giorni tranne il martedรฌ. Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
๐ฆ๐ก๐๐ ๐ ๐ฎ๐ถ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ฒ: ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐๐ถ ๐ผ๐น๐๐ฟ๐ฒ ๐พ๐๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ฎ ๐ฐ๐ต๐ถ๐น๐ผ๐บ๐ฒ๐๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ “๐๐ถ๐ฒ ๐บ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ” ๐ฒ๐ฑ ๐ฎ๐น๐๐ฟ๐ถ ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ฎ๐๐ฟ๐ถ๐บ๐ผ๐ป๐ถ๐ผ ๐ฐ๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐บ๐ถ๐ป๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฉ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ ๐ผ๐น๐ถ๐๐ฎ๐ป๐ผ.
Quaranta chilometri di vie murate, 18 tholos, 30 recinti, 13 aie e 54 edicole votive: questo il risultato del censimento realizzato dall’Ente Parco sul territorio di Filignano, nell’ambito del progetto SNAI per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso dell’area Mainarde.
Il censimento ha interessato il cosiddetto “sistema delle vie murate”, un antico reticolo di vie, caratterizzato da lunghissime cortine di muri in pietra a secco, al confine tra il Lazio e il Molise, ma concentrato soprattutto in quel territorio.
L’attenta attivitร di ricognizione eseguita ha restituito una fotografia accurata del territorio e dei suoi punti di interesse, rilevando addirittura elementi fino a questo momento inediti. La mappatura, realizzata su cartografia geo-riferita, oltre che un valido strumento di conoscenza e (ri)scoperta del territorio, rappresenterร un sistema informativo territoriale utile non solo per la programmazione di ulteriori interventi di tutela e di recupero, ma anche per la pianificazione delle infrastrutture di fruizione turistica dell'area, compresa la realizzazione di una cartografia escursionistica dedicata al sistema delle vie murate.
Proprio i futuri utilizzi e le implementazioni dei risultati della rilevazione compiuta sono stati oggetto di un incontro tecnico con il professionista incaricato del censimento, incontro che si รจ svolto presso la sede dell’Ente Parco lo scorso 29 agosto. All’incontro hanno partecipato, oltre al Direttore dell’Ente, il Servizio Giuridico, che ha la responsabilitร di una serie di progetti di tutela attiva del territorio e del paesaggio, e il Servizio Tecnico, per gli aspetti di competenza.
Per approfondimenti sui progetti della SNAI-Mainarde, consultare il seguente link:
๐ญ๐ฌ๐ฌ ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ก๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐๐๐ฎ: torna in esposizione a Settefrati il primo capitolo del Museo Storico del Parco!
Lo scorso anno, il primo capitolo della Mostra Storica del Parco, esposto durante tutto il 2022 presso il Museo Storico di Pescasseroli, รจ stato riproposto in forma itinerante in sei diversi paesi del Parco e della sua Area Contigua.
Su richiesta dell'Amministrazione Locale di Settefrati, la mostra storica itinerante sarร di nuovo esposta dal 3 al 30 settembre 2024 nella Sala Ricreativa del Municipio del Comune del Versante Laziale del Parco.
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐ป๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ถ๐ป๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ biblioteca@parcoabruzzo.it Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Questa mattina vi abbiamo raccontato dell’incidente sulla statale Sora-Avezzano. L’orso, in un primo momento, era uscito da dove si era rifugiato, ed aveva di nuovo attraversato la statale, che nel frattempo era chiusa agli automobilisti. Si era trasferito a monte della statale in un boschetto impervio e inaccessibile. Monitorato dai Guardiaparco e dai Carabinieri Forestali proprio per vedere se si riprendeva o se, come succede anche per noi, nelle ore successive ad un incidente, il quadro clinico peggiorava. Verso le ore 12.30 l’orso รจ risceso sulla strada e ha cominciato a dare segni di sofferenza. Sintomi che non aveva questa mattina ma che evidenziavano il peggioramento del quadro clinico
Saranno molte le attivitร di coinvolgimento delle Comunitร locali nelle aree del Progetto LIFE Bear-Smart Corridors!
I partner italiani stanno organizzando una specifica tipologia di evento pubblico, di carattere formativo e interattivo, che verrร svolta in ciascuna delle Comunitร a Misura d’Orso dell’Appennino centrale, con l’obiettivo di proseguire il lavoro di crescita di consapevolezza di vari portatori di interesse sui molteplici aspetti della coesistenza uomo-orso.
Oltre al team del progetto, saranno coinvolti esperti e facilitatori per garantire competenze, qualitร e professionalitร di contenuti e attivitร offerti alle Comunitร locali.
Sabato 22 giugno si terrร il primo incontro nel PNALM, dedicato alla Comunitร a Misura d'Orso di Lecce nei Marsi, presso la struttura ricettiva Il Castelluccio B&B, dalle ore 9:30 alle ore 16:30. L'incontro รจ rivolto alla cittadinanza residente nel Comune di Lecce nei Marsi. Invitiamo tutti alla partecipazione, ricordando che รจ necessaria la prenotazione ai contatti, telefonici o email, indicati nella locandina.
Sarร un’intensa giornata, ricca di contenuti e scambi che speriamo possano essere utili a crescere insieme, per una Comunitร che si prende cura del suo paesaggio, delle sue risorse naturali e che fa della presenza dell’orso un elemento di orgoglio e identitร
Sabato 8, alle ore 15.30 e domenica 9, alle ore 11:00, presso il Centro Natura di Pescasseroli, si terrร un laboratorio di educazione ambientale, dedicato alla conoscenza degli alberi e delle foreste. L'attivitร verrร realizzata dalla Dott.ssa Forestale Sofia Franceschini, Volontaria del Servizio Civile Universale per il Parco.L'attivitร รจ gratuita, compresa nel biglietto di ingresso al centro!
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐ป๐ณ๐ผ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ: 0863/9113221 - centronatura.pescasseroli@parcoabruzzo.it
L'orso e la formica Per saperne di piรน, visita www.orsoeformica.it/stai-guidando/ e www.life.safe-crossing.eu/
Continuano le iniziative e gli eventi organizzati nell'ambito della Settimana Europea dei Parchi! In occasione della Giornata Europea dei Parchi, che si festeggia il 24 maggio di ogni anno a ricordo della data istitutiva, nel 1909, del primo Parco Nazionale europeo in Svezia, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e i Carabinieri Forestali – come da disposizione del Comando Unitร Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri - Comando Carabinieri Tutela Forestale e Parchi – hanno organizzato un evento dove diversi attori si confronteranno sul ruolo dei Parchi Nazionali nella tutela e conservazione degli ecosistemi naturali.
Nella giornata di domani, venerdรฌ 24 maggio, a partire dalle ore 10:00, si svolgerร un convegno sulla conservazione della biodiversitร , con la partecipazione di rappresentanti delle aree protette, nazionali e regionali, delle associazioni ambientaliste, degli operatori locali, dei Carabinieri Forestali.
A seguire, presso il Centro Visite del Parco, sarร possibile visitare gli stand espositivi del personale del Parco e dei Carabinieri Forestali, per scoprire da vicino il lavoro e la passione delle tante donne e uomini che ogni giorno sono al servizio della tutela della natura! ๐ฆ๐ฒ๐๐๐ถ๐บ๐ฎ๐ป๐ฎ ๐๐๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ต๐ถ, ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐๐ป๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ก๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ'๐๐ฏ๐ฟ๐๐๐๐ผ ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ ๐ฒ ๐ ๐ผ๐น๐ถ๐๐ฒ Foto: Francesco Lemma Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Quest'anno la Settimana Europea dei Parchi si svolgerร da sabato 18 a domenica 26 maggio 2024. Una settimana che racchiude al suo interno giornate altrettanto importanti, quali la giornata mondiale delle api, la giornata mondiale della biodiversitร e la giornata europea dei Parchi.
Lo slogan dell'edizione 2024 รจ #VoteForNature per sottolineare come i cittadini e le cittadine di tutta Europa possano influenzare le scelte dei propri governi riguardo i temi dell’ambiente, della conservazione della biodiversitร , della lotta ai cambiamenti climatici e del consumo delle risorse.
- Per celebrare queste importanti ricorrenze, il Parco ha organizzato una serie di iniziative dedicate alla divulgazione scientifica e all'educazione ambientale.
- Un programma di eventi che partirร la mattina del 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversitร , quando Pescasseroli "subirร " un invasione gentile di piรน di 300 studenti di 6 diversi Istituti Comprensivi delle regioni di Abruzzo, Campania e Lazio. In questa occasione sarร presentata la canzone inedita dal titolo “Dolce Amarena”, il cui testo รจ scaturito dalle riflessioni, dalle emozioni, dai sentimenti dei ragazzi e le ragazze che hanno seguito la triste vicenda dell'orsa Amarena.
- Un'iniziativa nata dopo che l'Ente รจ stato contattato dall’Istituto Comprensivo Gesuรจ di San Felice a Cancello (CE), capofila di una interessante iniziativa sui temi della biodiversitร , in memoria di Amarena, che ha coinvolto ben 6 Istituti Comprensivi, tra cui anche i plessi delle medie di Pescasseroli e Scanno. Il Parco ha accolto con grande soddisfazione ed estremo interesse il lavoro di sensibilizzazione alle tematiche naturalistiche e il grande lavoro di confronto tra le scuole del territorio del Parco e i ragazzi che vivono altre realtร . Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Una visita di tre giorni nel territorio del Parco, per incontrare il personale tecnico dell'area protetta e, soprattutto, visitare le aziende del Territorio, dialogando sulle sfide e le potenzialitร di chi fa impresa nei Parchi. Tema centrale รจ stato, ovviamente, la coesistenza: non solo come limite ma anche come opportunitร .
Una bellissima occasione per stimolare sinergie e tessere legami duraturi tra chi abita l'Appennino!
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
๐ฉ๐ถ๐ฒ๐ป๐ถ ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ป๐ผ๐ถ!
Domenica 14 aprile vi aspettiamo presso il Centro Natura di Pescasseroli. Le attivitร , articolate in sei turni nell'arco della giornata, sono gratuite e comprese nel biglietto di ingresso al Centro Visita.
Per info e prenotazioni telefonare al 0863/9113221 oppure scrivere a centronatura.pescaseroli@parcoabruzzo.it
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐ป๐ณ๐ผ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ: 0863/9113221 - centronatura.pescaseroli@parcoabruzzo.it
Una bellissima salamandrina di Savi, fotografata accanto alle prime fioriture selvatiche del sottobosco, ci racconta perfettamente la ripresa della vita in Natura nel Parco.
Questo piccolo e affascinante anfibio รจ un endemismo degli Appennini, diffuso dalla Liguria centrale fino al Molise e alla porzione settentrionale della Campania. Come la salamandra pezzata, anche la salamandrina di Savi si reca in acqua esclusivamente per l'ovideposizione. Il suo avvistamento fuori dall'acqua รจ molto complicato dal momento che la colorazione del dorso si mimetizza perfettamente con la lettiera del bosco!
Un film che fa riflettere su quanto sia difficile vivere in montagna e al tempo stesso su quanto sia splendido scegliere la “restanza”, ma si sa, LA MONTAGNA LO FA
...Un ringraziamento sentito va a Riccardo Milani per la sensibilitร e delicatezza dimostrata per un tema cosรฌ attuale e di grande rilevanza.
Per aver portato i nostri posti e le persone che li abitano all'attenzione di un pubblico tanto vasto.
Solo chi conosce i luoghi e la gente puรฒ raccontarli con passione e veritร .
Un ringraziamento ai fantastici Virginia Raffaele e Antonio Albanese per la professionalitร e capacitร di calarsi "nei nostri panni" nonostante le tante asperitร , e per l'empatia che li ha fatti diventare parte di "Un mondo a parte".
Un ringraziamento a tutti gli attori, al team della produzione e alle comparse che hanno partecipato alle riprese.
Un pensiero particolare, unito ai sinceri complimenti di tutta la comunitร , va al nostro Enzo De Sanctis che ha indossato i panni del piccolo Cesidio con una spontaneitร e bravura da vero attore che mai avremmo immaginato.
Caro Enzo, tutta Villetta รจ orgogliosa di te e ti tributa un grande applauso!
Un mondo a parte.
...Un ringraziamento sentito va a Riccardo Milani per la sensibilitร e delicatezza dimostrata per un tema cosรฌ attuale e di grande rilevanza.
Per aver portato i nostri posti e le persone che li abitano all'attenzione di un pubblico tanto vasto.
Solo chi conosce i luoghi e la gente puรฒ raccontarli con passione e veritร .
Un ringraziamento ai fantastici Virginia Raffaele e Antonio Albanese per la professionalitร e capacitร di calarsi "nei nostri panni" nonostante le tante asperitร , e per l'empatia che li ha fatti diventare parte di "Un mondo a parte".
Un ringraziamento a tutti gli attori, al team della produzione e alle comparse che hanno partecipato alle riprese.
Un pensiero particolare, unito ai sinceri complimenti di tutta la comunitร , va al nostro Enzo De Sanctis che ha indossato i panni del piccolo Cesidio con una spontaneitร e bravura da vero attore che mai avremmo immaginato.
Caro Enzo, tutta Villetta รจ orgogliosa di te e ti tributa un grande applauso!
Un mondo a parte.
Sono diverse le foto realizzate nel PNAML ad essere state premiate o menzionate, come questo meraviglioso scatto dal titolo "Tempesta di Neve" del fotografo Emanuele Valle.
Proclamati i vincitori della XVII edizione del Concorso “Fotografare il Parco”
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Per il ciclo di eventi “Pescasseroli – Cittร che legge”, di cui il Parco รจ partner, venerdi 8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna sarร ispirata a “Donne che corrono coi lupi”.
Prendendo spunto dalle parole del libro cult della Scrittrice Clarissa Pinkola Estรฉs, tre donne che “corrono” in ambiti diversi si confronteranno sull’universo femminile in stretto contatto con la Natura.
La giornata sarร suddivisa in due momenti:
alle ore 15.00, l'appuntamento รจ davanti al Museo Storico del Parco per una passeggiata "sui luoghi delle donne" di Pescasseroli, dove la guida Antonella Ciarletta ci introdurrร ad una prima riflessione sul rapporto tra Donne e Natura.
Seguirร dalle ore 16.00, presso il Museo Storico del Parco, un confronto tra Katia Buonandi, affermata imprenditrice nell’ambito dell’estetica; Elisabetta Tosoni, biologa divulgatrice impegnata nella conservazione della natura; e Paola Grassi affermataffermata "Accompagnatore di Media Montagna".
La partecipazione all'evento รจ totalmente gratuita. Per chi non potesse partecipare รจ prevista una diretta dell'evento sulla pagina Fecebook di Radio Parco | Pescasseroli Legge | Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Giusy Colantoni nominata Vicepresidente del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Oggi, mercoledรฌ 6 marzo 2024, durante lo svolgimento della seduta del Consiglio Direttivo del Parco, รจ stata nominata Vicepresidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Giusy Colantoni, Sindaco del Comune di Villetta Barrea
La dott.ssa Colantoni, al secondo mandato da prima cittadina del Comune Altosangrino, รจ stata nominata componente del Consiglio del Parco con il Decreto Ministeriale n. 306 lo scorso 21 settembre 2023 come espressione della Comunitร del Parco in seno al Consiglio e in quanto tale in seno alla Giunta, subentrando al compianto consigliere Carlo Rufo.
"Le mie piรน sincere congratulazioni a Giusy Colantoni - ha dichiarato il Presidente del Parco, Giovanni Cannata. Sono certo che questa nomina non farร altro che rafforzare lo spirito di collaborazione e la grande attenzione con la quale l'attuale Consiglio Direttivo sta affrontando il suo compito istituzionale, continuando il nostro cammino condiviso sul solco della conservazione e dello sviluppo sostenibile".
"Sono lieto di congratularmi con Giusy Colantoni - afferma Antonio Di Santo Presidente della Comunitร del Parco - per la sua nomina come Vicepresidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La sua esperienza come Sindaco del Comune di Villetta Barrea e la sua dedizione alla conservazione e allo sviluppo sostenibile saranno di grande valore per il Consiglio Direttivo del Parco. Auguro a lei e al Consiglio un futuro di successo nell'importante compito di proteggere e promuovere il nostro territorio e questa meravigliosa risorsa naturale".
๐๐ฒ ๐ฉ๐ถ๐ฒ ๐ ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐น๐ถ๐ด๐ป๐ฎ๐ป๐ผ: ๐๐ป ๐ฝ๐ฎ๐๐ฟ๐ถ๐บ๐ผ๐ป๐ถ๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ถ๐น ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ป๐ฑ๐ฒ ๐๐ฎ๐น๐ผ๐ฟ๐ถ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ
Giunge finalmente alla fase attuativa il progetto del Parco di valorizzazione delle Vie Murate di Filignano e del patrimonio paesaggistico connesso, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020 della Regione Molise. Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Le Vie Murate, realizzate nel corso dei secoli per collegare i piccoli villaggi disseminati sul territorio, costituiscono un sistema di circa cento chilometri di antiche vie, incassate in lunghe cortine di muri in pietra a secco, a cavallo del confine regionale, tra il Molise ed il Lazio, e concentrate prevalentemente nel Comune di Filignano. Assieme ad altri elementi, come i ricoveri a forma di tholos e i recinti in pietra, le Vie Murate costituiscono un patrimonio storico - paesaggistico di grande valore, che il Parco, d’intesa con il Ministero della Cultura, ha inserito in un progetto di studio e recupero.
Tale patrimonio รจ stato oggetto, nei mesi scorsi, di un’accurata ricognizione che ne ha consentito la mappatura su cartografia georiferita. Mappatura che sarร ulteriormente implementata, a seguito di appositi rilievi tecnici, e costituirร la base informativa necessaria per programmare ulteriori interventi di tutela e recupero. Verrร inoltre realizzato un Cantiere scuola, per la formazione di maestranze specializzate.
Quanto alla fruibilitร , l’intera rete viaria sarร interessata da estesi interventi volti alla restituzione della percorribilitร dei tracciati, in molti casi ostruiti dalla vegetazione, e all’allestimento della opportuna segnaletica, interventi questi che consentiranno un rinnovato utilizzo dei tracciati viari antichi.
Per maggiori info: www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=351
Anche nel 2024 il Parco, in collaborazione con gli operatori del territorio, rinnova il suo impegno nel programma di volontariato, con 14 turni di 8 giorni che si svolgeranno dal 30 aprile al 23 settembre, nei tre diversi Versanti Regionali dell'Area protetta.
Come ogni anno sarร possibile iscriversi alle 5 diverse tipologie di volontariato, ovvero i programmi JUNIOR, SENIOR, SPECIALISTA, FAMILY, SCUOLE.
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Per maggiori informazioni sul programma e le modalitร di iscrizione visita: https://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=77709
Radio Parco
Tale patrimonio รจ stato oggetto, nei mesi scorsi, di un’accurata ricognizione che ne ha consentito la mappatura su cartografia georiferita. Mappatura che sarร ulteriormente implementata, a seguito di appositi rilievi tecnici, e costituirร la base informativa necessaria per programmare ulteriori interventi di tutela e recupero. Verrร inoltre realizzato un Cantiere scuola, per la formazione di maestranze specializzate.
Quanto alla fruibilitร , l’intera rete viaria sarร interessata da estesi interventi volti alla restituzione della percorribilitร dei tracciati, in molti casi ostruiti dalla vegetazione, e all’allestimento della opportuna segnaletica, interventi questi che consentiranno un rinnovato utilizzo dei tracciati viari antichi.
Per maggiori info: www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=351
Anche nel 2024 il Parco, in collaborazione con gli operatori del territorio, rinnova il suo impegno nel programma di volontariato, con 14 turni di 8 giorni che si svolgeranno dal 30 aprile al 23 settembre, nei tre diversi Versanti Regionali dell'Area protetta.
Come ogni anno sarร possibile iscriversi alle 5 diverse tipologie di volontariato, ovvero i programmi JUNIOR, SENIOR, SPECIALISTA, FAMILY, SCUOLE.
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Per maggiori informazioni sul programma e le modalitร di iscrizione visita: https://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=77709
Radio Parco
Nessun commento:
Posta un commento