8 marzo 2025 Giornata Internazionale della Donna
MOLISE AL FEMMINILE. BIOGRAFIE E STORIA
Un libro sulle donne del Molise scritto da Rita Frattolillo e Barbara Bertolini che scandaglia gli archivi per raccontare le vicende di protagoniste che hanno lottato giorno dopo giorno, ognuna a modo suo, dal Medioevo ai giorni nostri, per ottenere la sognata parità uomo-donna.
8 marzo 2025 Giornata Internazionale della Donna
MOLISE AL FEMMINILE. BIOGRAFIE E STORIA
MOLISE AL FEMMINILE. BIOGRAFIE E STORIA
Un libro sulle donne del Molise scritto da Rita Frattolillo e Barbara Bertolini che scandaglia gli archivi per raccontare le vicende di protagoniste che hanno lottato giorno dopo giorno, ognuna a modo suo, dal Medioevo ai giorni nostri, per ottenere la sognata parità uomo-donna.
Sabato 8 marzo alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Palazzo GIL in Via Milano a Campobasso la presentazione del volume edito da Editrice Lampo; per l’evento inoltre, in mostra fino al 16 marzo, l’esposizione di quadri e fotografie realizzate da Antonietta Aida Caruso, Carmen del Russo, Rossella De Rosa, Donatella Di Lallo, Anna Fabroni e Laura Venezia.«Molise al femminile. Biografie e Storia, è un’opera che al lungo lavoro di ricerca di Rita Frattolillo e Barbara Bertolini spalanca sipari, solleva cortine e scuote il velo dell’oblio per riportare alla luce i tratti distintivi e le vicende del “Secondo sesso” molisano. Donne che, con ingegno, coraggio e dedizione, hanno arricchito il patrimonio socio-culturale della regione.» Simonetta Tassinari (in prefazione)La mostra è aperta fino al 16 marzo dalle ore 10 alle 13/dalle 17 alle 20. Fondazione Molise Cultura
UN MONDO DI FANTASIA VI ASPETTA! 🎭✨Per il suo mezzo secolo, il Carnevale di Larino si trasforma in un universo dove la realtà si dissolve e la magia prende vita.🌞 Sfilate spettacolari con i Giganti di Cartapesta, ospiti straordinari e un programma che renderà ogni giornata un’esperienza unica.🌙✨ Al calare della sera, i DJ set accenderanno l’energia in Piazza del Popolo: dai carri alle console, il divertimento non si fermerà mai!🔥 GRAN FINALE – SABATO 15 MARZO 🔥Un SECRET SHOW con un DJ italiano di fama internazionale chiuderà questa edizione con un evento che resterà nella storia!📅 DATE & LOCATION📍 Piazza del Popolo: 1, 2, 8, 9 marzo📍 Secret Show – Campo Sportivo: 15 marzo🎟️ BIGLIETTI🔹 Singola data: 5€, dal 31 gennaio su www.diyticket.it e al botteghino (solo biglietti del giorno stesso).🔹 Abbonamento (1, 2, 8, 9 marzo): 10€, acquistabile dal 15 al 25 febbraio presso la sede di Larinella (Viale Giulio Cesare, 21).🔥 SECRET SHOW (15 marzo): Early Bird 23,50€, dal 6 febbraio su www.diyticket.it.👶 Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni e persone con disabilità.📍 Sede di Larinella🕠 Orari: tutti i giorni, 17:30 - 19:30 (Pass residenti ritirabili negli stessi orari presso la sede dell’Associazione).⚠️ L’abbonamento full NON include il Secret Show. Visit Molise
Sabato 8 marzo alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Palazzo GIL in Via Milano a Campobasso la presentazione del volume edito da Editrice Lampo; per l’evento inoltre, in mostra fino al 16 marzo, l’esposizione di quadri e fotografie realizzate da Antonietta Aida Caruso, Carmen del Russo, Rossella De Rosa, Donatella Di Lallo, Anna Fabroni e Laura Venezia.
«Molise al femminile. Biografie e Storia, è un’opera che al lungo lavoro di ricerca di Rita Frattolillo e Barbara Bertolini spalanca sipari, solleva cortine e scuote il velo dell’oblio per riportare alla luce i tratti distintivi e le vicende del “Secondo sesso” molisano. Donne che, con ingegno, coraggio e dedizione, hanno arricchito il patrimonio socio-culturale della regione.» Simonetta Tassinari (in prefazione)
La mostra è aperta fino al 16 marzo dalle ore 10 alle 13/dalle 17 alle 20. Fondazione Molise Cultura
UN MONDO DI FANTASIA VI ASPETTA! 🎭✨
Per il suo mezzo secolo, il Carnevale di Larino si trasforma in un universo dove la realtà si dissolve e la magia prende vita.
🌞 Sfilate spettacolari con i Giganti di Cartapesta, ospiti straordinari e un programma che renderà ogni giornata un’esperienza unica.
🌙✨ Al calare della sera, i DJ set accenderanno l’energia in Piazza del Popolo: dai carri alle console, il divertimento non si fermerà mai!
🔥 GRAN FINALE – SABATO 15 MARZO 🔥
Un SECRET SHOW con un DJ italiano di fama internazionale chiuderà questa edizione con un evento che resterà nella storia!
📅 DATE & LOCATION
📍 Piazza del Popolo: 1, 2, 8, 9 marzo
📍 Secret Show – Campo Sportivo: 15 marzo
🎟️ BIGLIETTI
🔹 Singola data: 5€, dal 31 gennaio su www.diyticket.it
e al botteghino (solo biglietti del giorno stesso).
🔹 Abbonamento (1, 2, 8, 9 marzo): 10€, acquistabile dal 15 al 25 febbraio presso la sede di Larinella (Viale Giulio Cesare, 21).
🔥 SECRET SHOW (15 marzo): Early Bird 23,50€, dal 6 febbraio su www.diyticket.it.
👶 Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni e persone con disabilità.
📍 Sede di Larinella
🕠 Orari: tutti i giorni, 17:30 - 19:30 (Pass residenti ritirabili negli stessi orari presso la sede dell’Associazione).
⚠️ L’abbonamento full NON include il Secret Show. Visit Molise
Torna anche quest’anno il Selfie Contest di Campobasso in Love 
Non pensarci troppo e scatta un selfie con la tua dolce metà, un amico, un familiare o un amico a quattro zampe!
Manda il tuo selfie entro il 10 febbraio e poi invita i tuoi amici a votare il tuo scatto!

Non pensarci troppo e scatta un selfie con la tua dolce metà, un amico, un familiare o un amico a quattro zampe!
Manda il tuo selfie entro il 10 febbraio e poi invita i tuoi amici a votare il tuo scatto!
Per il secondo incontro della rassegna Oltre la Fotografia vi attende un viaggio nell'arte visionaria...Presto il Circolo Sannitico di Campobasso accoglierà il fotografo Angelo Raffaele Turetta, uno tra i più grandi fotografi di scena del cinema italiano.Ascolteremo Turetta che, con le citazioni dei grandi maestri del passato e contemporanei e contaminazioni con altre espressioni artistiche come cinema, letteratura, pittura, ci parlerà del suo percorso professionale e della possibile manipolazione della realtà attraverso l’arte fotografica.Il mistero che intuisce in ciò che osserva e che ci dona attraverso la sua arte, fa sì che quell’incompreso continui a farci interrogare, pensare e a dargli casa.L'appuntamento è per lunedì 17 febbraio, alle ore 18 - Il Cavaliere di San Biase - Molise Foto
Per il secondo incontro della rassegna Oltre la Fotografia vi attende un viaggio nell'arte visionaria...
Presto il Circolo Sannitico di Campobasso accoglierà il fotografo Angelo Raffaele Turetta, uno tra i più grandi fotografi di scena del cinema italiano.
Ascolteremo Turetta che, con le citazioni dei grandi maestri del passato e contemporanei e contaminazioni con altre espressioni artistiche come cinema, letteratura, pittura, ci parlerà del suo percorso professionale e della possibile manipolazione della realtà attraverso l’arte fotografica.
Il mistero che intuisce in ciò che osserva e che ci dona attraverso la sua arte, fa sì che quell’incompreso continui a farci interrogare, pensare e a dargli casa.
L'appuntamento è per lunedì 17 febbraio, alle ore 18 - Il Cavaliere di San Biase - Molise Foto
Il complesso è ubicato in una zona pianeggiante a ridosso del paese di Montagano in provincia di Campobasso e, a causa degli scarsi documenti giunti fino a noi, è difficile risalire all’esatta data di edificazione. Si ritiene sia stato costruito nell’XI o XII secolo.La testimonianza storica più antica è un’iscrizione collocata su un capitello del portale d’ingresso della chiesa in relazione alla quale conosciamo la data di elevazione del portale e cioè nell’anno 1260. Attiguo alla chiesa vi era, in quanto attualmente scomparso, un monastero benedettino risalente al 1134.Dopo un periodo di abbandono, il 5 luglio del 1705 la chiesa fu riconsacrata e restaurata ad opera del cardinale Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento e futuro papa Benedetto XIII. A testimonianza di questo restauro troviamo ancora oggi delle lastre di marmo e un quadro, dipinto da Giuseppe Catalano, che l’abate faifolano Antonio Finy regalò al cardinale per l’occasione. Nel 1811 il nobiluomo montaganese Quintiliano Petrone comprò alcuni terreni tra cui la chiesa di S. Maria di Faifoli. Egli ebbe il merito di riparare i danni provocati dal disastroso terremoto che colpì il Molise nel 1805 e dal suo successivo abbandono.Elemento particolarmente importante custodito all’interno della chiesa è la statua della “Madonna della Transumanza”. Si tratta di una scultura realizzata totalmente in legno che rappresenta la Vergine adagiata su un tronco di quercia tra larghe e fitte foglie e non sul classico trono, con accanto due angeli.Nel XIII secolo la chiesa accolse Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V, che qui studiò e prese i voti intorno al 1230. E’ proprio a Faifoli che iniziò il suo cammino spirituale diventando abate e scegliendo poi l’eremitaggio e la totale contemplazioneFonte: VisitMolise Ph: TripAdvisor - Una terra chiamata Molise
16 gennaio CAMPOBASSO Auditorium A. Giovannitti ore 21.00
Con " L' APPRODO"
IN Amanti, Santi e Naviganti
“Viaggio poetico musicale lungo le rotte del mediterraneo" di Gianfranco Rossodivita
Con il bravissimo Antonio Smiriglia e le sue musiche eseguite dal vivo con l' ensemble
Fabio Sodano
Tanino Lazzaro
Pino Garufi
Sebastiano Montagna
Stefano Sgrò Prenotazioni biglietti al botteghino di Fondazione Molise Cultura
Il complesso è ubicato in una zona pianeggiante a ridosso del paese di Montagano in provincia di Campobasso e, a causa degli scarsi documenti giunti fino a noi, è difficile risalire all’esatta data di edificazione. Si ritiene sia stato costruito nell’XI o XII secolo.
La testimonianza storica più antica è un’iscrizione collocata su un capitello del portale d’ingresso della chiesa in relazione alla quale conosciamo la data di elevazione del portale e cioè nell’anno 1260. Attiguo alla chiesa vi era, in quanto attualmente scomparso, un monastero benedettino risalente al 1134.
Dopo un periodo di abbandono, il 5 luglio del 1705 la chiesa fu riconsacrata e restaurata ad opera del cardinale Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento e futuro papa Benedetto XIII. A testimonianza di questo restauro troviamo ancora oggi delle lastre di marmo e un quadro, dipinto da Giuseppe Catalano, che l’abate faifolano Antonio Finy regalò al cardinale per l’occasione. Nel 1811 il nobiluomo montaganese Quintiliano Petrone comprò alcuni terreni tra cui la chiesa di S. Maria di Faifoli. Egli ebbe il merito di riparare i danni provocati dal disastroso terremoto che colpì il Molise nel 1805 e dal suo successivo abbandono.
Elemento particolarmente importante custodito all’interno della chiesa è la statua della “Madonna della Transumanza”. Si tratta di una scultura realizzata totalmente in legno che rappresenta la Vergine adagiata su un tronco di quercia tra larghe e fitte foglie e non sul classico trono, con accanto due angeli.
Nel XIII secolo la chiesa accolse Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V, che qui studiò e prese i voti intorno al 1230. E’ proprio a Faifoli che iniziò il suo cammino spirituale diventando abate e scegliendo poi l’eremitaggio e la totale contemplazione
Fonte: VisitMolise Ph: TripAdvisor - Una terra chiamata Molise
Con " L' APPRODO"
IN Amanti, Santi e Naviganti
“Viaggio poetico musicale lungo le rotte del mediterraneo"
di Gianfranco Rossodivita
Con il bravissimo Antonio Smiriglia e le sue musiche eseguite dal vivo
Con il bravissimo Antonio Smiriglia e le sue musiche eseguite dal vivo
con l' ensemble
Fabio Sodano
Tanino Lazzaro
Pino Garufi
Sebastiano Montagna
Stefano Sgrò
Fabio Sodano
Tanino Lazzaro
Pino Garufi
Sebastiano Montagna
Stefano Sgrò
Prenotazioni biglietti al botteghino di Fondazione Molise Cultura
Inizia una nuova avventura
Concerto del Maestro Piero Ricci e la Piccola Orchestra Ecletnica
A #Scapoli (IS), la 48esima edizione del Festival internazionale della Zampogna, con numerosi appuntamenti dal 26 al 28 luglio 2024.
A #Scapoli (IS), la 48esima edizione del Festival internazionale della Zampogna, con numerosi appuntamenti dal 26 al 28 luglio 2024.
Per il quinto anno di seguito Presidio Slow Food: l’Aurina.
Il Presidio Slow Food degli Olivi secolari promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico degli oliveti antichi di cultivar autoctone e raggruppa produttori che non adoperano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici.
Custodi della biodiversità olivicola del Molise, Colonia Julia Venafrana valorizza la biodiversità dei genotipi molisani, oliveti georeferenziati presenti sul territorio.Attraverso la lavorazione in purezza delle olive, Colonia Julia Venafrana riscopre e utilizza al meglio le singole cultivar che compongono l'ampio parco delle varietà storiche del Molise con pratiche agronomiche sostenibili.
Lo Sperone di Gallo è entrato nella guida di oli extravergini di Slow Food.
#CastelSanVincenzo (IS)
Se già i sanniti scelsero di dimorare qui un motivo ci sarà stato Colle d’Anchise (CB) e’ un paese bellissimo tra le colline, tra il fiume Biferno e il Matese Paesaggi naturali eccezionali

Il Comune di San Massimo patrocinia la “Samnium Race 2024” che si terrà a Campitello Matese il 23 Giugno 2024.Una gara di corsa ad ostacoli nella natura incontaminata, pensata per atleti di ogni livello e per esplorare il nostro magnifico territorio con un mix di avvincenti sentieri tortuosi, salite e ripide discese mozzafiato! Lo sport e la natura, fonte di ricchezza e benessere! Samnium Race | Comune di San Massimo
— presso Campitello Matese
Un pomeriggio , per caso, sono arrivata qui, un’attrazione di grande valore per questo angolo del meraviglioso Molise Transitando per Bojano segui le indicazioni per Civita superiore, un antico borgo racchiuso in una cinta muraria che domina la valle sottostante
Nessun commento:
Posta un commento