La premiata coppia di danza composta da Noemi Maria Tali e Noah Lafornara ha conquistato il titolo mondiale juniores, fatto senza precedenti per l'Italia in qualsiasi specialità del pattinaggio di figura.A Debrecen, sede della rassegna iridata giovanile, i pattinatori azzurri hanno dominato la gara facendo segnare i punteggi più alti in ogni programma.Tali e Lafornara hanno chiuso in bellezza una stagione perfetta sotto ogni punto di vista, caratterizzata non solo dalla vittoria di tutte le competizioni affrontata, ma anche di ciascun segmento di gara.In particolare, nella danza danza libera odierna hanno ottenuto il punteggio in assoluto più alto del quadriennio olimpico in corso in ambito juniores.In parole povere, si è trattato di un autentico trionfo.Va rimarcato anche il quindicesimo posto dei debuttanti Laura Finelli e Massimiliano Bucciarelli FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
La premiata coppia di danza composta da Noemi Maria Tali e Noah Lafornara ha conquistato il titolo mondiale juniores, fatto senza precedenti per l'Italia in qualsiasi specialità del pattinaggio di figura.
A Debrecen, sede della rassegna iridata giovanile, i pattinatori azzurri hanno dominato la gara facendo segnare i punteggi più alti in ogni programma.
Tali e Lafornara hanno chiuso in bellezza una stagione perfetta sotto ogni punto di vista, caratterizzata non solo dalla vittoria di tutte le competizioni affrontata, ma anche di ciascun segmento di gara.
In particolare, nella danza danza libera odierna hanno ottenuto il punteggio in assoluto più alto del quadriennio olimpico in corso in ambito juniores.
In parole povere, si è trattato di un autentico trionfo.
Va rimarcato anche il quindicesimo posto dei debuttanti Laura Finelli e Massimiliano Bucciarelli FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
I Campionati europei di pattinaggio di figura, ospitati dalla Tondiraba Ice Hall di Tallinn, si sono chiusi in bellezza per i colori azzurriNikolaj Memola ha conquistato la medaglia d'argento nella gara maschile consentendo all'Italia di imporsi nel medagliere per la terza edizione consecutiva.Il vice-campione nazionale in carica ha pattinato il migliore programma libero della carriera sbriciolando il primato personale del segmento di gara nonché quello complessivo.Il trionfo di squadra è stato completato dal quinto posto di Matteo Rizzo e dall'ottavo di Daniel Grassl. Nella lunga storia dei Campionati europei, non era mai avvenuto che tre pattinatori azzurri si piazzassero nelle prime otto posizioni della competizione maschile. FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
I Campionati europei di pattinaggio di figura, ospitati dalla Tondiraba Ice Hall di Tallinn, si sono chiusi in bellezza per i colori azzurri
Nikolaj Memola ha conquistato la medaglia d'argento nella gara maschile consentendo all'Italia di imporsi nel medagliere per la terza edizione consecutiva.
Il vice-campione nazionale in carica ha pattinato il migliore programma libero della carriera sbriciolando il primato personale del segmento di gara nonché quello complessivo.
Il trionfo di squadra è stato completato dal quinto posto di Matteo Rizzo e dall'ottavo di Daniel Grassl. Nella lunga storia dei Campionati europei, non era mai avvenuto che tre pattinatori azzurri si piazzassero nelle prime otto posizioni della competizione maschile. FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
La coppia di artistico composta da Sara Conti e Niccolò Macii ha conquistato la medaglia d'argento nei Campionati europei di Tallinn.
I detentori del titolo nazionale, dopo essersi imposti nella rassegna continentale del 2023, sono tornati a fare capolino sul podio ottenendo il secondo punteggio in entrambi i segmenti di gara.
Conti e Macii, per la sesta volta su sette tentativi stagionali, sono stati in grado di infrangere la barriera dei 200 punti sfiorando il primato personale nel programma libero.
Con oggi, i podi ottenuti nella gara delle coppie di artistico degli ultimi tre Europei ammontano a ben cinque per un totale di sei nella storia.
Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini, medagliati nelle due precedenti edizioni, si sono piazzati al settimo posto, mentre i debuttanti Irma Caldara e Riccardo Maglio hanno ottenuto la quindicesima posizione.
In virtù dei risultati scaturiti in Estonia, l'Italia potrà schierare tre coppie anche nei Campionati europei del 2026
Charlène Guignard e Marco Fabbri hanno conquistato il terzo titolo europeo consecutivo confermandosi anche a Tallinn la coppia di danza più competitiva del vecchio continente.
I detentori del titolo si sono imposti in entrambi i programmi di gara infliggendo cinque punti abbondanti di distacco ai più immediati inseguitori.
Gli allievi di Barbara Fusar Poli si sono messi al collo la quinta medaglia della carriera nei Campionati europei eguagliando il primato nazionale della danza in possesso di Anna Cappellini e Luca Lanotte.
La seconda coppia azzurra, composta da Victoria Manni e Carlo Röthlisberger, si è attestata in quindicesima posizione confermando il piazzamento della scorsa stagione e togliendosi la soddisfazione di ritoccare di quasi due punti il primato personale della danza liberaLa competizione femminile dei Campionati europei di pattinaggio di figura in corso di svolgimento a Tallinn ha regolato importanti soddisfazioni all'ambizioso movimento azzurro.La debuttante Anna Pezzetta, autrice della quarta prestazione nel programma libero, si è attestata in quinta posizione, mentre Lara Naki Gutmann ha ottenuto il migliore piazzamento della carriera chiudendo la gara al sesto posto.In sostanza, il bilancio finale è stato di due pattinatrici nelle prime sei posizioni, fatto con soli tre precedenti nel passato.In virtù del risultato odierno, l'Italia potrà schierare tre pattinatrici nella prossima edizione.
Conti/Macii offrono una performance stellare, catturando il loro primo titolo Grand Prix, ottenendo un punteggio PB e assicurandosi il biglietto per la finale del Grand Prix! - ISU Figure Skating
La coppia di artistico composta da Sara Conti e Niccolò Macii ha conquistato la medaglia d'argento nei Campionati europei di Tallinn.
I detentori del titolo nazionale, dopo essersi imposti nella rassegna continentale del 2023, sono tornati a fare capolino sul podio ottenendo il secondo punteggio in entrambi i segmenti di gara.
Conti e Macii, per la sesta volta su sette tentativi stagionali, sono stati in grado di infrangere la barriera dei 200 punti sfiorando il primato personale nel programma libero.
Con oggi, i podi ottenuti nella gara delle coppie di artistico degli ultimi tre Europei ammontano a ben cinque per un totale di sei nella storia.
Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini, medagliati nelle due precedenti edizioni, si sono piazzati al settimo posto, mentre i debuttanti Irma Caldara e Riccardo Maglio hanno ottenuto la quindicesima posizione.
In virtù dei risultati scaturiti in Estonia, l'Italia potrà schierare tre coppie anche nei Campionati europei del 2026
Charlène Guignard e Marco Fabbri hanno conquistato il terzo titolo europeo consecutivo confermandosi anche a Tallinn la coppia di danza più competitiva del vecchio continente.
I detentori del titolo si sono imposti in entrambi i programmi di gara infliggendo cinque punti abbondanti di distacco ai più immediati inseguitori.
Gli allievi di Barbara Fusar Poli si sono messi al collo la quinta medaglia della carriera nei Campionati europei eguagliando il primato nazionale della danza in possesso di Anna Cappellini e Luca Lanotte.
La seconda coppia azzurra, composta da Victoria Manni e Carlo Röthlisberger, si è attestata in quindicesima posizione confermando il piazzamento della scorsa stagione e togliendosi la soddisfazione di ritoccare di quasi due punti il primato personale della danza libera
I detentori del titolo nazionale, dopo essersi imposti nella rassegna continentale del 2023, sono tornati a fare capolino sul podio ottenendo il secondo punteggio in entrambi i segmenti di gara.
Conti e Macii, per la sesta volta su sette tentativi stagionali, sono stati in grado di infrangere la barriera dei 200 punti sfiorando il primato personale nel programma libero.
Con oggi, i podi ottenuti nella gara delle coppie di artistico degli ultimi tre Europei ammontano a ben cinque per un totale di sei nella storia.
Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini, medagliati nelle due precedenti edizioni, si sono piazzati al settimo posto, mentre i debuttanti Irma Caldara e Riccardo Maglio hanno ottenuto la quindicesima posizione.
In virtù dei risultati scaturiti in Estonia, l'Italia potrà schierare tre coppie anche nei Campionati europei del 2026
Charlène Guignard e Marco Fabbri hanno conquistato il terzo titolo europeo consecutivo confermandosi anche a Tallinn la coppia di danza più competitiva del vecchio continente.
I detentori del titolo si sono imposti in entrambi i programmi di gara infliggendo cinque punti abbondanti di distacco ai più immediati inseguitori.
Gli allievi di Barbara Fusar Poli si sono messi al collo la quinta medaglia della carriera nei Campionati europei eguagliando il primato nazionale della danza in possesso di Anna Cappellini e Luca Lanotte.
La seconda coppia azzurra, composta da Victoria Manni e Carlo Röthlisberger, si è attestata in quindicesima posizione confermando il piazzamento della scorsa stagione e togliendosi la soddisfazione di ritoccare di quasi due punti il primato personale della danza libera
La competizione femminile dei Campionati europei di pattinaggio di figura in corso di svolgimento a Tallinn ha regolato importanti soddisfazioni all'ambizioso movimento azzurro.
La debuttante Anna Pezzetta, autrice della quarta prestazione nel programma libero, si è attestata in quinta posizione, mentre Lara Naki Gutmann ha ottenuto il migliore piazzamento della carriera chiudendo la gara al sesto posto.
In sostanza, il bilancio finale è stato di due pattinatrici nelle prime sei posizioni, fatto con soli tre precedenti nel passato.
In virtù del risultato odierno, l'Italia potrà schierare tre pattinatrici nella prossima edizione.
Conti/Macii offrono una performance stellare, catturando il loro primo titolo Grand Prix, ottenendo un punteggio PB e assicurandosi il biglietto per la finale del Grand Prix! - ISU Figure Skating
Nella competizione delle coppie di artistico del Grand Prix de France, l'Italia ha ottenuto due piazzamenti sul podio.Sara Conti e Niccolò Macii si sono attestati al posto d'onore con 203.39 punti precedendo Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini, arrivati a 176.62 punti.Conti e Macii vantano ora ben sette podi consecutivi nel Grand Prix, finali comprese.Ghilardi e Ambrosini hanno, invece portato il bottino di podi in carriera a quota quattro. In virtù dei risultati ottenuti oggi presso l'Iceparc di Angers, i podi complessivi ottenuti dai pattinatori azzurri nel Grand Prix ammontano a 100, di cui 12 collezionati in finale. FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio

Charlène Guignard e Marco Fabbri si sono piazzati in seconda posizione nel Grand Prix de France, evento vinto nelle ultime due stagioni.
I campioni europei in carica, primi con margine al termine della rhythm dance, sono stati penalizzati per via di una sfortunata caduta nell'elemento di maggiore valore della danza libera, la sequenza di passi in coppia.
Nella competizione delle coppie di artistico del Grand Prix de France, l'Italia ha ottenuto due piazzamenti sul podio.
Sara Conti e Niccolò Macii si sono attestati al posto d'onore con 203.39 punti precedendo Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini, arrivati a 176.62 punti.
Conti e Macii vantano ora ben sette podi consecutivi nel Grand Prix, finali comprese.
Ghilardi e Ambrosini hanno, invece portato il bottino di podi in carriera a quota quattro. In virtù dei risultati ottenuti oggi presso l'Iceparc di Angers, i podi complessivi ottenuti dai pattinatori azzurri nel Grand Prix ammontano a 100, di cui 12 collezionati in finale. FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio

Charlène Guignard e Marco Fabbri si sono piazzati in seconda posizione nel Grand Prix de France, evento vinto nelle ultime due stagioni.
I campioni europei in carica, primi con margine al termine della rhythm dance, sono stati penalizzati per via di una sfortunata caduta nell'elemento di maggiore valore della danza libera, la sequenza di passi in coppia.
I campioni europei in carica, primi con margine al termine della rhythm dance, sono stati penalizzati per via di una sfortunata caduta nell'elemento di maggiore valore della danza libera, la sequenza di passi in coppia.
Nessun commento:
Posta un commento