(#i)...itinerari. | Lazio

  • “Il bosco rosso” di Pino Pecchia: un libro su quattro storie di cronaca nera a Fondi nei primi anni ‘50 del XX secolo. Venerdì 4 aprile, alle 19:00, presso la sala conferenze del Castello Caetani la presentazione dell’ultimo lavoro dell’autore
Si terrà venerdì 4 aprile, presso la sala conferenze del Castello Caetani, con inizio alle ore 19:00, la presentazione dell’ultimo libro di Pino Pecchia intitolato “Il bosco rosso”.
Il volume, frutto di un lavoro di ricerca particolarmente complesso, ricostruisce quattro storie di tragici eventi avvenuti a Fondi nei primi 50 anni del XX secolo: l’eccidio di Selvavetere del 1907, il delitto di Giovanni Cardinali, l’omicidio di Pianara del 1942 e una drammatica vicenda autobiografica risalente al 22 agosto 1950 quando l’esplosione di un carico di residui bellici dinanzi la chiesa di San Rocco ferì l’autore e la sua famiglia causando la prematura scomparsa della sorellina Silvana.
“Un lavoro puntuale, dettagliato, fedele ai fatti accaduti e capace di emozionare – lo ha definito la professoressa Giulia Rita Eugenia Forte che ha supportato il lavoro mediante l’Archivio della Memoria del ‘900 del Comune di Fondi - l’autore ha reso visibile eventi tenuti, a lungo, nell’ombra; ha parlato al cuore dei fondani (e non solo) con un eloquio fluido, ricco di riferimenti e aderente alla realtà storica. Attraverso documenti inediti, scava nel passato, illuminandolo e consegnando alle nuove generazioni una bussola per conoscere ciò che è stato e affrontare, con determinazione, il presente”.
Ad impreziosire l’evento, la ricostruzione della famosa storia de “Il Pastore di Fondi” mediante la voce narrante di Serina Stamegna. Modera l’evento il giornalista e presidente della Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli. Sarà inoltre trasmessa in sala l’intervista a Vincenza Di Manno sugli orrori di Pianara rilasciata al professor Emidio Quadrino nel 1997.
Come ricordato anche nella prefazione del libro da Giuseppe Comparelli, si tratta della terza e probabilmente ultima opera dell’autore.
Gli altri due lavori hanno affrontato l’occupazione francese agli inizi dell’Ottocento con la resistenza di Michele Pezza e, successivamente, il luttuoso tumulto di Itri nel 1911 che vide uccisi tre operai sardi. “Pino Pecchia – ricorda Comparelli - ha scritto anche di altro, ma non con questa intensità di motivazione e di ricerca. Ora si congeda dai suoi lettori col merito di aver portato alla luce una piccola parte di quella città sepolta che è la storia muta della memoria civica, quando non è, oltre il patrimonio degli archivi, quella gola profonda del perduto e dell’ignoto”.
Saranno presenti, oltre alla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte, il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, all’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale e il presidente del Consiglio Giulio Mastrobattista.
L’evento gode del patrocinio del Comune di Fondi e della Pro Loco. L’ingresso è libero e gratuito  Comune di Fondi
La Grande Apertura del 𝑴𝒂𝒈𝒊𝒄𝒐 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑩𝒂𝒃𝒃𝒐 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 ad Aquino è vicina!✨🎅
Aprirà infatti le sue porte il 𝟭𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 per tutti i weekend fino al 𝟮𝟲 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲! 🎄❄️
Babbo Natale, gli elfi, i mercatini e gli spettacoli natalizi vi attendono per un’esperienza indimenticabile in famiglia! 🎁
*Il villaggio sarà eccezionalmente 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟯 𝗲 𝗶𝗹 𝟮𝟲 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 mentre resterà chiuso il 24 e il 25 dicembre  
Il Magico Villaggio di Babbo Natale 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗶𝘁𝗼
📲 328 8092204 (anche su Whatsapp)
📍Aquino (Frosinone, Lazio)
Unisciti a noi in questa straordinaria avventura il 21 Aprile con il Dott. Paolo Taranto e i nostri amici Rapaci 
Sei pronto per un'esperienza indimenticabile nella natura?
Inizieremo con un laboratorio interattivo sulle tracce degli animali, seguito da una passeggiata guidata in un bosco facilmente accessibile, accompagnati dall'esperto biologo Dott. Paolo Taranto, che vi insegnerà a scoprire e identificare le tracce degli animali. Lungo il percorso, potrai ammirare viste panoramiche mozzafiato sul lago e paesaggi naturali meravigliosi.  Sarà un momento magico!
Ma c'è di più! I #Rapaci diurni ci sorprenderanno con spettacolari voli, regalandoci momenti unici e irripetibili. Sarà uno spettacolo mozzafiato della natura!
Se desideri rendere la giornata ancora più speciale, puoi prenotare il nostro pranzo: "La fagiolata di Nonna Pina”, che include pasta e fagioli fatta in casa secondo ricetta tradizionale, acqua e 1 bicchiere di vino a 𝟴 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 chi non gradisce, potrà portare il proprio pranzo al sacco.
Ma le sorprese non finiscono qui! Per concludere la giornata in bellezza, i nostri rapaci notturni ci delizieranno con i loro affascinanti voli. Sarà un'esperienza unica!
Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione come ricordo di questa splendida avventura 
Questa giornata è aperta a tutti: adulti, bambini e famiglie. L'età non importa, sarà un'esperienza fantastica per tutti! È fondamentale un abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o da trekking. 
Ci incontreremo il 21 Aprile alle 𝟭𝟬:𝟬𝟬 presso il "Centro Volo Rapaci," situato in via Sutri n.13, 00069 Trevignano Romano (RM).
La quota di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini fino a 12 anni 

Nessun commento:

Posta un commento