Nuoto - Italia 2025 | #nuoto #swimming

È salito a cinque il bottino di medaglie della Nazionale di nuoto al termine della terza giornata di finali della 22ª edizione dei Campionati Mondiali. Nella vasca della World Aquatics Arena di Singapore, dopo le piazze d’onore conquistate dal quartetto maschile nella 4x100 stile libero nell’opening domenicale e da Nicolò Martinenghi nei 100 rana, si sono assicurati il secondo gradino del podio anche Simona Quadarella e Thomas Ceccon (già in top-3 a titolo personale grazie al bronzo con cui si è fregiato nel lunedì di gare nei 50 farfalla), d’argento rispettivamente nei 1.500 stile libero e nei 100 dorso.
Commovente prestazione per la ventiseienne romana (foto Giorgio Scala e Andrea Staccioli/DeepBlueMedia), rifattasi con gli interessi dopo il quarto posto ottenuto poco meno di un anno fa ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Protagonista del terzo miglior tempo (15’47”43) in batteria, la fuoriclasse romana si è letteralmente scatenata nell’atto conclusivo, completando le 30 vasche in programma con lo straordinario crono di 15’31”79 (polverizzato sia il record europeo di 15'38"88 griffato dalla danese Lotte Friis agli Europei di Barcellona 2013 sia il suo stesso primato nazionale di 15’40”89 fatto registrare nel luglio del 2019). Meglio dell’azzurra ha fatto solamente la pluricampionessa olimpica e mondiale statunitense Katie Ledecky (oro in 15’26”44) mentre sul gradino più basso del podio si è andata a posizionare l’australiana Lani Pallister (bronzo in 15’41”18). Per Quadarella si tratta dell’ottava medaglia della carriera ai Mondiali nonché della quinta di specialità nelle ultime sei edizioni iridate dopo gli ori di Gwangju 2019 (Corea del Sud) e Doha 2024 (Qatar), l’argento di Fukuoka 2023 (Giappone) ed il bronzo di Budapest 2017 (Ungheria).
Secondo posto anche per il fuoriclasse originario di Thiene che, proprio un anno fa, si è laureato campione nella vasca olimpica della Défense Arena. Dopo il 13° tempo (53”65) nella fase preliminare ed il quarto (52”35) in semifinale, il ventiquattrenne vicentino è riuscito a scendere sotto la barriera dei 52” nell’ultimo atto, concludendolo con il crono di 51”90. Ottavo al termine dei primi 50 metri, una vasca di ritorno perfettamente in spinta non è bastata all’azzurro per accaparrarsi in rimonta il successo, andato solamente per cinque centesimi al sudafricano Pieter Coetze (oro in 51”85). Ha completato il podio il transalpino Yohann Ndoye-Brouard (bronzo in 51”92). Quella odierna rappresenta la nona medaglia in carriera ai Mondiali per Ceccon (foto Giorgio Scala e Andrea Staccioli/DeepBlueMedia), la quinta a titolo personale nonché la terza di specialità dopo l’oro di Budapest 2022 e l’argento di Fukuoka 2023. Per l’olimpionico tricolore è anche il terzo sigillo di questa rassegna singaporiana dopo l’argento vinto insieme al quartetto azzurro della 4x100 stile libero ed il bronzo firmato nella nuova specialità a cinque cerchi dei 50 farfalla.
Ha mancato l’appuntamento con la prima medaglia individuale della carriera ai Mondiali, invece, un generosissimo Carlos D’Ambrosio. Il diciottenne di Valdagno (al debutto sul palcoscenico iridato a livello senior), dopo il 16° tempo in batteria (1’46”67) ed il quinto (1’45”23) in semifinale con tanto di record italiano, ha terminato la finale dei 200 stile libero al sesto posto in 1’45”27. L’oro se lo è messo al collo il rumeno David Popovici (1’43”53) mentre l’argento ed il bronzo sono stati appannaggio rispettivamente dell’americano Luke Hobson (1’43”84) e del giapponese Tatsuya Murasa (1’44”54). Resta, però, lo splendido percorso del teenager vicentino, che nell’opening di due giorni fa (nuotando un’enorme prima frazione) è stato uno degli assoluti protagonisti nella cavalcata d’argento dell’Italia maschile nella 4x100 stile libero. Niente primo podio personale, infine, anche per Anita Bottazzo. La ventunenne di Oderzo, dopo aver realizzato il 10° tempo in batteria (1’06”83) ed addirittura il secondo (1’05”61) in semifinale, nella finale dei 100 rana si è dovuta accontentare pure lei della sesta piazza (1'06"06). I tre gradini del podio se li sono spartiti la tedesca Anna Elendt (oro in 1'05"19), la statunitense Kate Douglass (argento in 1'05"27) e la cinese Qianting Tang (bronzo in 1'05"64). (agc)
È una grande Italia quella che si congeda dalla seconda giornata di finali della 22ª edizione dei Mondiali di nuoto. Dopo lo splendido secondo posto conquistato dal quartetto maschile della 4x100 stile libero nell’opening domenicale, infatti, nella vasca della World Aquatics Arena di Singapore si sono materializzate altre due medaglie per i colori azzurri: l’argento di Nicolò Martinenghi nei 100 rana ed il bronzo di Thomas Ceccon nei 50 farfalla, specialità fresca di inserimento nel programma olimpico dei prossimi Giochi Estivi di Los Angeles 2028.
Il venticinquenne varesino (foto ANSA), ad un anno di distanza dall’oro di Parigi 2024, ha esordito firmando il terzo tempo in batteria (58"84) ed in seguito il secondo in semifinale (58"62), tremando per una squalifica per gambata a delfino all’arrivo immediatamente revocata dal direttore di gara. Nell’atto conclusivo (occasionalmente con nove nuotatori al via) ‘Tete’, al comando dopo la virata, ha subito la progressiva rimonta nella seconda metà di gara da parte del cinese Qin Haiyang (oro in 58"23), riuscito ad anticipare al traguardo sia il campione azzurro (58"58) sia il kirghizo Denis Petrashov (bronzo in 58"88). Quinto posto, quindi, per il torinese Ludovico Viberti (59"08), l’altro italiano ai blocchi di partenza, avanzato di una posizione a causa della squalifica inflitta all’atleta individuale neutrale Kirill Prigoda. Per Martinenghi si tratta dell’ottavo podio della carriera ai Mondiali, del sesto a livello individuale nonché del quarto consecutivo di specialità dopo l’oro vinto a Budapest 2022 (Ungheria) e gli altri argenti ottenuti rispettivamente a Fukuoka 2023 (Giappone) e Doha 2024 (Qatar).
Ottavo (23"06) e sesto (22"84) tempo rispettivamente in batteria ed in semifinale, il ventiquattrenne originario di Thiene (foto ANSA) invece, dopo una prima metà di gara in rincorsa per via di una leggera incertezza nel momento del tuffo, ha dato libero sfogo a tutti i cavalli a disposizione negli ultimi metri, piazzando la zampata da podio in 22"67 (ritoccato di un centesimo il record italiano da lui stesso stabilito nel luglio del 2023). La medaglia d’oro è stata appannaggio del francese Maxime Grousset (22"48), che è riuscito a beffare lo svizzero Noe Ponti (argento in 22"51). Quello odierno per Ceccon, campione olimpico in carica nei 100 dorso, rappresenta l’ottavo podio iridato in carriera, il quarto in ambito individuale nonché il secondo di specialità dopo lo storico primo posto che si è assicurato due anni fa nella piscina nipponica di Fukuoka. (agc)

Subito emozioni forti alla prima del mondiale di nuoto.  Carlos D’Ambrosio, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo conquistano l'argento e confermano per la quarta volta consecutiva la 4x100 sl sul podio iridato; i due record italiani della stessa staffetta maschile e della 4x100 femminile composta delle etolies Sara Curtis, Chiara Tarantino, Emma Virginia Menicucci e Sofia Morini; l’ingresso in finale “col brivido” del campione olimpico Nicolò Martinenghi. Alla World Aquatics Arena di Singapore si nuota fino al 3 agosto e se è questo il principio, siamo autorizzati a sognare in grande. Questa è la medaglia numero 199 dell’Italia nella storia dei mondiali degli sport acquatici.
4X100 CONFERMA D'ARGENTO. I quattro moschettieri della 4x100 stile libero con il record italiano in 3'09"58 non scendono giù dal podio iridato, si confermano per la terza volta consecutiva vice campioni del mondo, battuti solo dalla Australia che vince in 3'08"97 e trascinata da una pazzesca ultima frazione di Kyle Chalmers in 46"53. Terzi sono gli Stati Uniti in 3'09"64; battuta ancora una volta la Gran Bretagna quarta in 3'10"73.
Gara di altissimo livello degli azzurri. Il debuttante Carlos D'Ambrosio ritocca il primato personale e il record italiano juniores (47"78) e cambia terzo; Thomas Ceccon (47"10) mantiene la posizione ma a contatto con Usa e Aussie; poi il proscenio è tutto di capitan Lorenzo Zazzeri (47"36) che risale al secondo posto con una delle sue migliori frazione; lancia Manuel Frigo, come sempre fenomenale staffettista, che non può nulla su Chalmers ma è bravissimo a rintuzzare l'attacco dello statunitense Kulow e chiude in 47"34. Gli alfieri azzurri cancellano il 3'10"11 siglato dagli stessi Ceccon, Zazzeri, Frigo ma con Miressi al lancio per l'argento olimpico ai Giochi di Tokyo 2020.
"Siamo stati tutti bravissimi e abbiamo dato tutti il massimo - racconta il capitano Lorenzo Zazzeri, tesserato per Esercito e RN Florentia - Abbiamo nuotato un tempo incredibile di grandissimo spessore mondiale. Il trend continua ad essere positivo per questa staffetta e sono veramente orgoglioso di esserne protagonista. Contento ovviamente della mia frazione".
DI RECORD IN RECORD. Un nuovo capitolo della storia del nuoto italiano lo stanno scrivendo quattro giovanissime velociste. Sara Curtis (53"29), Emma Virginia Menicucci (53"87), Chiara Tarantino (53"75) e Sofia Morini (54"27) sono settime, dopo essere state terze per tre quarti di gara, con un super record italiano in 3'35"18; depennato il 3'35"90 siglato da Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini per il sesto posto alle Olimpiadi di Rio 2016. Una prestazione eccezionale e in un contesto di altissimo livello che certifica ancora una volta l'ottimo stato di salute della velocita azzurra. Si conferma campionessa del mondo l'Australia in 3'30"60, con gli Stati Uniti d'argento in 3'31"04. Sale sul gradino più basso del podio l'Olanda in 3'33"89. "Ci ponevamo quest'obiettivo già da un anno - spiega Curtis, tesserata per Esercito e CS Roero - L'abbiamo raggiunto e siamo super felici. Oggi davanti volavano ma noi siamo state bravissime". Sorride anche Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse): "Siamo contente per il record italiano, una soddisfazione immensa". Prosegue una sorridente Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene): "Peccato perché a un certo punto eravamo vicino al podio ma sapevamo che le altre nelle ultime frazioni avrebbero messo delle campionesse". Chiusura affidata a Morini (Esercito/NC Azzurra 91): "Protagoniste di una finale velocissima. Siamo state tutte perfette, perché eravamo scese in acqua con la voglia di battere il record italiano e ci siamo riuscite".
SEMPRE IN DIRETTA IN TV. Tutte le gare saranno visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4:00 italiane (10:00 locali), semifinali e finali alle 13:00 italiane (le 19:00 a Singapore).
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 1^ giornata
Domenica 27 luglio
400 stile libero mas FINALE
RI 3'43"23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Lukas Mertens (Ger) 3'42"35
2. Samuel Short (Aus) 3'42"37
3. Kim Woomin (Kor) 3'42"60
6. Marco De Tullio 3'44"92
100 farfalla fem semi
RI 57"04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Gretchen Walsh (Usa) 56"07
15. Costanza Cocconcelli 57"94 eliminata
50 farfalla mas semi
RI 22"68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Maxime Grousset (Fra) 22"61
6. Thomas Ceccon 22"84 qual. in finale
400 stile libero fem
1. Summer McIntosh (Can) 3'56"26
2. Li Bingjie (Chn) 3'58"21 AS
3. Katie Ledecky (Usa) 3'58"49
100 rana mas semi
RI 58"26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Qin Haiyang (Chn) 58"24
2. Nicolò Martinenghi 58"62 qual. in finale
3. Ludovico Blu Art Viberti 58"89 pp (precedente 59"04 del 14/04/2025 a Riccione) qual. in finale 
200 misti fem semi
Nessuna italiana qualificata
4x100 stile libero fem FINALE 
1. Australia 3'30"60
2. Usa 3'31"04
3. Olanda 3'33"89
7. Italia 3'35"18 RI (precedente 3'35"90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro)
Sara Curtis 53"29, Chiara Tarantino 53"75, Emma Virginia Menicucci 53"87, Sofia Morini 54"27
4x100 stile libero mas FINALE
1. Australia 3'08"97
2. Italia 3'09"58 RI (precedente 3'10''11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo)
Carlos D'Ambrosio 47"78 pp-RIJ (precedente 47"96 in batteria), Thomas Ceccon 47"10, Lorenzo Zazzeri 47"36, Manuel Frigo 47"34
3. Usa 3'09"64
 
Varata la nazionale di nuoto che prenderà parte alla 22esima edizione dei campionati mondiali, in programma a Singapore dal 27 luglio al 3 agosto. Convocati 34 atleti: 16 ragazze e 18 ragazzi. Iscritte tutte le staffette. La più giovane del gruppo è Bianca Nannucci, 17 anni compiuti il 24 marzo scorso, che mercoledì ha vinto il titolo europeo giovanile dei 200 stile libero; la più matura è la velocista 32enne Silvia Di Pietro. La squadra è guidata dai campioni olimpici Gregorio Paltrinieri, impegnato in tutte le gare del nuoto in acque libere dal 16 al 20 luglio, Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi e dalle plurimedagliate internazionali Simona Quadarella e Benedetta Pilato. Numerosa la presenza dei giovani, coi diciottenni Carlos D'Ambrosio (il più piccolo dell'intera delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi) e Sara Curtis, che avviano il rinnovamento del gruppo in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028. "La direzione tecnica della squadra nazionale ha mantenuto l'impegno, più volte ribadito, di favorire il ricambio generazionale attraverso la partecipazione ad un evento mondiale - sottolinea il direttore tecnico Cesare Butini - Riteniamo che sia indispensabile per i più giovani acquisire esperienza internazionale di alto livello e aiutarli ad inserirsi in un gruppo eterogeneo formato da campioni e da valori medi importanti. Sono sicuro che gli atleti più esperti ne favoriranno l'integrazione. Anche per questo motivo abbiamo iscritto tutte le staffette. Il mondiale sarà difficile perché apre un nuovo quadriennio, quindi i paragoni col passato sarebbero fuorvianti. Insieme ai tecnici delle società, seguendo l'indirizzo federale, cerchiamo di lavorare per formare atleti forti che assicurino ciclicità di risultati. L'auspicio è che i giovani si migliorino e i più esperti mantengano i loro elevati standard di rendimento, fungendo da esempio e alimentando l'emulazione. Siamo fiduciosi, ma anche consapevoli che solo con il massimo impegno, personale e di gruppo, si potranno ottenere buoni risultati".
Le gare si svolgeranno alla World Aquatics Championships Arena, presso il Singapore Sports Hub, che ospiterà anche il nuoto artistico. Piscina da 10 corsie in un impianto che può ospitare oltre 5.000 spettatori. La nazionale di nuoto partirà il 20 luglio.
Azzurri convocati
  • Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento)
  • Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto)
  • Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia)
  • Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto)
  • Federico Burdisso (Esercito)
  • Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport)
  • Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto)
  • Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91)
  • Sara Curtis (Esercito / CS Roero)
  • Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi)
  • Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene)
  • Marco De Tullio (CC Aniene)
  • Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene)
  • Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene)
  • Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene)
  • Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse)
  • Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics)
  • Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto)
  • Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino)
  • Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto)
  • Nicolò Martinenghi (CC Aniene)
  • Anna Chiara Mascolo (Carabinieri / H. Sport Firenze)
  • Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse)
  • Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia)
  • Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene)
  • Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91)
  • Bianca Nannucci (RN Florentia)
  • Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto)
  • Benedetta Pilato (CC Aniene)
  • Simona Quadarella (CC Aniene)
  • Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport)
  • Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse)
  • Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino)
  • Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia)
Staff
  • Capo delegazione: Marco Bonifazi
  • Direttore tecnico: Cesare Butini
  • Tecnici: Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta
  • Medico federale: Lorenzo Marugo
  • Fisioterapisti: Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi
Calendario (orari italiani, a Singapore + 6h)
Dirette su Raidue, RaiSport HD e Sky Sport

Domenica 27 luglio
A partire dalle 4:00
200m misti F - Batterie
400m stile libero M - Batterie
100m farfalla F - Batterie
50m farfalla M - Batterie
400m stile libero F - Batterie
100m rana M - Batterie
4x100m stile libero F - Batterie
4x100m stile libero M – Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 400m stile libero M - Finale
13:13 100m farfalla F - Semifinale
13:23 50m farfalla M - Semifinale 
13:32 400m stile libero F - Finale 
13:48 100m rana M - Semifinale
13:59 200m misti F - Semifinale
14:16 4x100m stile libero F - Finale
14:27 4x100m stile libero M - Finale

Lunedì 28 luglio
A partire dalle 4:00
100m dorso F - Batterie
100m dorso M - Batterie
100m rana F - Batterie
200m stile libero M - Batterie
1500m stile libero F - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 100m rana M - Finale
13:10 100m farfalla F - Finale
13:18 100m dorso M - Semifinale
13:28 100m rana F - Semifinale
13:45 50m farfalla M - Finale
13:52 100m dorso F - Semifinale
14:07 200m stile libero M - Semifinale
14:19 200m misti F - Finale

Martedì 29 luglio
A partire dalle 4:00
50m rana M - Batterie
200m stile libero F - Batterie
200m farfalla M - Batterie
800m stile libero M - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 200m stile libero M - Finale
13:11 1500m stile libero F - Finale
13:34 50m rana M - Semifinale
13:48 100m dorso F - Finale
13:56 100m dorso M - Finale
14:09 200m stile libero F - Semifinale
14:26 200m farfalla M - Semifinale
14:38 100m rana F - Finale

Mercoledì 30 luglio
A partire dalle 4:00
50m dorso F - Batterie
100m stile libero M - Batterie
200m misti M - Batterie
200m farfalla F - Batterie
4x100m mista mixed - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 800m stile libero M - Finale
13:17 200m stile libero F - Finale
13:26 100m stile libero M - Semifinale
13:36 50m dorso F - Semifinale
13:50 200m farfalla M - Semifinale
13:59 50m rana M - Finale
14:11 200m farfalla F - Semifinale
14:29 200m misti M - Semifinale
14:41 4x100m mista mixed - Finale

Giovedì 31 luglio
A partire dalle 4:00
100m stile libero F - Batterie
200m dorso M - Batterie
200m rana F - Batterie
200m rana M - Batterie
4x200m stile libero F - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 200m farfalla F - Finale
13:11 100m stile libero F - Semifinale
13:21 200m misti M - Finale
13:30 100m stile libero M - Finale
13:43 200m rana F - Semifinale
13:56 50m dorso F - Finale
14:08 200m rana M - Semifinale
14:26 200m dorso M - Semifinale
14:38 4x200m stile libero F - Finale

Venerdì 1 agosto
A partire dalle 4:00
100m farfalla M - Batterie
200m dorso F - Batterie
50m stile libero M - Batterie
50m farfalla F - Batterie
4x200m stile libero M - Batterie
800m stile libero F - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 100m stile libero F - Finale
13:10 100m farfalla M - Semifinale
13:20 200m dorso F - Semifinale
13:33 50m stile libero M - Semifinale
13:42 200m rana M - Finale
13:56 200m dorso M - Finale
14:05 200m rana F - Finale
14:20 50m farfalla F - Semifinale
14:34 4x200m stile libero M - Finale

Sabato 2 agosto
A partire dalle 4:00
50m stile libero F - Batterie
50m dorso M - Batterie
50m rana F - Batterie
4x100m stile libero mista - Batterie
1500m stile libero M - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 50m farfalla F - Finale
13:09 50m stile libero M - Finale
13:17 200m dorso F - Finale
13:26 50m rana F - Semifinale
13:40 100m farfalla M - Finale
13:48 50m stile libero F - Semifinale
14:03 50m dorso M - Semifinale
14:17 800m stile libero F - Finale
14:37 4x100m stile libero mixed - Finale

Domenica 3 agosto
A partire dalle 4:00
400m misti M - Batterie
400m misti F - Batterie
4x100m mista M - Batterie
4x100m mista F - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 50m dorso M - Finale
13:09 50m rana F - Finale
13:17 50m stile libero F - Finale
13:29 1500m stile libero M - Finale
13:56 400m misti M - Finale
14:12 400m misti F - Finale
14:28 4x100m mista M - Finale
14:43 4x100m mista F - Finale


Il grande nuoto torna a Roma!
Qui il programma gare del 61º Settecolli IP ✨

📆 26-28 giugno 2025
📍 Stadio del Nuoto - Foro Italico #settecolli

Nessun commento:

Posta un commento

L’Orso Filato – Il primo festival delle Comunità a Misura d’Orso!

 Vastogirardi (IS) - 2 e 3 agosto -   Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise Ricordiamo a...