(#i)...itinerari. | Formia - Gaeta - Itri - Minturno - Sperlonga

> "๐‹๐š ๐“๐จ๐ซ๐ซ๐ž ๐๐ข ๐Œ๐จ๐ฅ๐š ๐ž ๐‹๐ž ๐’๐Ÿ๐ฎ๐ฆ๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐Œ๐š๐ซ๐ž".
๐”๐ง'๐ž๐ฌ๐ฉ๐ž๐ซ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ญ๐ซ๐š ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐ž ๐ฌ๐จ๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐จ๐ซ๐ง๐ข๐œ๐ž ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐œ๐š ๐๐ข ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐š
Dal 2 al 6 settembre 2025, la suggestiva Torre di Mola a Formia ospiterร  la mostra "La Torre di Mola e Le Sfumature del Mare", un progetto artistico che unisce la creativitร  di artisti locali con la missione di sensibilizzare il pubblico sul tema della sostenibilitร  ambientale e del riciclo. L'evento, organizzato dall'Associazione di Imprese Borgo di Mola, si terrร  presso l'Archivio Storico, trasformando questo luogo in un palcoscenico per opere realizzate interamente con materiali di recupero.
L'esposizione, visitabile dalle ore 17.00 alle ore 21.00, presenta installazioni e opere d'arte che celebrano la bellezza e la fragilitร  del mare, con un'attenzione particolare al concetto di riuso. Le creazioni esposte, nate da materiali che altrimenti verrebbero scartati, dimostrano come l'arte possa diventare un potente strumento di trasformazione e consapevolezza. Il percorso espositivo รจ pensato per offrire un'esperienza immersiva, che invita i visitatori a riflettere sul profondo legame tra l'uomo, la natura e il rispetto per l'ambiente.
"La Torre di Mola e Le Sfumature del Mare" non รจ solo una mostra, ma un invito a ripensare il nostro rapporto con l'ambiente, utilizzando un linguaggio universale e accessibile come quello dell'arte. L'obiettivo principale รจ quello di promuovere comportamenti piรน responsabili e un dialogo costruttivo tra il pubblico, l'arte e l'ambiente.
L'ingresso alla mostra รจ libero. L'attivitร  รจ finanziata grazie a un contributo regionale e realizzata in collaborazione con il .Comune di Formia
Insieme alla collettiva di Cotto d'Insieme dal 29 agosto all'8 settembre 2025 ci sarร  la mostra personale "Metamorfosi" della nostra socia Patrizia Chambry, la quale Vi attende per un altro viaggio meraviglioso e indimenticabile.
Inaugurazione ore 18.30 del 29 agosto 2025
Dal 12 Luglio al 6 Agosto 2025, sarร  in scena la decima edizione del prestigioso FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO DI FORMIA, diretto da Vincenzo Zingaro, che si svolgerร  nella suggestiva Area Archeologica di Caposele.
Fortemente rappresentativo della cultura classica, attraverso spettacoli realizzati da artisti e compagnie di altissimo profilo, il Festival, che si รจ consolidato come un evento di assoluto rilievo nel panorama teatrale nazionale, in questa X edizione, introduce una significativa apertura alla messinscena di classici del teatro e della letteratura non esclusivamente greci e latini.
Otto appuntamenti da non perdere, con il grande Teatro Classico!
Info: COMUNE DI FORMIA 0771/778603 โ€“ 0771/778605 Prevendita: BAR VITTORIA, p.zza della Vittoria โ€“ Agenzia Viaggi NEW WORLD TRAVEL (Centro Commerciale Itaca), Formia 
Prevendita ONLINE: www.ticketone.it
 โ€“ www.go2.it
   
Teatro Arcobaleno
"Noi, libere di essere"
Una mostra dโ€™arte per raccontare lโ€™identitร , la forza e la dolcezza dellโ€™essere donna.
Organizzata da Cotto dโ€™Insieme, รจ un omaggio sentito a Laura, amica e socia speciale, che continua a parlarci attraverso i suoi colori, il suo mare, le sue donne.
Dal 11 al 22 luglio, vi aspettiamo a Sperlonga per celebrare la sua arte, la sua tecnica unica e la sua anima indimenticabile, insieme alle opere delle socie dell'associazione.
- Un viaggio tra emozione, libertร  e bellezza.
- Ex Chiesa Santa Maria di Speluncae - Sperlonga Vecchia (LT)
Unitevi a noi. Per Laura, per tutte noi. Cotto d'Insieme

 

๐ˆ๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ” ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–.๐ŸŽ๐ŸŽ, ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐š๐ณ๐ข๐จ ๐ž๐ฌ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐ˆ๐€๐“ ๐๐ž๐ฅ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐๐ข ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐š, ๐ฌ๐ข ๐ข๐ง๐š๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐š ๐ฅ๐š ๐Œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š โ€œ๐‹โ€™๐€๐ง๐ข๐ฆ๐š ๐ˆ๐ง๐œ๐š๐ง๐๐ž๐ฌ๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐“๐ž๐ซ๐ซ๐šโ€ ๐€๐œ๐ช๐ฎ๐ž๐Ÿ๐จ๐ซ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐ƒโ€™๐€๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐š๐ง๐๐ซ๐จ

  Paolo Dโ€™Alessandro, pittore, รจ nato nel 1966 a Sessa Aurunca-Cellole (CE). Consegue il diploma in Pittura allโ€™Accademia di Belle Arti di Napoli. Entra tra i Frati Minori Conventuali di Napoli conseguendo la Licenza in Teologia e il Diploma di Beni Culturali della Chiesa. รˆ ordinato sacerdote nel 2005. Ha da sempre partecipato attivamente alla vita artistica, riscuotendo ovunque successi di critica e di pubblico. Le sue opere figurano in chiese, collezioni pubbliche e private, sia in Italia che allโ€™estero.

In questa raccolta di acqueforti, Dโ€™Alessandro affronta il tema potente e primordiale dellโ€™esplosione vulcanica, trasformandolo in un viaggio simbolico che parla anche allโ€™anima contemporanea. Il vulcano non รจ soltanto protagonista, ma diventa emblema della forza che travolge e trasforma, della materia che si fa linguaggio spirituale e memoria.


Le immagini, tutte in bianco e nero, con sfumature di grigio modulato e profondo, evocano un paesaggio che si muove tra la tragedia e la visione, tra la cronaca naturale e lโ€™archetipo. La scelta del monocromo si carica di significato: lโ€™esplosione รจ qui rappresentazione simbolica della deflagrazione della guerra โ€“ un richiamo allโ€™insensatezza dei conflitti, alla brutalitร  che devasta e cancella. Ma allo stesso tempo, queste stesse immagini offrono uno spiraglio: la speranza di una pace, suggerita dallโ€™armonia compositiva, dalla bellezza essenziale del segno, dalla luce che talvolta affiora dai contrasti piรน oscuri.

Spirali che si avvitano come percorsi interiori, triangoli che generano tensioni e direzioni, diagonali che attraversano la scena destabilizzandola e insieme vivificandola. Alcune composizioni si aprono come raggere, suggerendo una forza che si irradia, che espande la materia verso una nuova forma possibile.
E poi i dettagli: i segni sullโ€™erba che raccontano il passaggio del vento, il respiro della natura che nonostante tutto continua, accarezza e trasforma. Il vento stesso, presente nei tratti obliqui e nei movimenti insinuanti, diventa simbolo di transizione, di purificazione, di possibilitร .
La tecnica dellโ€™acquaforte si dimostra alleata perfetta per questa visione. Il segno inciso pare emergere dal foglio con la stessa energia con cui la lava squarcia la crosta terrestre. Texture, chiaroscuri, graffi e pieni si combinano in un equilibrio instabile eppure preciso, capace di emozionare e interrogare.
In queste acqueforti si legge la tensione costante fra distruzione e rinascita, fra caos e armonia, fra dolore e bellezza. รˆ un racconto silenzioso, inciso, che si muove sotto la superficie visibile, un invito a guardare oltre lโ€™evento naturale per riconoscere il riflesso profondo delle nostre inquietudini umane. E, infine, la possibilitร  di una riconciliazione: tra uomo e natura, tra spirito e materia, tra guerra e pace. Una Mostra che non si guarda soltanto con gli occhi, ma si attraversa con i sensi e con lโ€™anima, lasciando una traccia viva, come il solco di una ferita che diventa memoria, e poi visione.
La Mostra resterร  aperta tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 20.30 fino al 1 giugno 

 

 Appuntamento per โ€œIl Maggio dei Libriโ€ 2025

Sabato 24 maggio, ore 18.00
 Incontro con l'autrice Stefania Spanรฒ
 Lido Sirene / Scauri
 Ingresso gratuito
Martedรฌ 13 maggio alle ore 18.00, presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT, nellโ€™ambito della rassegna โ€œSentieri dโ€™Arte 2025โ€, Paolo Di Russo presenta โ€œTeneri Amantiโ€: un incontro suggestivo e provocatorio dedicato al concetto di amore in tutte le sue forme.
Attraverso un dialogo aperto e stimolante, si esplorerร  cosa significhi oggi essere โ€œamantiโ€. Amanti del gioco, del cibo, dellโ€™ozio, di unโ€™automobile, di una casa, di una barca, di una motoโ€ฆ In tutti questi casi, il sentimento si manifesta con leggerezza, orgoglio e naturalezza. Se ne parla senza remore, con entusiasmo e complicitร .
Eppure, quando lโ€™oggetto del nostro amore diventa unโ€™altra persona, il linguaggio cambia, il terreno si fa piรน delicato, e lโ€™unica espressione socialmente accettata pare essere quella โ€œdi amareโ€ โ€“ mentre la figura dellโ€™amante resta sospesa tra desiderio e censura, tra passione e tabรน.
โ€œTeneri Amantiโ€ รจ un invito a riflettere su questa sottile linea di confine, sul se nso profondo del legame amoroso e sulla libertร  di viverlo, raccontarlo, nominarlo.  Comune di Formia
"Passeggiata alla scoperta di Castellone"
Domenica 13 aprile, alle ore 9.30 appuntamento in piazza sant'Erasmo.
A cura dell'associazione Formiana Saxa.
L'evento si inserisce nelle celebrazioni del 160esimo anniversario dello Stemma di Formia - Comune di Formia
La Direzione regionale Musei nazionali Lazio, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Rieti e il Comune di Minturno, ha il piacere di invitare la S.V. alla presentazione "๐Œ๐ข๐ง๐ญ๐ฎ๐ซ๐ง๐จ ๐ซ๐ž๐ฅ๐จ๐š๐๐ž๐".
๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ž๐ฅ๐š ๐ž ๐ฏ๐š๐ฅ๐จ๐ซ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ข๐ง ๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ ๐ฉ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐œ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ:๐Ÿ‘๐ŸŽ, ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅโ€™๐ก๐จ๐ญ๐ž๐ฅ ๐“๐ž๐š๐ญ๐ซ๐จ ๐‘๐จ๐ฆ๐š๐ง๐จ ๐๐ข ๐Œ๐ข๐ง๐ญ๐ฎ๐ซ๐ง๐จ (๐‹๐“).
La presentazione dei progetti di recupero, restauro e valorizzazione in corso sul patrimonio culturale di Minturno ha come protagonisti il Parco archeologico e il Ponte Real Ferdinando. L'incontro illustrerร  le principali iniziative per la tutela e la valorizzazione di questi siti e delle aree prossime ad essi, curate dalla Direzione regionale Musei nazionali Lazio, dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina e dal Comune di Minturno.
Lโ€™occasione รจ nata dal rientro a Minturno di un importante pavimento musivo di etร  tardoantica, che, dopo circa cento anni dal suo rinvenimento, รจ stato ricollocato al Parco archeologico di Minturnae, nel suo contesto originario. La restituzione รจ stata promossa dal Direttore generale Musei, prof. Massimo Osanna, nonchรฉ Direttore delegato del Museo archeologico nazionale di Napoli, in cui si conservava l'opera.
L'ingresso all'evento รจ libero e non รจ richiesta la prenotazione. Comune di Minturno
Terzo appuntamento a Gaeta per l'11ยช Stagione dell'Associazione Confronti avremo come ospite la storica prof. Anna Foa che parlerร  del suo ultimo libro IL SUICIDIO DI ISRAELE.
๐Ÿ—“ Sabato 8 Marzo 2025
โฐ๏ธ Ore 18.00
Aula Magna dell'Istituto Tecnico Nautico G. Caboto a Gaeta in Piazza Trieste 7
๐ŸŽซ Ingresso Libero
La prof. Anna Foa, con la sua autorevolezza e chiarezza dโ€™esposizione, affronta la tragica e dolorosa situazione del conflitto in Medio Oriente.
โ€œ Israele era giร  in una crisi profonda prima dellโ€™attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023. Il paese era paralizzato da massicce proteste che chiedevano le dimissioni di Netanyahu e del suo governo. La guerra a Gaza, risposta immediata allโ€™aggressione, rischia perรฒ di trasformarsi in un suicidio politico e strategico per Israele.
Da un lato, il sionismo ha subito unโ€™evoluzione complessa: dal suo originario spirito ottocentesco, passando per una fase liberale aperta al dialogo con gli arabi, fino allโ€™estremismo dei coloni e allโ€™assassinio di Rabin. Dallโ€™altro, la diaspora ebraica in America ed Europa deve oggi affrontare un antisemitismo crescente, distinto dallโ€™antisionismo ma alimentato dalle conseguenze della guerra.
Per salvare Israele, รจ necessario opporsi al suprematismo ebraico promosso dallโ€™attuale governo e riaffermare il principio di uguaglianza per tutti i cittadini. Solo la fine dellโ€™occupazione e la nascita di uno Stato palestinese possono garantire una pace duratura. Il riconoscimento dei diritti di Israele โ€“ esistenza e sicurezza โ€“ รจ inseparabile da quello dei diritti palestinesi. Senza un cambio di politica, Hamas continuerร  a rigenerarsi: non saranno le armi a sconfiggerlo, ma la diplomazia.โ€
Anna Foa รจ una storica italiana, giร  docente di Storia moderna allโ€™Universitร  La Sapienza di Roma. Ha scritto numerosi studi sulla storia culturale dellโ€™etร  moderna e sulla presenza ebraica in Europa e in Italia. Da sempre impegnata nella divulgazione e nella memoria della Shoah, ha dedicato particolare attenzione al ruolo delle donne nella deportazione.
Tra le sue opere figurano Ateismo e magia, Giordano Bruno, Eretici, Andare per ghetti e giudecche e Andare per i luoghi di confino. Per Laterza ha pubblicato, tra gli altri, Ebrei in Europa, Diaspora, Portico dโ€™Ottavia 13, La famiglia F e Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni. Il suicidio di Israele.
Lโ€™importanza di esserci per testimoniare il sostegno e la solidarietร  ad una donna che con forza e coraggio sta manifestando il suo dissenso allโ€™azione dellโ€™attuale governo israeliano  Cittร  di Gaeta
  • ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐š: ๐ˆ๐ฅ ๐ฅ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐•๐ข๐ง๐๐ข๐œ๐ข๐จ ๐จ๐ฌ๐ฉ๐ข๐ญ๐ž๐ซ๐šฬ€ ๐จ๐ ๐ ๐ข ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ช๐ฎ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฆ๐š๐ง๐œ๐ก๐ž๐ฌ ๐๐ž๐ฅ ๐Ÿ•ยฐ ๐‚๐š๐ฆ๐ฉ๐ข๐จ๐ง๐š๐ญ๐จ ๐Œ๐จ๐ง๐๐ข๐š๐ฅ๐ž ๐š ๐‚๐จ๐ฉ๐ฉ๐ข๐ž ๐ฌ๐ฉ๐ž๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐’๐ฎ๐ซ๐Ÿ ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐   Comune di Formia
La 7^ edizione del campionato mondiale di Surf Casting a coppie ("lancio sull'onda"), modalitร  di pesca sportiva che si effettua dalla spiaggia, con robuste canne a distanze considerevoli dalla riva, si svolgerร  dal 3 al 7 Marzo 2025.
Anche la Cittร  di Formia sarร  protagonista della kermesse iridata: la tappa inaugurale si svolgerร  il giorno lunedรฌ 3 marzo dalle ore 14.00 alle ore 18:00 sul litorale di Vindicio, che sarร  il ghiotto antipasto delle successive prove in programma a Terracina, Baia Domizia, Mondragone, Licola e Cuma.
Societร  promotrice per la tappa formiana รจ lโ€™ ASD Perla del Tirreno Formia. Il presidente Stefano Di Russo e il segretario Emanuele Schiappa hanno sottolineato che โ€œper la nostra societร  e per la cittร  di Formia questa collaborazione rappresenta uno strumento chiave per la crescita e la valorizzazione del litorale di Vindicio e fungerร  da volano anche per lo sviluppo dei comparti turistici ed economiciโ€.
Info - Saranno sei i Paesi coinvolti: Belgio, Francia, Portogallo, Spagna, Sudafrica e ovviamente l'Italia e ogni ogni nazione sarร  rappresentata da 3 coppie per un totale di 18 coppie (36 atleti).
La tappa del Mondiale, patrocinata dal Comune di Formia, รจ stata supportata dalla Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attivitร  Subacquee Nuoto Pinnato) e dal CONI, alla presenza del responsabile nazionale, David Girardi. L'organizzazione รจ affidata al comitato provinciale FIPSAS di Caserta.
  • Formia si colora di Rosso e di Amore! 
Scopri la Via dellโ€™Amore, Cerca Cupido e Partecipa a Lโ€™Amore in Foto condividendo i tuoi scatti piรน romantici usando hashtag #FormiaCercaCupido2025 e seguendo e taggando lโ€™account IG @Formiashopping e la pagina FB CCN Associazione! #ValentinesDayFormia2025 -  CCN Associazione Le Due Torri Formia
giuseppegiorgi.13@gmail.com
www.bluparthenope.it
info@bluparthenope.it
Con il Comune di Formia GolfoVivo Camminatori del Golfo ASD Atletica DEL GOLFO Parco Riviera Di Ulisse Parco Naturale dei Monti Aurunci e Le Dimore Del Sole Centro Socio Culturale Trivio Castellonorato "IL Borgo lncantato" Pro Loco cittร  di Formia e Associazione Maranola Nostra per il Nostro Territorio!  Consorzio Turistico Cittร  di Formia
Domenica 6 ottobre tornano le #domenicalmuseo
Ingresso GRATUITO in tutti i siti statali!  Museo Archeologico Nazionale di Formia
In occasione della terza edizione dell'University Village, l'evento dedicato all'orientamento nella scelta formativa e professionale dello studente, il Museo Archeologico Nazionale di Formia, in via Vitruvio 184, sarร  aperto in via straordinaria anche mercoledรฌ 2 ottobre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 19.30 e giovedรฌ 3 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 17.00.  Comune di Formia
#domenicaalmuseo #formia Comune di Formia
La costruzione della via ha rappresentato nell'antichitร  un evento di straordinaria importanza.
La via fu creata nel primo tratto, fino a Capua, nel 312 A.C.; venne prolungata in seguito per Benevento, Taranto e Brindisi, e fu conclusa prima del 191 A.C.
Tra le varie foto troviamo il fortino di S. Andrea, il quale ha origini medievali e si lega al mito del bandito Fra' Diavolo.
  • โ€œ๐ˆ๐ฅ ๐ญ๐จ๐œ๐œ๐จ ๐๐ข ๐๐ข๐ž๐ซ๐จโ€, ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐œ๐ฎ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ข๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฌ๐ญ๐š ๐๐ข๐ž๐ซ๐จ ๐”๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ข ๐š๐ฅ๐ฅโ€™๐€๐ซ๐ž๐ง๐š ๐’๐š๐ง๐ญ๐จ ๐‰๐š๐ง๐ง๐ข
Nellโ€™ambito del cartellone della XX edizione del JazzFlirt Festival, trova spazio anche il documentario Il tocco di Piero. Le mille vite di Piero Umiliani, diretto da Massimo Martella, che sarร  proiettato presso lโ€™Arena Santo Janni in Formia, mercoledรฌ 3 luglio alle ore 21,15. Il film ripercorre vita e carriera del musicista attraverso lโ€™esecuzione delle sue musiche e materiale dโ€™archivio, legate da note ora di contrabbasso, ora di chitarra elettrica, ora di sintetizzatori. Sarร  presente il regista che verrร  intervistato da Giuseppe Mallozzi giornalista, critico cinematografico e presidente di Visioni Corte International Short Film Festival.
Piero Umiliani รจ stato uno dei piรน importanti compositori italiani di colonne sonore del โ€˜900. Il documentario racconta la sua parabola creativa: dagli inizi nel dopoguerra nelle orchestrine jazz degli Alleati alla prima colonna sonora italiana interamente jazz per I soliti ignoti di Monicelli, poi autore di uno dei motivetti tormentone piรน noti al mondo (quello che fa Manโ€™ha Manโ€™haโ€ฆ), precursore della lounge music in decine di colonne sonore di film di genere degli anni ฮ„60-ฮ„70 e tra i primi a sperimentare la musica elettronica in Italia, fino alla brusca interruzione dellโ€™attivitร  a causa di unโ€™emorragia cerebrale a metร  degli anni ฮ„80.
Pur attraversando i generi piรน diversi, Umiliani รจ riuscito a riportare tutto a una cifra stilistica che resta inconfondibile, segnata dalla leggerezza di tocco, semplice e sofisticato al tempo stesso.
Per lui hanno suonato non solo tutti i grandi musicisti del jazz italiano ma anche Chet Baker, Helen Merrill, Gato Barbieri. Poichรฉ durante il suo lungo percorso artistico ha saputo spesso interpretare il gusto del suo tempo, raccontare e ascoltare la musica di Piero Umiliani รจ un modo per ripercorrere, anche grazie alle immagini di repertorio, la trasformazione del gusto musicale degli italiani fino agli anni ฮ„90, quando la sua musica รจ stata riscoperta nelle discoteche da un pubblico di giovanissimi e i suoni creati da Piero sono stati saccheggiati e campionati dai rapper anglosassoni.
Il film si avvale della narrazione partecipata della famiglia Umiliani, dei ricordi di amici e collaboratori, come la cantante Edda Dallโ€™Orso e il bassista Giovanni Tommaso, e degli interventi di storici della musica e del cinema quali Vincenzo Mollica, Dario Salvatori, Pierpaolo De Sanctis, Luca Sapio.
Il film perรฒ non รจ soltanto un racconto a piรน voci della vicenda umana e professionale del musicista: รจ anche e soprattutto un film musicale. Il sound di Umiliani torna a vivere in alcune sessioni live registrate appositamente per il film da artisti che hanno collaborato con lui allโ€™epoca o sono cresciuti ispirandosi alla sua musica.
La produzione dei primi anni viene reinterpretata da un gruppo di eccellenze del jazz italiano guidato dal pianista Enrico Pieranunzi. Ai โ€œCalibro 35โ€ sono invece affidate versioni elettriche delle colonne sonore dei film di genere, che hanno poi ispirato la lounge music. Carlotta Proietti esegue Il Valzer della Toppa scritto da Umiliani a quattro mani con P.P. Pasolini, diventato un classico della canzone romanesca. Le clip musicali sono inserite secondo la cronologia degli anni in cui i brani furono composti e le ambientazioni e i colori citano epoche e luoghi di fruizione, dai night anni ฮ„50 al Festival di Sanremo, dallโ€™arrivo della psichedelica a cavallo del ฮ„68 alle luci stroboscopiche delle discoteche anni ฮ„80.
  • "๐‚๐š๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐‚๐ซ๐ž๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž", ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ž๐ซ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฌ๐ฎ๐จ๐ง๐ข ๐ž ๐œ๐š๐ง๐ญ๐ข ๐š ๐œ๐ฎ๐ฌ๐ญ๐จ๐๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ ๐œ๐ซ๐ž๐š๐ญ๐จ
Domenica 16 giugno 2024, in occasione del tradizionale pellegrinaggio dedicato a San Michele Arcangelo sul Monte Redentore, lโ€™artista Ambrogio Sparagna propone โ€œIl Canto delle Creatureโ€, il Concerto di suoni e canti a custodia del Creato, un Progetto speciale realizzato in occasione delle celebrazioni dellโ€™ottocentenario francescano (1226/2026), sostenuto dal Comitato Nazionale per la celebrazione dellโ€™ottavo centenario della morte di San Francesco dโ€™Assisi del Ministero della Cultura. Lโ€™evento che ha luogo alle ore 18.00 nello straordinario scenario dellโ€™ Area del Pellegrino sui Monti Aurunci si svolge allโ€™interno delle Celebrazioni del Mese dei Santi ed รจ supportato dal Comune di Formia.
Il Canto delle Creature esprime con la forza della musica e del canto popolare un forte desiderio di Pace e Comunione fra i popoli e ha come protagonisti i Solisti dellโ€™Orchestra Popolare Italiana dellโ€™Auditorium Parco della Musica, il gruppo vocale Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni e lโ€™ensemble Organetti di Maranola. Partendo dallโ€™esempio del Cantico delle creature, che trovรฒ in Francesco dโ€™Assisi un grande interprete e poeta e dalla ricchezza di antiche laude, la tradizione sacra popolare italiana ha accolto nel suo ampio repertorio musicale una serie di componimenti che descrivono la bellezza e la grandezza del Creato come gesto di supremo dellโ€™amore di Dio verso gli uomini. Sono canti che per secoli hanno accompagnato la vita di tante comunitร . Diffusi giร  a partire dal Medioevo, grazie alla promozione di vari ordini religiosi e allโ€™esempio di grandi Santi come Filippo Neri e Alfonso Maria deโ€™ Liguori, si sono radicati profondamente nella storia sociale del nostro Paese e nellโ€™area aurunca in particolare. Sono canti eseguiti con timore e meraviglia, talvolta durante il lavoro, camminando, accompagnando i morti, unendo il proprio canto a quello delle acque, delle fronde, delle bestie, dei venti. Comune di Formia
I festeggiamenti per Sant'Erasmo Patrono di Formia partiranno stasera, venerdรฌ 31 maggio, dalle ore 20.00 con la Notte Rosa.
Itri (LT) - Lazio - Santuario Madonna della Civita
Gaeta Medievale (LT) - Lazio - #Gaeta
Itri (LT) - Lazio - #Itri
Il Golfo di Gaeta e DintorniMostra diffusa nel territorio Sudpontino Via Appia Regina viarum: Livia e le altre raccontano. Presso i musei archeologici di Formia, Minturno, Fondi, Sperlonga e Priverno. Dal 5 aprile al 2 giugno 2024. Da non perdere
La Madonna della Palomba e la sorgente, situata al confine con la Rava Palombara, nella frazione di Castellonorato. Il titolo della โ€œMadonna della Palombaโ€deriverebbe dal nome di un imenottero notturno, la Falena, in dialetto โ€œPalummo santoโ€ portatore di buone notizie. La Chiesa, costruita su resti del tempio della dea Cardea, dea protettrice della casa, lโ€™altare con il dipinto di Antonio Sicurezza, una colonna esterna del vecchio tempio, la sorgente e il dipinto di Gerardo De Meo.
Posta la bellezza, scopri la cittร  Alberto Simione
#formiae #formia #scoprilabellezza #webprogens #condividila
Ricerche di Raffaele Capolino Ph. di Fausto Forcina
Il Golfo di Gaeta e Dintorni Borgo Antico di Castellone... #Formia #Castellone

Nessun commento:

Posta un commento

DMO Cilento Autentico | Quattro nuovi ingressi rafforzano la governance turistica cilentana

Quattro nuovi ingressi rafforzano la governance turistica cilentana: Celle di Bulgheria, Roccagloriosa, Casal Velino e San Mauro la Bruca en...