Per il mese di Luglio gli impianti saranno aperti tutti i Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 19.00 con orario continuato.
Per il mese di Agosto saranno aperti tutti i giorni.
#MontagnaMolise #NuoveTracce #MateseSki #CampitelloMatese
A #CastelSanVincenzo, chiesa di San Martino, mercoledì 19 luglio 2023 alle ore 18.00, evento organizzato dall'Associazione Terra Sancti Vincentii in collaborazione con Associazione culturale Epyphanius.
"Maria, Virgo et Mater, non cuiuscumque sed Dei. Da Oriente a Occidente".
In occasione della ricorrenza di Sant'Ambrogio Autperto, arci cancelliere alla corte di Pipino il Breve, probabile precettore di Carlo Magno e poi Abate di San Vincenzo al Volturno nell'anno 777. Considerato da papa Benedetto XVI il primo grande mariologo dell'Occidente. Radio Parco
𝗨𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗽𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗲𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗰𝗮 𝗱’𝗔𝗰𝗲𝗿𝗼 
Luna D’Agostino


VOLONTARI PER NATURA: sono 5 i volontari che hanno prestato il loro prezioso servizio al Parco nel mese di maggio! Le condizioni meteorologiche sicuramente non sono state delle migliori, ma questo non ha assolutamente scoraggiato Giovanni, Gaetano, Giacomo, Francesco e Raffaele che con un gran sorriso hanno dato il massimo ogni giorno. Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Sant'Erasmo Patrono di Formia
- Il prossimo martedì 21 marzo l’Associazione culturale e teatrale “Le Sorgenti” di Rocchetta al Volturno (IS) ha organizzato la seconda edizione della "Festa dell’Albero in primavera".
- 21 gennaio 2023 ore 17.00 sala del Cinema Ettore Scola di Pescasseroli, Valerio Molinaro presenta la sua ultima opera letteraria “Il rosario di madreperla” edito da Echos Edizioni.
Al doppiatore e attore Giuseppe Ippoliti di Avezzano, è invece affidata la lettura di alcuni brani estratti dal romanzo. Per maggiori informazioni: Segreteria “Pescasseroli Città che Legge” – 3518633226 / 3343747704 Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
- Due giorni (10-11 novembre) di confronti e dibattiti interamente dedicati al tema della sostenibilità e all'impegno del parco per la tutela del territorio
- Andrea Bocelli adotta due cani: Jack ferito Ucraina e Jolie, trovata in una fossa in Egitto - Un adorabile cane rimasto sordo e con le ossa fratturate a causa delle bombe in Ucraina chiamato Jack e una cagnolina ferita e gettata in una fossa in Egitto, chiamata poi Jolie, sono stati salvati da Andrea Bocelli. Il cane ucraino è stato trovato nella città di Kupyansk da volontari e veterinari di Kiev che hanno trascorso cinque giorni cercando di salvarlo, estraendo frammenti di schegge dalla sua schiena. In tanti a quel punto si sono attivati per trovargli una casa. L’appello di Oles Malyarevich, vice presidente del consiglio comunale di Kiev, ha cominciato a girare oltre confine e Bocelli, venuto a conoscenza dell’episodio, ha deciso di attivarsi per salvarlo e portarlo in Italia dal canile che lo ospitava temporaneamente. Malyarevich ha condiviso poi le commoventi immagini del primo incontro tra Jack e Bocelli, con il cantante chino che accarezza il cagnolino eccitato e gli sussurra parole dolci: Piccolo. Piccolo. Stai bene. Ciao, ciao”. Jack, il cane da salvataggio, sembra essere finalmente tranquillo con il suo nuovo migliore amico. In un post su Facebook che documenta l’incredibile storia, Malyarevich ha scritto: “I miracoli accadono anche nei momenti più bui. Grazie alla famiglia Bocelli per il grande cuore e la gentilezza. Auguriamo a Jack una nuova vita felice!” Ma Jack non è l’unico cane salvato dalla famiglia Bocelli in questi giorni. In viaggio in Egitto, il tenore e sua moglie Veronica hanno trovato per strada, in una fossa, una cagnolina ferita. Curata, è stata poi portata con loro in Italia. A lei Virginia, la figlia del tenore, ha dato il nome di Jolie, ‘portatrice di gioia’.
Attività didattiche e visite guidate gratuite nei Centri Visita del Parco! Continua, nell'anno del centenario, il programma di attività di educazione ambientale e visite guidate gratuite all'interno dei Centri Visita del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Le attività sono gratuite e comprese nel biglietto di ingresso ai Centri Visita. Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, vi aspettano visite guidate, laboratori e attività di educazione ambientale organizzate da operatori e operatrici qualificate del territorio presso il Museo del Lupo di Civitella Alfedena e presso il Centro Natura di Pescasseroli. Scopri il programma nella locandina! Programma delle attività Per info e prenotazioni: Centro Visite del Lupo tel. 0864/890141 email: lupo.civitella@parcoabruzzo.it Centro Natura Pescasseroli tel: 0863/9113221 email: centronatura.pescasseroli@parcoabruzzo.it
- Musica e cinema: a Rita Marcotulli il Premio Penisola Sorrentina - anteprima24.it - La jazzista di fama internazionale è stata la prima donna in assoluto a ricevere il David di Donatello come migliore musicista per la colonna sonora di “Basilicata coast to coast”. A consegnarle il riconoscimento a Sorrento sarà il presidente di giuria Danilo Rea. È la jazzista di fama internazionale Rita Marcotulli ad aggiudicarsi il Premio “Penisola Sorrentina” 2022 per il cinema e l’audiovisivo, in programma a Sorrento il 28 e 29 ottobre. A Rita Marcotulli viene assegnata la categoria “musica per il cinema”, presieduta dal collega jazzista e compositore Danilo Rea. La Marcotulli ha collaborato con i più grandi musicisti: Chet Baker, John Christensen, Palle Danielsson, Peter Erskine, Steve Grossman, Joe Henderson, Hélène La Barriere, Joe Lovano, Charlie Mariano, Tony Oxley, Michel Portal, Enrico Rava, Michel Bénita, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Pat Metheny, solo per citarne alcuni. Della sua eclettica carriera fa parte anche il cinema. Nel 2009 realizza,infatti, la colonna Sonora del film “Basilicata coast to coast”, di Rocco Papaleo, per la quale ha ricevuto il Ciak d’Oro nel 2010, il Nastro d’Argento per la migliore colonna Sonora e il David di Donatello come miglior musicista nel 2011, prima donna in assoluto. La produzione televisiva della 27esima edizione del Premio Penisola Sorrntina è diretta da Mario Esposito ed è promossa dal Comune di Sorrento, guidato da Massimo Coppola. Le manifestazioni sono organizzate dal Simposio delle Muse ETS, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il supporto del Mic DG Cinema e Audiovisivo e della Film Commission Regione Campania.“Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione, ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la mission del Premio Penisola Sorrentina. Non è per caso, infatti, che abbiamo voluto accompagnare l’edizione 2022 di questa prestigiosa rassegna con un claim dai toni inequivocabili: la cultura è il motore della rinascita”, dichiara il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola.
- (Jenne, 17 Ott 22) Si è svolta sabato pomeriggio la cerimonia di premiazione presso "Porta del Parco" a Subiaco. Un ringraziamento agli organizzatori, agli artisti e alle modelle che si sono rese disponibili a partecipare, a tutti i convenuti e alle autorità presenti.Complimenti ai primi tre classificati!
Il Ministero della Cultura, con la VIII Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, intende avviare, come in occasione delle precedenti edizioni, una ricognizione delle azioni esemplari realizzate nel territorio italiano, al fine di individuare la Candidatura italiana al Premio. Possono presentare proposte di candidatura le amministrazioni pubbliche locali (Regioni, Comuni e altri soggetti pubblici anche in forma aggregata) e soggetti del terzo settore, singolarmente o in partenariato tra loro. Le proposte possono essere inoltrate attraverso la compilazione on line del formulario a cui si accede tramite il sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it, previa registrazione. I progetti dovranno pervenire sulla piattaforma web entro il 15 dicembre 2022.

La proposta di candidatura dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la valorizzazione del paesaggio attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione sostenibile rispondenti ai criteri indicati nel Regolamento del Premio consultabile sul sito (esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione, sensibilizzazione). Candidature aperte fino alle ore 24.00 del 15 dicembre 2022 Una Commissione nominata dal Ministero della Cultura individuerà, tra le proposte pervenute, la Candidatura Italiana alla selezione per l’attribuzione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Il 14 marzo 2023, in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio, il progetto italiano candidato al Premio Europeo riceverà il Premio Nazionale del Paesaggio, istituito nel 2016 dallo stesso Ministero. In tale occasione saranno attribuiti ulteriori riconoscimenti ai progetti considerati di particolare interesse. La partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, indetto con cadenza biennale dallo stesso Consiglio – come previsto dall’art.11 della Convenzione Europea del Paesaggio – ha costituito e costituisce un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori connessi al paesaggio. Tutti i progetti candidati dall’Italia nel corso delle passate edizioni sono stati oggetto di riconoscimenti e menzioni speciali nell’ambito della selezione europea. Nella passata edizione 2020-2021 il progetto “La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo”, premiato a livello nazionale e selezionato a rappresentare in Europa la candidatura italiana, è stato proclamato vincitore a novembre 2021 della VII edizione al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Dieci anni prima, in occasione dell’edizione 2010-2011, il prestigioso riconoscimento europeo era stato assegnato al progetto sardo “Carbonia Landscape Machine”.
- Ministero della Cultura FUMETTI NEI MUSEI / Il tesoro del Pirata Barbarossa è custodito nelle sale del Museo Nazionale di Matera È molto prezioso, anche se non è fatto di gemme, gioielli e pietre preziose. Vuoi sapere cosa ha di tanto speciale ? Beh puoi scoprirlo di persona, andando a visitare il Museo, oppure puoi leggere il fumetto "Puzzle" di Vitt Moretta: il coraggioso Totò e il suo cagnolone Eco sapranno raccontarti tutta la storia! Lo trovi nello shop online di #FumettiNeiMusei. Ricorda che con ogni fumetto acquistato si contribuisce all'acquisto alla stampa di copie gratuite per le attività educative nei museitaliani Tutti i fumetti su: https://fumettineimusei.it/

Nessun commento:
Posta un commento