- Valorizzare le risorse del territorio, rafforzare l'identità locale e dare nuovo impulso all'imprenditorialità.
- Cogliere un'occasione di analisi, per "censire" l'offerta locale di risorse e servizi, focalizzando punti di forza e debolezza.
- Ricevere il Piano di miglioramento con suggerimenti concreti, spunti, esempi di buone pratiche per potenziare il sistema di offerta turistica.
- Usufruire di un'accurata valutazione della località da parte del TCI, anche attraverso un sopralluogo sul territorio.
- Concorrere a una certificazione nazionale ed entrare a far parte della rete di località certificate.
venerdì 12 aprile 2024
Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano 2024 | CANDIDATURE SONO APERTE FINO AL 30 APRILE
La Regione Lazio ha stabilito un contributo economico una tantum per le famiglie residenti nei suoi piccolissimi Comuni
venerdì 6 ottobre 2023
#UrbanNature2023
·Nelle piazze italiane potrai regalarti una felce e sostenere il progetto “La Natura si fa Cura” per creare delle Oasi verdi negli ospedali pediatrici!


- WWF Bergamo-Brescia
- WWF Foggia
- Apid Lazio
- Avis Pantigliate
- Museo Scienze Naturali Brescia
- Pro Loco Montescaglioso
- Piscina Comunale di Montà
- Soccorso Uta OdV
- OASI LIGNANA
- WWF Puglia
- Oasi WWF Bosco di San Silvestro
- WWF Bologna
- MuMa Museo del Mare Milazzo
- Explora - il Museo dei Bambini di Roma
- Associazione Gioia di Vivere
- WWF Chieti-Pescara
- Pro Loco Soriano nel Cimino
- I Custodi dei Boschi
- #GreenGeneration
È prevista una passeggiata nel paese in compagnia dei Carabinieri forestali soffermandosi, a distanza, nei punti più frequentati da animali selvatici.
La passeggiata e il laboratorio sono aperti a tutti: bambini, ragazzi e adulti!
Domenica mattina, al Casone - Centro Visite della Riserva Naturale Orientata di #FeudoIntramonti, al km 55 SS 83 Marsicana, sarà prevista una immersione forestale (a numero chiuso), mentre nel pomeriggio una passeggiata storico naturale tra fiume e belvedere. Prenotazioni: riserva.intramonti@libero.it - 0864.87117, da venerdì 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle 13.00. Villetta Barrea “il borgo dei cervi”
Evento gratuito
Domenica 8 ottobre 2023, la più grande caccia al tesoro d'Italia è nei borghi Bandiera Arancione
Una piccola grande sfida che si rinnova anno dopo anno, una festa per tutti. Domenica 8 ottobre torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano: l’iniziativa che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra, attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione e che accompagnano i partecipanti – oltre 15.000 ogni anno – sulle tracce di storie, persone, monumenti e piccole curiosità, custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese.
In Campania sarà possibile partecipare a Letino (CE), a Morigerati (SA) a Sant’Agata de’ Goti (BN), e a Zungoli (AV) dove alcune tappe saranno animate da personaggi in costumi d’epoca. In ogni borgo, una volta risolti i quesiti, verrà offerto a tutti un dono del territorio. #𝗧𝗲𝘀𝗼𝗿𝗶𝗔𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗶i - Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano
martedì 29 agosto 2023
𝟭𝟬𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮: continua il tour estivo del Museo Storico del Parco | Civitella Alfedena
venerdì 18 agosto 2023
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TURISTICO – RICREATIVE IN LOCALITÀ VALLE DI CANNETO
Il Consiglio Comunale di Settefrati ieri pomeriggio ha approvato il REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TURISTICO – RICREATIVE IN LOCALITÀ VALLE DI CANNETO, si tratta di uno strumento atteso da molti anni, grazie al quale sono finalmente regolamentate in modo puntuale le modalità con cui fruire di una delle aree turistiche più importanti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sicuramente la più delicata nel versante laziale, sia per il contesto ambientale in cui si trova, sia per la presenza del santuario mariano dell’omonima Madonna di Canneto.
venerdì 11 agosto 2023
GUEST CARD NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE: UN PROGETTO DI SINERGIA PER VALORIZZARE L'AREA
Nel #ParcoNazionaledAbruzzoLazioeMolise è nato un progetto dalla collaborazione tra i Comuni di #Pescasseroli, #Opi, #VillettaBarrea, #CivitellaAlfedena e #Barrea, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’Associazione Albergatori del PNALM e la COTAS di #Scanno che è stato inaugurato il 9 agosto a Pescasseroli
𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗫𝗜𝗩 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
Anche quest'anno il Foto Cine Club Parco D'Abruzzo" con il patrocinio del Comune di Civitella Alfedena, della FIAF (Federazione...
-
Comune di Macchiagodena Il prestigioso titolo, già concesso al nostro Comune nel 2022, è assegnato dal Ministero della Cultura alle amminist...
-
È un’occasione imperdibile. Sarà aperto per due giorni il Faro di Capo Miseno . Tra i tesori delle Giornate del FAI. Potrete scoprirlo sia s...