Visualizzazione post con etichetta #InItalia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #InItalia. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2024

Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano 2024 | CANDIDATURE SONO APERTE FINO AL 30 APRILE

Vorresti che il tuo Comune facesse parte della rete di piccoli Comuni eccellenti certificati con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano?
Se il tuo borgo presenta bellezze storico-culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche ben tutelate e valorizzate, la comunità locale offre un’accoglienza speciale, garantendo un’esperienza autentica e il territorio viene gestito in modo attento all’ambiente, presenta la candidatura!
La partecipazione, indipendentemente dall’esito, permetterà di ricevere spunti e suggerimenti concreti al termine dell’analisi, per implementare la qualità del sistema di offerta turistica della località.
LE CANDIDATURE SONO APERTE FINO AL 30 APRILE 2024.
Per maggiori informazioni, si può consultare la sezione dedicata del sito a questo link.

PERCHÉ PARTECIPARE
  1. Valorizzare le risorse del territorio, rafforzare l'identità locale e dare nuovo impulso all'imprenditorialità.
  2. Cogliere un'occasione di analisi, per "censire" l'offerta locale di risorse e servizi, focalizzando punti di forza e debolezza.
  3. Ricevere il Piano di miglioramento con suggerimenti concreti, spunti, esempi di buone pratiche per potenziare il sistema di offerta turistica.
  4. Usufruire di un'accurata valutazione della località da parte del TCI, anche attraverso un sopralluogo sul territorio.
  5. Concorrere a una certificazione nazionale ed entrare a far parte della rete di località certificate.





La Regione Lazio ha stabilito un contributo economico una tantum per le famiglie residenti nei suoi piccolissimi Comuni

La Regione Lazio ha stabilito un contributo economico una tantum per le famiglie residenti nei suoi piccolissimi Comuni, sotto i 2.000 abitanti, e per chi vi trasferirà la propria residenza per almeno 5 anni.
Il contributo complessivo della Giunta Regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’Assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, è di un milione e 300mila euro e vuole favorire la residenzialità e contrastare lo spopolamento.
La Giunta del Lazio ha approvato una delibera volta ad integrare il “Piano triennale per la riqualificazione dei Piccoli Comuni”, relativo alle annualità 2022-2024 e approvato con DGR n. 922/2022.
I beneficiari saranno i nuclei familiari residenti in questi Comuni, nei quali siano presenti figli minori di età inferiore a tre anni, o nei quali si verifichino nascite entro il 31 dicembre 2024, e i nuclei familiari nelle stesse condizioni che trasferiscano la propria residenza in un “piccolissimo Comune” e la mantengono per almeno cinque anni, unitamente alla dimora abituale.
Nel #versantelaziale del #PNALM, hanno meno di 2.000 abitanti 6 dei 7 paesi:

venerdì 6 ottobre 2023

#UrbanNature2023

Nel fine settimana del 7 e 8 ottobre torna Urban Nature! - WWF Italia

 Nelle piazze italiane potrai regalarti una felce e sostenere il progetto “La Natura si fa Cura” per creare delle Oasi verdi negli ospedali pediatrici! 

Ridare spazio alla natura significa:
🧑🏿‍🤝‍🧑🏻 Proteggere le persone e il loro ambiente
👩🏻‍⚕️ Creare condizioni di sicurezza e salute pubblica
🌳 Generare progresso economico, culturale e sociale.
L’obiettivo di Urban Nature è proprio quello di diffondere il valore della natura in città per il benessere delle persone rinnovando il modo di pianificare gli spazi urbani.
Nel corso del week end di aspettiamo nelle piazze di tutta Italia, per aumentare la natura in città partendo da casa tua
Con una felce di Urban Nature non solo porterai nella tua casa un piccolo alleato per il tuo benessere, ma regalerai anche un’oasi ai bambini in ospedale!
Sabato mattina dalle 9.30 alle 13.30 lo stand del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, sarà in piazza Fratelli Virgilio a #VillettaBarrea per un laboratorio e una passeggiata nel Borgo, alla scoperta della fauna selvatica e della Flora spontanea presenti nel paese.

L'evento nazionale, Urban Nature, ha l'obiettivo di condividere giuste attenzioni e corretti comportamenti nei riguardi della Natura che "entra" nel paese. Insieme scopriremo le dinamiche che portano o spingono, animali e piante, ad entrare nei centri abitati.

È prevista una passeggiata nel paese in compagnia dei Carabinieri forestali soffermandosi, a distanza, nei punti più frequentati da animali selvatici.
La passeggiata e il laboratorio sono aperti a tutti: bambini, ragazzi e adulti!
Domenica mattina, al Casone - Centro Visite della Riserva Naturale Orientata di #FeudoIntramonti, al km 55 SS 83 Marsicana, sarà prevista una immersione forestale (a numero chiuso), mentre nel pomeriggio una passeggiata storico naturale tra fiume e belvedere.  Prenotazioni: riserva.intramonti@libero.it - 0864.87117, da venerdì 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle 13.00. Villetta Barrea “il borgo dei cervi”
Evento gratuito

Domenica 8 ottobre 2023, la più grande caccia al tesoro d'Italia è nei borghi Bandiera Arancione

 Una piccola grande sfida che si rinnova anno dopo anno, una festa per tutti. Domenica 8 ottobre torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano: l’iniziativa che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra, attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione e che accompagnano i partecipanti – oltre 15.000 ogni anno – sulle tracce di storie, persone, monumenti e piccole curiosità, custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese. 

Arrivata alla quarta edizione, la più grande caccia al tesoro mai vista in Italia coinvolgerà contemporaneamente 100 borghi Bandiera Arancione, pronti a proporre un percorso in 6 tappe, in grado di svelare la più profonda e autentica identità del territorio e delle sue comunità ed eccellenze. Quest’anno, per festeggiare i 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni Touring, il programma sarà ancor più ricco: tappe animate da personaggi in abiti tradizionali, accompagnamento musicale e degustazioni di prodotti tipici.
Un viaggio unico ispirato dalla visione che da sempre contraddistingue il Touring Club Italiano: riscoperta e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio italiano, da tutelare e promuovere. 
La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, adulti e bambini, ma i posti sono limitati. Iscrivi la tua squadra a partire da sabato 2 settembre sul sito tesori.bandierearancioni.it.
Quest’anno, per festeggiare insieme a noi i 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni ti faremo un ulteriore regalo: al momento dell’iscrizione della tua squadra, avrai la possibilità di scaricare gratuitamente dalla nostra APP la guida Borghi da vivere 2023 in formato e-book!
Per partecipare è richiesta una donazione a importo libero, che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano. In questo modo potremo continuare a prenderci cura dei piccoli centri nelle aree interne del nostro Paese, impegnandoci nella loro valorizzazione e accompagnandoli nel processo di rigenerazione, come facciamo da 25 anni.

In Campania sarà possibile partecipare a Letino (CE), a Morigerati (SA) a Sant’Agata de’ Goti (BN), e a Zungoli (AV) dove alcune tappe saranno animate da personaggi in costumi d’epoca. In ogni borgo, una volta risolti i quesiti, verrà offerto a tutti un dono del territorio. #𝗧𝗲𝘀𝗼𝗿𝗶𝗔𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗶i - Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano

martedì 29 agosto 2023

𝟭𝟬𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮: continua il tour estivo del Museo Storico del Parco | Civitella Alfedena

Come anticipato lo scorso anno, il primo capitolo della Mostra Storica del Parco, esposto durante tutto il 2022 presso il Museo Storico di Pescasseroli, verrà riproposto in forma itinerante in sei diversi paesi del Parco e della sua area contigua. 
Dopo Scontrone, la prossima tappa della mostra storica itinerante sarà nel Comune di Civitella Alfedena, dove la mostra rimarrà in esposizione presso il Centro Culturale Orsa Maggiore in Via Nazionale, dal 28 agosto al 7 settembre 2023!  #CivitellaAlfedena
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
biblioteca@parcoabruzzo.it 
086391131

venerdì 18 agosto 2023

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TURISTICO – RICREATIVE IN LOCALITÀ VALLE DI CANNETO

Il Consiglio Comunale di Settefrati ieri pomeriggio ha approvato il REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TURISTICO – RICREATIVE IN LOCALITÀ VALLE DI CANNETO, si tratta di uno strumento atteso da molti anni, grazie al quale sono finalmente regolamentate in modo puntuale le modalità con cui fruire di una delle aree turistiche più importanti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sicuramente la più delicata nel versante laziale, sia per il contesto ambientale in cui si trova, sia per la presenza del santuario mariano dell’omonima Madonna di Canneto.

Grazie a questo strumento tutti i visitatori e gli ospiti dell’area potranno godere degli spazi, suddivisi tra le diverse categorie (dai parcheggi per auto e bus all’area camper, dall’area camping a quella pic-nic eccetera) nel rispetto di regole comuni finalizzate in primis ad evitare situazioni di caos che talvolta si sono verificate in passato anche per lo scarso senso civico di taluni ospiti, ma anche nel doveroso rispetto per l’ambiente.

L’importante strumento di gestione prevede in modo chiaro ed organico tutte le possibili attività consentite durante tutto l’anno nell’area la cui gestione è al momento affidata dal Comune ad una cooperativa del territorio, che addirittura negli anni passati ha dovuto fare ricorso a veri e propri bodygard per garantire il rispetto di un minimo di regole comuni. In tal senso, l’aspetto sanzionatorio previsto nel regolamento aiuterà le Forze di Polizia, la Polizia Locale e il Servizio di Sorveglianza del Parco a garantire il rispetto delle stesse.

Il Regolamento arriva proprio alla vigilia delle celebrazioni annuali della festa della Madonna di Canneto che da oggi al 22 agosto prossimo vedrà in valle migliaia di visitatori e pellegrini. Anche per questa ragione il Parco destinerà proprio personale (Guardiaparco, unità del Servizio Civile Universale e volontari) per promuovere la divulgazione e la conoscenza del nuovo regolamento a tutti i frequentatori dell’area. «continua»

venerdì 11 agosto 2023

GUEST CARD NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE: UN PROGETTO DI SINERGIA PER VALORIZZARE L'AREA

Nel #ParcoNazionaledAbruzzoLazioeMolise è nato un progetto dalla collaborazione tra i Comuni di #Pescasseroli, #Opi, #VillettaBarrea, #CivitellaAlfedena e #Barrea, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’Associazione Albergatori del PNALM e la COTAS di #Scanno che è stato inaugurato il 9 agosto a Pescasseroli

Il servizio “Guest Card” è un'innovativa iniziativa volta a rendere l'esperienza dei visitatori ancora più accessibile, conveniente e sostenibile.
È una straordinaria opportunità per il turismo del nostro Parco. Grazie all’impegno dei Sindaci, del Presidente del Parco e degli operatori turistici siamo riusciti a strutturare un partenariato pubblico/privato per rendere ancora più attrattivo e fruibile il nostro bellissimo territorio.
Grazie al Presidente ed al Direttore del Parco, ai Sindaci dei Comuni per aver saputo cogliere l’essenza di un servizio innovativo e fondamentale per tutti noi e per il nostro comparto turistico. Grazie all’Associazione Albergatori del PNALM ed alla COTAS per il supporto e grazie a #RadioParco, media partner del progetto.
La Guest Card offre una gamma di vantaggi unici che contribuiranno a valorizzare ulteriormente le bellezze naturali e culturali dell'area. Tra le sue principali caratteristiche, vi sono:
1.
Ingressi Scontati: I possessori della Guest Card avranno la possibilità di accedere a diverse attrattività dell'area a tariffe agevolate, permettendo loro di scoprire e godere appieno delle ricchezze del Parco Nazionale.
2.
Servizio Navetta Sostenibile: Una delle componenti fondamentali di questa iniziativa è il servizio di navetta sostenibile, che consentirà ai visitatori di spostarsi comodamente da Pescasseroli a Barrea, passando per Opi, Villetta Barrea e Civitella Alfedena, in modo ecologico all'interno del territorio del Parco. Questa opzione favorirà la mobilità sostenibile e ridurrà l'impatto ambientale.
La Guest Card è disponibile presso tutti gli uffici turistici dei comuni coinvolti e può essere ottenuta anche tramite il sito web ufficiale: www.visitparcoabruzzo.info
L'obiettivo principale di questa iniziativa è promuovere la sostenibilità, l'accessibilità e la valorizzazione dell'area protetta, invitando i visitatori a scoprire la bellezza unica del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise in modo responsabile e consapevole.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
Ufficio Associazione Albergatori PNALM
Email: info@turismoparcoabruzzo.it
Telefono: 333 9818158
Ufficio COTAS
Email: info@visitscanno.com
Telefono: 0864 74317
Unisciti a noi nella scoperta di questo straordinario patrimonio naturale e culturale, e contribuisci a preservarlo per le generazioni future

𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗫𝗜𝗩 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱

Anche quest'anno il Foto Cine Club Parco D'Abruzzo" con il patrocinio del Comune di Civitella Alfedena, della FIAF (Federazione...