Il Ministero della Cultura comunica che la giuria per la selezione della Capitale italiana del libro 2026, presieduta da Adriano Monti Buzzetti Colella, ha scelto i 5 Comuni finalisti dopo aver esaminato le 11 candidature pervenute.
Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni con i relativi dossier:
1. Carmagnola (Torino): “Identità, libri e territorio”
2. Perugia: “Gocce. L’acqua si fa voce”
3. Pistoia: “Pistoia: l'avventura del leggere, il coraggio di costruire il futuro”
4. Nardò (Lecce): “Nardò Capitale della Lettura Rigenerativa: Territori, Comunità, Futuro”
I Comuni finalisti verranno convocati per le audizioni pubbliche il 17 settembre 2025, a Roma, nella sede del Ministero della Cultura (via del Collegio romano 27). Sarà l’occasione per ogni candidato di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli. Per ciascun dossier le audizioni avranno una durata di massimo 60 minuti, di cui 30 per la presentazione del progetto e 30 per una sessione di domande effettuate dalla giuria.
Al Comune vincitore verrà assegnato un contributo finanziario di 500.000 euro per realizzare le iniziative e gli obiettivi delineati nel dossier di candidatura. La giuria, dopo le audizioni, sottoporrà al Ministro della Cultura il nome del progetto presentato del Comune che diventerà Capitale italiana del libro 2026.#MiC #capitaledellibro2026 - Ministero della Cultura
Nessun commento:
Posta un commento