30 atleti, 18 uomini e 12 donne, 7 i nati tra il 2004 e 2007 e 13 quelli tra il 2000 e il 2003. Una nazionale selezionata all’insegna della gioventù che garantisce la ciclicità delle ambizioni di un movimento in continua crescita. Questi i convocati ai campionati mondiali di nuoto in vasca corta, in programma a Budapest dal 10 al 15 dicembre. Federazione Italiana Nuoto

- Atleti convocati (18): Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto), Michele Busa (Imolanuoto), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro / Team Veneto), Carlos D'Ambrosio (IC Bentegodi), Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle / Team Veneto), Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Lorenzo Mora (Vigili del Fuoco / Amici Nuoto Modena), Alessandro Ragaini (Carabinieri / Team Marche), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / My Sport Genova Nuoto), Simone Stefanì (Fiamme Oro / Time Limit), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino), Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia).
- Atlete convocate (12): Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia), Elena Capretta (CC Aniene), Sara Curtis (Esercito / CS Roero), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Chiara Della Corte (Campania Nuoto), Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene), Anna Chiara Mascolo (Carabinieri / H. Sport), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91), Benedetta Pilato (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle).
- Spettacolare Sara Curtis. La sprinter stabilisce il record italiano in 23"77 col poker a pancia in giù e naso all'insù nei 50 e 100. Scende per la prima volta sotto i 24 secondi, continua il suo progresso e si prende anche l'applauso di Silvia Di Pietro, precedente primatista in 23"83 e seconda in 24"17. "Sono veramente contenta perché era il mio ultimo obiettivo in un campionato che mi ha reso orgogliosa - racconta la diciottenne protagonista degli Assoluti Frecciarossa di Riccione - Dedico il record a mia mamma che in questo momento sta lavorando e probabilmente non è riuscita a vedermi. Mi è sempre stata molto vicina". Campionato memorabile per l'atleta di Esercito e CS Roero che continua a crescere di medaglia in medaglia e in consapevolezza grazie all'impronta del tecnico Thomas Maggiora. Quarta, ma terza tra le italiane, Elena Capretta (CC Aniene) che continua a migliorare in 24"66 pp (prec. 25"08). Podi delle finali - Terza giornata
1. Sara Curtis (CS Esercito - CS Roero) 23"77 RI (prec. pp 24"11 in batteria)
2. Silvia Di Pietro (CS Carabinieri - CC Aniene) 24"17
3. Florine Gaspard (Cercle des Nageurs de Marseille) 24"39
4. Elena Capretta (CC Aniene) 24"66 pp (prec. 25"08)
200 dorso M (tl 1'50"5)
1. Lorenzo Mora (VV.FF. Fiamme Rosse - Amici Nuoto Modena) 1'49"95
2. Matteo Brunella (Heaven Due) 1'52"07 pp
3. Christian Bacico (CS Esercito - Como Nuoto Recoaro) 1'52"61 pp
1. Lorenzo Mora (VV.FF. Fiamme Rosse - Amici Nuoto Modena) 1'49"95
2. Matteo Brunella (Heaven Due) 1'52"07 pp
3. Christian Bacico (CS Esercito - Como Nuoto Recoaro) 1'52"61 pp
200 dorso F (tl 2'03"9)
1. Giulia D'Innocenzo (CS Carabinieri - CC Aniene) 2'05"70
2. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri - In Sport Rane Rosse) 2'07"04 pp
3. Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino) 2'07"13 pp
1. Giulia D'Innocenzo (CS Carabinieri - CC Aniene) 2'05"70
2. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri - In Sport Rane Rosse) 2'07"04 pp
3. Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino) 2'07"13 pp
50 farfalla M (tl 22"3)
1. Michele Busa (Imolanuoto) 22"50
2. Edoardo Valsecchi (Rari Nantes Florentia) 22"77 pp
3. Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) 22"80 pp
1. Michele Busa (Imolanuoto) 22"50
2. Edoardo Valsecchi (Rari Nantes Florentia) 22"77 pp
3. Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) 22"80 pp
200 farfalla F (tl 2'05"5)
1. Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'07"74 pp
2. Helena Musetti (CC Aniene) 2'08"95 pp
3. Alessia Polieri (Fiamme Gialle - Imolanuoto) 2'09"99
1. Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'07"74 pp
2. Helena Musetti (CC Aniene) 2'08"95 pp
3. Alessia Polieri (Fiamme Gialle - Imolanuoto) 2'09"99
200 rana M (tl 2'03"5)
1. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle - CC Aniene) 2'04"69 pp
2. Gabriele Mancini (G.S. Marina Militare - Centro Nuoto Torino) 2'04"88 pp
3. Andrea Castello (CS Esercito - Imolanuoto) 2'05"17 pp
1. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle - CC Aniene) 2'04"69 pp
2. Gabriele Mancini (G.S. Marina Militare - Centro Nuoto Torino) 2'04"88 pp
3. Andrea Castello (CS Esercito - Imolanuoto) 2'05"17 pp
200 rana F (tl 2'19"2)
1. Francesca Fangio (CS Esercito - In Sport Rane Rosse) 2'20"81
2. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 2'23"56
3. Lisa Angiolini (Carabinieri - Virtus Buonconvento) 2'23"59
1. Francesca Fangio (CS Esercito - In Sport Rane Rosse) 2'20"81
2. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 2'23"56
3. Lisa Angiolini (Carabinieri - Virtus Buonconvento) 2'23"59
200 stile libero M (tl 1'42"5)
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 1'43"66 pp
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) 1'44"05
3. Filippo Megli (CS Carabinieri - Rari Nantes Florentia) 1'44"28
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 1'43"66 pp
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) 1'44"05
3. Filippo Megli (CS Carabinieri - Rari Nantes Florentia) 1'44"28
400 stile libero F (tl 4'00"0)
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'02"29
2. Giulia Ramatelli (CS Esercito - Aurelia Nuoto) 4'05"92
3. Antonietta Cesarano (GS Fiamme Oro - Time Limit) 4'06"42
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'02"29
2. Giulia Ramatelli (CS Esercito - Aurelia Nuoto) 4'05"92
3. Antonietta Cesarano (GS Fiamme Oro - Time Limit) 4'06"42
200 misti M (tl 1'53"3)
1. Lorenzo Glessi (CS Esercito Gorizia Nuoto) 1'54"14 pp
2. Alessandro Tredici (H. Sport - Firenze) 1'55"36 pp
3. Lorenzo Altini (CN Torino) 1'56"90
1. Lorenzo Glessi (CS Esercito Gorizia Nuoto) 1'54"14 pp
2. Alessandro Tredici (H. Sport - Firenze) 1'55"36 pp
3. Lorenzo Altini (CN Torino) 1'56"90
200 misti F (tl 2'07"5)
1. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'07"34 pp
2. Anita Gastaldi (CS Carabinieri - VO2 Nuoto Torino) 2'09"26 pp
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre - In Sport Rane Rosse) 2'10"89
1. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'07"34 pp
2. Anita Gastaldi (CS Carabinieri - VO2 Nuoto Torino) 2'09"26 pp
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre - In Sport Rane Rosse) 2'10"89
1500 stile libero M (tl 14'26"0)
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 14'36"74 pp
2. Davide Marchello (CS Esercito - Aurelia Nuoto) 14'42"05 pp
3. Marcello Guidi (Fiamme Oro - RN Cagliari) 14'45"31
Consulta i risultati ufficiali
Foto Andrea Staccioli Inside / DBM
1. Elena Capretta (CC Aniene) 56"53 pp (precedente 57"52 del 01/11/2024 a Roma)
2. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 57"34
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 57"97
200 farfalla mas
tempo limite iridato 1'51"0
1. Federico Burdisso (Esercito) 1'52"85
2. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'53"48 pp (precedente 1'55"34 in batteria; precedente pp 1'56"20 del 10/04/2024 a Riccione)
3. Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 1'54"51
100 dorso fem
tempo limite iridato 56"9
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 57"17 pp (precedente 58"03 del 24/03/2024 a Torino)
2. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 57"93
3. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 58"22
50 dorso mas
tempo limite iridato 23"1
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 22"89
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 23"39
3. Michele Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 23"48
400 misti fem
tempo limite iridato 4'31"0
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 4'32"26 pp (precedente 4'33"02 del 11/11/2022 a Riccione)
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'33"66
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4'34"39
400 misti mas
tempo limite iridato 4'03"6
1. Lorenzo Altini (CN Torino) 4'07"15 pp (precedente 4'10"08 del 09/04/2024 Riccione)
2. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'07"19
3. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'07"46
100 stile libero fem
tempo limite iridato 52"6
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 52"37 pp (precedente 53"13 del 07/04/2024 a Riccione)
2. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 52"85
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 53"15
100 stile libero mas
tempo limite iridato 46"5
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 47"10
2. Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto) 47"18
3. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 47"26
50 rana fem
tempo limite iridato 29"7
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 29"30
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 29"99
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 30"36
50 rana mas
tempo limite iridato 26"0
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 25"79
2. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 25"88 pp (precedente 26"40 in batteria; precedente pp 26"58 del 11/11/2023 a Genova)
3. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26"07
800 stile libero fem
tempo limite iridato 8'14"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'15"08
2. Noemi Cesarano (Time Limit) 8'23"15
3. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) 8'24"99
800 stile libero mas
tempo limite iridato 7'35"5
1. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 7'37"17
2. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'40"68
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'42"53
tempo limite iridato 49"9
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 50"23
2. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 50"39 pp (precedente 51"20 del 09/11/2024 a Genova)
3. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 50"86 pp (precedente 51"12 del 08/04/2024 a Riccione)
50 dorso fem
tempo limite iridato 26"2
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 26"14
2. Silvia Scalia (Fiamme Gialle) 26"59
3.. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 26"83 pp (precedente 05/11/2023 a Bolzano)
400 stile libero mas
tempo limite iridato 3'38"6
1. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 3'39"87 pp (precedente 3'40"86 del 30/11/2021 a Riccione)
2. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'40"21
3. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'41"87
200 stile libero fem
tempo limite iridato 1'54"7
1. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 1'54"72
2. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 1'55"14
3. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 1'55"96
100 rana mas
tempo limite iridato 56"9
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 56"28 pp (precedente 56"66 del 01/12/2021 a Riccione)
2. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 56"86 pp (precedente 57"73 del 16/12/2023 a Torino)
3. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 57"22
100 rana fem
tempo limite iridato 1'04"6
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 1'03"77
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'04"97
3. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1'05"23
100 farfalla mas
tempo limite iridato 49"5
1. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 50"15
2. Michele Busa (Imolanuoto) 50"30
3. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 50"53
50 farfalla fem
tempo limite iridato 25"1
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25"52
2. Elena Capretta (CC Aniene) 25"62 pp (precedente 26"05 del 02/11/2024 a Riccione)
3. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 25"67
50 stile libero mas
tempo limite iridato 21"1
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"21
2. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 21"46
3. Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) 21"47
1500 stile libero fem
tempo limite iridato 15'42"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 15'33"40
2. Noemi Cesarano (Time Limit) 16'01"32
3. Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'06"13
100 misti mas
tempo limite iridato 51"6
1. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 52"19
2. Marco Orsi (Fiamme Oro) 52"69
3. Alessandro Tredici (H. Sport) 53"12
100 misti fem
tempo limite iridato 58"4
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 59"32
1. Chiara Della Corte (Campania Sport) 59"32
3. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 1'00"28
vai ai risultati ufficiali

50 rana fem
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 29"87
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"71
3. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30"94
50 rana mas
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26"53 pp (precedente 26"76 del 24/06/2023 a Roma)
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 27"03
3. Peter Stevens (Triestina Nuoto/Slovenia) 27"74
4. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 27"75
400 stile libero fem
tempo limite olimpico 4'05"2
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'06"55
2. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) 4'11"09
3. Linda Caponi (Carabinieri) 4'11"64
400 misti mas
tempo limite olimpico 4'11"9
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'14"90
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 4'18"52 pp (precedente 4'18"92 del 30/11/2023 a Riccione)
3. Samuele Martelli (H. Sport) 4'18"66 pp (precedente 4'18"90 del 30/11/2023 a Riccione)
200 dorso fem
tempo limite olimpico 2'08"5
1. Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'09"08
2. Erika Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'09"70 pp (precedente 2'10"28 del 22/07/2022 a Roma)
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Acquatica Torino) 2'12"22
1500 stile libero mas
tempo limite olimpico 14'46"0
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 15'02"71
2. Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) 15'03"72
3. Ivan Giovannoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 15'07"62
50 farfalla fem
1. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 26"17 pp
2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 26"40
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 26"67
4x100 stile libero mas
1. Fiamme Oro 3'14"17 RI (precedente 3'14"60 delle Fiamme Oro del 30/11/2023 a Riccione)
Alessandro Miressi 48"51, Manuel Frigo 48"31, Giovanni Carraro 49"01, Thomas Ceccon 48"34
2. Carabinieri 3'15"29
3. Fiamme Gialle 3'16"63
Venerdì 8 marzo
100 farfalla mas
tempo limite olimpico 51"2
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 52"06 pp (precedente 52"27 del 01/08/2019 a Roma)
2. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 52"29
3. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 52"38
100 dorso fem/
tempo limite olimpico 59"5
1. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'00"58 pp (precedente 1'00"65 del 08/07/2021 a Roma)
2. Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene) 1'00"60
3. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'01"04
200 dorso mas
tempo limite olimpico 1'56"3
1. Matteo Restivo (RN Florentia) 1'56"83
2. Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) 1'58"22 pp (precedente 2'00"07 in batteria)
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 1'58"71
200 farfalla fem
tempo limite olimpico 2'07"5
1. Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'09"11 pp (precedente 2'10"46 in batteria; precedente pp 2'10"60 del 11/02/2024 a Torino)
2. Roberta Piano Del Balzo (Caravaggio SV) 2'09"97
3. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Caserta) 2'10"19
200 rana mas
tempo limite olimpico 2'08"9
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 2'10"09 pp (precedente 2'10"19 del 19/12/2020 a Riccione)
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'12"12
3. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'12"47
50 stile libero fem
tempo limite olimpico 24"6
1. Sara Curtis (CS Roero) 24"63
2. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 25"14
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25"23
200 stile libero mas
tempo limite olimpico 1'45"8
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'45"83 RIC-RIJ (precedente RIC 1'46"56 di Marco De Tullio del 13/08/2020 a Roma; precedente RIJ 1'47"12 di Alessandro Ragaini del 08/03/2024 in batteria) - QUALIFICATO ALLE OLIMPIADI
2. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1'46"50
3. Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1'46"88 pp (precedente 1'47"84 del 02/08/2023 a Chengdu)
Giovedì 7 marzo
800 stile libero mas
tempo limite olimpico 7'42"8
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7'49"01
2. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'54"48
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'54"57
200 misti fem
tempo limite olimpico 2'10"9
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2'11"29
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 2'11"87
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'12"50 pp (precedente 2'13"60 del 07/08/2023 a Roma)
200 misti mas
tempo limite olimpico 1'57"6
1. Alessandro Tredici (H. Sport) 1'59"94 pp (precedente 2'00"98 del 28/11/2023 a Riccione)
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'00"01
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 2'00"90
100 stile libero fem
tempo limite olimpico 53"5
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/IN Sport Rane Rosse) 54"05 pp (precedente 54"13 del 12/08/2022 a Roma)
2. Sara Curtis (CS Roero) 54"31 RIC (precedente 54"40 di Federica Pellegrini del 13/03/2004 a Livorno) - pp (precedente 55"12 del 15/04/2023 a Riccione)
3. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 54"92
100 stile libero mas
tempo limite olimpico 48"2
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 48"37
2. Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) 48"67
3. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 48"70
1500 stile libero fem
tempo limite olimpico 15'55"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 15'58"48
2. Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 16'11"70 pp (precedente 16'14"09 del 15/04/2023 a Riccione)
3. Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 16'29"83
4x100 misti M
1. Fiamme Oro 3'33"95 RI
Thomas Ceccon 53"49, Simone Cerasuolo 59"40, Alessandrio Miressi 52"91, Paolo Conte Bonin 48"15
2. CC Aniene 3'35"02
3. Fiamme Gialle 3'35"30
4x100 misti F
1. Fiamme Gialle 3'58"70 RI
Silvia Scalia 1'01"27, Arianna Castiglioni 1'06"09, Costanza Cocconcelli 57"56, Chiara Tarantino 53"78
Il ritorno di Silvia Scalia che vince i 50 dorso, il bis di Michele Lamberti che vince anche nei 100 dorso.
• La definitiva consacrazione di Costanza Cocconcelli che vince i 100 farfalla.
• La vittoria di Sofia Morini nei 200 stile libero.
Sportface
Mercoledì 6 marzo
50 dorso fem
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28"06
2. Sara Curtis (CS Roero) 28"10 RIC (precedente 28"21 in batteria) - pp (precedente 28"21 in batteria - precedente pp 28"49 del 18/06/2023 a Trieste)
3. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 28"54
50 farfalla mas
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23"41
2. Luca Todesco (Imolanuoto) 23"78
3. Piero Codia (Esercito/CC Aniene) 23"82
100 farfalla fem
tempo limite olimpico 57"4
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 57"77 pp (precedente 58"83 del 16/06 a Città di Castello)
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 58"05
3. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 59"39
100 dorso mas
tempo limite olimpico 53"2
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 53"56 pp (precedente 53"73 del 12/02/2024 a Doha)
2. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 53"97 pp (precedente 54"08 del 05/09/2023 a Netanya)
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 54"04
200 rana fem
tempo limite olimpico 2'23"1
1. Francesca Fangio (Esercito/IN Sport Rane Rosse) 2'23"90
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'24"71
3. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 2'25"60
100 rana mas
tempo limite olimpico 59"1
1. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 59"46
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 59"75
3. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 59"80
200 stile libero fem
tempo limite olimpico 1'57"0
1. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 1'58"64 pp (precedente 1'58"80 del 29/11/2023 a Riccione)
2. Simona Quadarella (CC Aniene) 1'58"82 pp (precedente 1'58"83 del 13/04/2019 a Riccione)
3. Sara Gailli (Marina Militare/CC Aniene) 1'59"48
Staffetta 4x200 stile libero M
1. Centro Sportivo Esercito 7'11"11
Caserta, Detti, Ciampi, Marchello
Assoluti UnipolSai. Angiolini e Deplano alle Olimpiadi, super Lamberti
Assoluti UnipolSai i podi della 1^ giornata
Martedì 5 marzo
50 dorso mas
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 24"47 pp (precedente 24"68 del 17/02/2024 a Doha)
2. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 25"20
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 25"25 pp (precedente 25"64 del 07/07/2022 a Roma)
800 stile libero fem - serie lente
tempo limite olimpico 8'25"0
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 8'36"73
2. Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 8'39"71
3. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 8'40"99
400 stile libero mas
tempo limite olimpico 3'44"6
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/Time Limit) 3'47"09 pp (precedente 3'47"22 del 13/04/2023 a Riccione)
2. Marco De Tullio (Time Limit) 3'47"16
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3'47"43
100 rana fem
tempo limite olimpico 1'06"3
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'06"00 pp= (precedente 1'06"00 del 12/07/2022 a Roma) - QUALIFICATA ALLE OLIMPIADI
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 1'06"82
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'06"89
200 farfalla mas
tempo limite olimpico 1'55"0
1. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) 1'56"19
2. Andrea Camozzi (Team Trezzo) 1'57"21
3. Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 1'57"32
400 misti fem
tempo limite olimpico 4'37"9
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 4'38"87
2. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4'38"93 pp (precedente 4'42"73 del 13/04/2023 a Riccione)
3. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'42"69
50 stile libero mas
tempo limite olimpico 21"8
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"93 - QUALIFICATO ALLE OLIMPIADI
2. Giovanni Izzo (Esercito/Imolanuoto) 22"09
3. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 22"15
Sportface
4x100 stile libero fem
1. Carabinieri 3'41"22
Paola Biagioli 56"08, Federica Toma 54"64, Rachele Ceracchi 55"57, Giulia D'Innocenzo 54"93
2. Fiamme Gialle 3'42"01
3. Esercito 3'42"89
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
Le parole del direttore tecnico Cesare
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 14'36"74 pp
2. Davide Marchello (CS Esercito - Aurelia Nuoto) 14'42"05 pp
3. Marcello Guidi (Fiamme Oro - RN Cagliari) 14'45"31
Consulta i risultati ufficiali
Foto Andrea Staccioli Inside / DBM
- Cinque pass iridati, campionesse senza limiti, graditi ritorni, giovani alla ribalta e tante emozioni nella seconda giornata degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa in vasca corta, in svolgimento allo Stadio del Nuoto di Riccione. 100 farfalla fem - Federazione Italiana Nuoto
1. Elena Capretta (CC Aniene) 56"53 pp (precedente 57"52 del 01/11/2024 a Roma)
2. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 57"34
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 57"97
200 farfalla mas
tempo limite iridato 1'51"0
1. Federico Burdisso (Esercito) 1'52"85
2. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'53"48 pp (precedente 1'55"34 in batteria; precedente pp 1'56"20 del 10/04/2024 a Riccione)
3. Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 1'54"51
100 dorso fem
tempo limite iridato 56"9
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 57"17 pp (precedente 58"03 del 24/03/2024 a Torino)
2. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 57"93
3. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 58"22
50 dorso mas
tempo limite iridato 23"1
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 22"89
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 23"39
3. Michele Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 23"48
400 misti fem
tempo limite iridato 4'31"0
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 4'32"26 pp (precedente 4'33"02 del 11/11/2022 a Riccione)
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'33"66
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4'34"39
400 misti mas
tempo limite iridato 4'03"6
1. Lorenzo Altini (CN Torino) 4'07"15 pp (precedente 4'10"08 del 09/04/2024 Riccione)
2. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'07"19
3. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'07"46
100 stile libero fem
tempo limite iridato 52"6
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 52"37 pp (precedente 53"13 del 07/04/2024 a Riccione)
2. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 52"85
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 53"15
100 stile libero mas
tempo limite iridato 46"5
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 47"10
2. Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto) 47"18
3. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 47"26
50 rana fem
tempo limite iridato 29"7
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 29"30
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 29"99
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 30"36
50 rana mas
tempo limite iridato 26"0
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 25"79
2. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 25"88 pp (precedente 26"40 in batteria; precedente pp 26"58 del 11/11/2023 a Genova)
3. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26"07
800 stile libero fem
tempo limite iridato 8'14"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'15"08
2. Noemi Cesarano (Time Limit) 8'23"15
3. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) 8'24"99
800 stile libero mas
tempo limite iridato 7'35"5
1. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 7'37"17
2. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'40"68
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'42"53
- I pass iridati di Sara Curtis nei 50 dorso, di Simone Cerasuolo nei 100 rana e di Sofia Morini nei 200 stile libero. Il rientro da fuoriclasse di Simona Quadarella nei 1500 stile libero e di Benedetta Pilato nei 100 rana. Queste sono le pagine principali nel racconto delle finali della prima giornata degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa in vasca corta, in svolgimento fino sabato 16 novembre a Riccione. I podi della 1^ giornata - martedì 14 novembre
tempo limite iridato 49"9
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 50"23
2. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 50"39 pp (precedente 51"20 del 09/11/2024 a Genova)
3. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 50"86 pp (precedente 51"12 del 08/04/2024 a Riccione)
50 dorso fem
tempo limite iridato 26"2
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 26"14
2. Silvia Scalia (Fiamme Gialle) 26"59
3.. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 26"83 pp (precedente 05/11/2023 a Bolzano)
400 stile libero mas
tempo limite iridato 3'38"6
1. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 3'39"87 pp (precedente 3'40"86 del 30/11/2021 a Riccione)
2. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'40"21
3. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'41"87
200 stile libero fem
tempo limite iridato 1'54"7
1. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 1'54"72
2. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 1'55"14
3. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 1'55"96
100 rana mas
tempo limite iridato 56"9
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 56"28 pp (precedente 56"66 del 01/12/2021 a Riccione)
2. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 56"86 pp (precedente 57"73 del 16/12/2023 a Torino)
3. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 57"22
100 rana fem
tempo limite iridato 1'04"6
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 1'03"77
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'04"97
3. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1'05"23
100 farfalla mas
tempo limite iridato 49"5
1. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 50"15
2. Michele Busa (Imolanuoto) 50"30
3. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 50"53
50 farfalla fem
tempo limite iridato 25"1
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25"52
2. Elena Capretta (CC Aniene) 25"62 pp (precedente 26"05 del 02/11/2024 a Riccione)
3. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 25"67
50 stile libero mas
tempo limite iridato 21"1
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"21
2. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 21"46
3. Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) 21"47
1500 stile libero fem
tempo limite iridato 15'42"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 15'33"40
2. Noemi Cesarano (Time Limit) 16'01"32
3. Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'06"13
100 misti mas
tempo limite iridato 51"6
1. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 52"19
2. Marco Orsi (Fiamme Oro) 52"69
3. Alessandro Tredici (H. Sport) 53"12
100 misti fem
tempo limite iridato 58"4
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 59"32
1. Chiara Della Corte (Campania Sport) 59"32
3. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 1'00"28
vai ai risultati ufficiali
- Dalla piscina comunale al sogno della Duna Arena. Il grande nuoto italiano sbarca a Riccione dal 14 al 16 novembre per gli Assoluti invernali in vasca corta che varranno come prova di qualficazione ai mondiali in vasca corta in programma a Budapest dal 10 al 15 dicembre. Saranno 541 atleti (282 maschi e 259 femmine) in rappresentanza di 130 società per 1200 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre le finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport HD dalle 18.00 alle 20.30 con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi. Zona mista a cura di Marco Tripisciano. Assente l'olimpionico Thomas Ceccon, ci sarà l'altro campione olimpico Nicolò Martinenghi iscritto nei 50, 100 e 200 rana. La parte femminile sarà supportata dalle stelle di Simona Quadarella (iscritta nei 400 misti, 200, 400, 800 e 1500 stile libero) e Benedetta Pilato (50, 100, 200 rana).
- IL BILANCIO DEL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI. "E' stato un campionato esaltante con i big che si sono confermati e tanti giovani che stanno venendo fuori molto bene e ciò è un buon segnale per il prossimo quadriennio, che ci porterà a Los Angeles 2028. Molti atleti, grazie anche al lavoro svolto dai tecnici, hanno mantenuto una condizione fisica ottimale malgrado due Assoluti, un Europeo in vasca corta e un Mondiale a distanza ravvicinata. Abbiamo assistito all'exploit di Sara Curtis e di Alessandro Ragaini e al ritorno, del quale sono particolarmente contento, di Filippo Megli. Simona Quadarella ha onorato nel migliore dei modi gli Assoluti, non risparmiandosi dopo un Mondiale in cui è stata grande protagonista. E'bello vedere il fermento e la concorrenza che ci sono nella velocità sia al femminile che al maschile e ciò è di grande auspicio per le staffette olimpiche. Aspetteremo e saremo di supporto anche a tutti quei ragazzi che non hanno ancora ottenuto il pass olimpico: mi vengono in mente Panziera e Restivo. Ho visto ottimi segnali nei misti femminili con Francesca Fresia che è cresciuta molto e ha ben impressionato. Insomma non ci sono grosse criticità. Anzi, come detto in precedenza, sono felice di vedere che dietro ai grandi, ci sono tante giovani leve che stanno emergendo: insieme alla Federazione stiamo già programmando il prossimo quadriennio. Non ci dobbiamo mai sedere e fermare".
50 rana fem
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 29"87
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"71
3. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30"94
50 rana mas
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26"53 pp (precedente 26"76 del 24/06/2023 a Roma)
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 27"03
3. Peter Stevens (Triestina Nuoto/Slovenia) 27"74
4. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 27"75
400 stile libero fem
tempo limite olimpico 4'05"2
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'06"55
2. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) 4'11"09
3. Linda Caponi (Carabinieri) 4'11"64
400 misti mas
tempo limite olimpico 4'11"9
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'14"90
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 4'18"52 pp (precedente 4'18"92 del 30/11/2023 a Riccione)
3. Samuele Martelli (H. Sport) 4'18"66 pp (precedente 4'18"90 del 30/11/2023 a Riccione)
200 dorso fem
tempo limite olimpico 2'08"5
1. Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'09"08
2. Erika Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'09"70 pp (precedente 2'10"28 del 22/07/2022 a Roma)
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Acquatica Torino) 2'12"22
1500 stile libero mas
tempo limite olimpico 14'46"0
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 15'02"71
2. Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) 15'03"72
3. Ivan Giovannoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 15'07"62
50 farfalla fem
1. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 26"17 pp
2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 26"40
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 26"67
4x100 stile libero mas
1. Fiamme Oro 3'14"17 RI (precedente 3'14"60 delle Fiamme Oro del 30/11/2023 a Riccione)
Alessandro Miressi 48"51, Manuel Frigo 48"31, Giovanni Carraro 49"01, Thomas Ceccon 48"34
2. Carabinieri 3'15"29
3. Fiamme Gialle 3'16"63
- Alessandro Ragaini consacra il suo talento e in un solo colpo si prende nei 200 stile libero titolo, pass olimpico, primato italiano cadetti e juniores; Sara Curtis non conosce confini, è regina dei 50 sl, nuotando ancora una volta sotto al tempo per Parigi 2024 e al vecchio record italiano di 24"73 di Silvia Di Pietro del 2022, portato a un sensazionale 24"56 in batteria. Alberto Razzetti e Nicolo Martinenghi vincono rispettivamente nei 100 farfalla e nei 200 rana, confermandosi campioni anche in specialità non loro. Emozionante e sorprendente l'intero racconto delle finali della quarta giornata degli Assoluti UnipolSai di Riccione, in svolgimento fino a sabato 9 marzo allo Stadio del Nuoto.
100 farfalla mas
tempo limite olimpico 51"2
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 52"06 pp (precedente 52"27 del 01/08/2019 a Roma)
2. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 52"29
3. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 52"38
100 dorso fem/
tempo limite olimpico 59"5
1. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'00"58 pp (precedente 1'00"65 del 08/07/2021 a Roma)
2. Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene) 1'00"60
3. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'01"04
200 dorso mas
tempo limite olimpico 1'56"3
1. Matteo Restivo (RN Florentia) 1'56"83
2. Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) 1'58"22 pp (precedente 2'00"07 in batteria)
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 1'58"71
200 farfalla fem
tempo limite olimpico 2'07"5
1. Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'09"11 pp (precedente 2'10"46 in batteria; precedente pp 2'10"60 del 11/02/2024 a Torino)
2. Roberta Piano Del Balzo (Caravaggio SV) 2'09"97
3. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Caserta) 2'10"19
200 rana mas
tempo limite olimpico 2'08"9
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 2'10"09 pp (precedente 2'10"19 del 19/12/2020 a Riccione)
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'12"12
3. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'12"47
50 stile libero fem
tempo limite olimpico 24"6
1. Sara Curtis (CS Roero) 24"63
2. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 25"14
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25"23
200 stile libero mas
tempo limite olimpico 1'45"8
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'45"83 RIC-RIJ (precedente RIC 1'46"56 di Marco De Tullio del 13/08/2020 a Roma; precedente RIJ 1'47"12 di Alessandro Ragaini del 08/03/2024 in batteria) - QUALIFICATO ALLE OLIMPIADI
2. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1'46"50
3. Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1'46"88 pp (precedente 1'47"84 del 02/08/2023 a Chengdu)
800 stile libero mas
tempo limite olimpico 7'42"8
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7'49"01
2. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'54"48
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'54"57
200 misti fem
tempo limite olimpico 2'10"9
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2'11"29
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 2'11"87
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'12"50 pp (precedente 2'13"60 del 07/08/2023 a Roma)
200 misti mas
tempo limite olimpico 1'57"6
1. Alessandro Tredici (H. Sport) 1'59"94 pp (precedente 2'00"98 del 28/11/2023 a Riccione)
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'00"01
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 2'00"90
100 stile libero fem
tempo limite olimpico 53"5
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/IN Sport Rane Rosse) 54"05 pp (precedente 54"13 del 12/08/2022 a Roma)
2. Sara Curtis (CS Roero) 54"31 RIC (precedente 54"40 di Federica Pellegrini del 13/03/2004 a Livorno) - pp (precedente 55"12 del 15/04/2023 a Riccione)
3. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 54"92
100 stile libero mas
tempo limite olimpico 48"2
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 48"37
2. Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) 48"67
3. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 48"70
1500 stile libero fem
tempo limite olimpico 15'55"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 15'58"48
2. Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 16'11"70 pp (precedente 16'14"09 del 15/04/2023 a Riccione)
3. Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 16'29"83
4x100 misti M
1. Fiamme Oro 3'33"95 RI
Thomas Ceccon 53"49, Simone Cerasuolo 59"40, Alessandrio Miressi 52"91, Paolo Conte Bonin 48"15
2. CC Aniene 3'35"02
3. Fiamme Gialle 3'35"30
4x100 misti F
1. Fiamme Gialle 3'58"70 RI
Silvia Scalia 1'01"27, Arianna Castiglioni 1'06"09, Costanza Cocconcelli 57"56, Chiara Tarantino 53"78
Il ritorno di Silvia Scalia che vince i 50 dorso, il bis di Michele Lamberti che vince anche nei 100 dorso.
• La definitiva consacrazione di Costanza Cocconcelli che vince i 100 farfalla.
• La vittoria di Sofia Morini nei 200 stile libero.
- 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗠𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝗴𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰 L’azzurro, agli Assoluti di Riccione, stampa il tempo che gli garantisce un posto nella staffetta olimpica (limite 1’46”26).
Mercoledì 6 marzo
50 dorso fem
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28"06
2. Sara Curtis (CS Roero) 28"10 RIC (precedente 28"21 in batteria) - pp (precedente 28"21 in batteria - precedente pp 28"49 del 18/06/2023 a Trieste)
3. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 28"54
50 farfalla mas
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23"41
2. Luca Todesco (Imolanuoto) 23"78
3. Piero Codia (Esercito/CC Aniene) 23"82
100 farfalla fem
tempo limite olimpico 57"4
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 57"77 pp (precedente 58"83 del 16/06 a Città di Castello)
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 58"05
3. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 59"39
100 dorso mas
tempo limite olimpico 53"2
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 53"56 pp (precedente 53"73 del 12/02/2024 a Doha)
2. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 53"97 pp (precedente 54"08 del 05/09/2023 a Netanya)
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 54"04
200 rana fem
tempo limite olimpico 2'23"1
1. Francesca Fangio (Esercito/IN Sport Rane Rosse) 2'23"90
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'24"71
3. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 2'25"60
100 rana mas
tempo limite olimpico 59"1
1. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 59"46
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 59"75
3. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 59"80
200 stile libero fem
tempo limite olimpico 1'57"0
1. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 1'58"64 pp (precedente 1'58"80 del 29/11/2023 a Riccione)
2. Simona Quadarella (CC Aniene) 1'58"82 pp (precedente 1'58"83 del 13/04/2019 a Riccione)
3. Sara Gailli (Marina Militare/CC Aniene) 1'59"48
Staffetta 4x200 stile libero M
1. Centro Sportivo Esercito 7'11"11
Caserta, Detti, Ciampi, Marchello
Assoluti UnipolSai. Angiolini e Deplano alle Olimpiadi, super Lamberti
Assoluti UnipolSai i podi della 1^ giornata
Martedì 5 marzo
50 dorso mas
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 24"47 pp (precedente 24"68 del 17/02/2024 a Doha)
2. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 25"20
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 25"25 pp (precedente 25"64 del 07/07/2022 a Roma)
800 stile libero fem - serie lente
tempo limite olimpico 8'25"0
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 8'36"73
2. Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 8'39"71
3. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 8'40"99
400 stile libero mas
tempo limite olimpico 3'44"6
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/Time Limit) 3'47"09 pp (precedente 3'47"22 del 13/04/2023 a Riccione)
2. Marco De Tullio (Time Limit) 3'47"16
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3'47"43
100 rana fem
tempo limite olimpico 1'06"3
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'06"00 pp= (precedente 1'06"00 del 12/07/2022 a Roma) - QUALIFICATA ALLE OLIMPIADI
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 1'06"82
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'06"89
200 farfalla mas
tempo limite olimpico 1'55"0
1. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) 1'56"19
2. Andrea Camozzi (Team Trezzo) 1'57"21
3. Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 1'57"32
400 misti fem
tempo limite olimpico 4'37"9
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 4'38"87
2. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4'38"93 pp (precedente 4'42"73 del 13/04/2023 a Riccione)
3. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'42"69
50 stile libero mas
tempo limite olimpico 21"8
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"93 - QUALIFICATO ALLE OLIMPIADI
2. Giovanni Izzo (Esercito/Imolanuoto) 22"09
3. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 22"15
Sportface
4x100 stile libero fem
1. Carabinieri 3'41"22
Paola Biagioli 56"08, Federica Toma 54"64, Rachele Ceracchi 55"57, Giulia D'Innocenzo 54"93
2. Fiamme Gialle 3'42"01
3. Esercito 3'42"89
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
Le parole del direttore tecnico Cesare
Butini. “Abbiamo appena concluso un Mondiale che ha visto la squadra italiana essere protagonista, come sempre, sia nel settore maschile che in quello femminile. Neanche il tempo di respirare che arrivano i campionati assoluti Unipolsai che rappresentano la terza chance per staccare il pass olimpico. Le parole del responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli."Mi aspetto che i ragazzi rispondano in maniera importante, perché gli assoluti trasmettono sempre motivazioni particolari e voglia di fare bene. Rispetto al solito siamo un mese in anticipo per le selezioni, ma ho già intravisto buone cose durante la stagione sia a novembre che durante gli ultimi meeting. Spero di poter chiudere al novanta per cento la squadra per gli Eurojrs a Riccione: ci sarà comunque un'altra finestra aperta. Mi auguro che esca fuori anche qualche nome nuovo; poi attendo conferme dai giovani che si sono affermati nel 2023". Federazione Italiana Nuoto
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali dalle 17.25, con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone affidata come sempre ad Elisabetta Caporale.
Gregorio Paltrinieri nei 1500 e negli 800 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Simona Quadarella nei 1500 e negli 800 stile libero
Manuel Frigo 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero
Sara Franceschi nei 400 misti
Staffette qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
4x100 stile libero mas
4x100 stile libero fem
4x100 mista mixed
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Medaglie dell'Italia (2-5-5)
O. Simona Quadarella in 15'46"99 nei 1500 stile libero il 13/02/2024
O. Simona Quadarella in 8'17"44 negli 800 stile libero il 17/02/2024
A. 4x100 stile libero maschile in 3'12"08 l' 11/2/2024
con Alessandro Miressi 47"90, Lorenzo Zazzeri 47"99, Paolo Conte Bonin 47"83, Manuel Frigo 48"36
A. Nicolò Martinenghi in 58"84 nei 100 rana il 12/2/2024
A. Alberto Razzetti in 1'54"65 nei 200 farfalla il 14/02/2024
A. Nicolo Martinenghi in 26"39 nei 50 rana il 14/02/2024
A. Alessandro Miressi in 47"72 nei 100 stile libero il 15/02/2024
B. Gregorio Paltrinieri in 7'42"98 negli 800 stile libero il 14/02/2024
B. Alberto Razzetti in 1'57"42 nei 200 misti il 15/02/2024
B. Benedetta Pilato in 30"01 nei 50 rana il 18/02/2024
B. Sara Franceschi in 4'37"86 nei 400 misti il 18/02/2024
B. 4x100 mista mas in 3'31"59 il 18/02/2024
Michele Lamberti 54"28, Nicolò Martinenghi 57"97, Gianmarco Sansone 52"14, Alessandro Miressi 47"20
Finali dell'Italia senza medaglie (7)
5. 4x100 stile libero fem in 3'38"67 l'11/02/2024
Chiara Tarantino 54"60, Sofia Morini 54"49, Emma Virginia Menicucci 54"95, Costanza Cocconcelli 54"63
5. 4x200 stile libero mas in 7'07"00 il 18/02/2024
Filippo Megli 1'46"82, Alessandro Ragaini 1'46"76, Matteo Ciampi 1'46"09, Stefano Di Cola 1'47"33
5. 4x100 stile libero mixed in 3'24"40 il 17/02/2024
Alessandro Miressi 48"06, Manuel Frigo 48"06, Sofia Morini 54"23, Chiara Tarantino 54"05
5. Alberto Razzetti in 4'13"05 nei 400 misti il 18/02/2024
6. Simone Cerasuolo in 26"93 nei 50 rana il 14/02/2024
6. 4x100 mista mixed in 3'47"29 il 14/02/2024
Michele Lamberti 54"48, Nicolò Martinenghi 58"21, Giulia D'Innocenzo 1'00"22, Chiara Tarantino 54"38
6. 4x100 mista fem in 4'00"34 il 18/02/2024
Francesca Pasquino 1'01"03, Benedetta Pilato 1'06"56, Costanza Cocconcelli 58"12, Chiara Tarantino 54"63
7. Luca De Tullio in 7'49"79 negli 800 stile libero il 14/02/2024
7. Michele Lamberti in 28"82 nei 50 dorso il 18/02/2024
Primati personali (6)
Michele Lamberti nei 100 dorso in 53"73 nelle batterie il 12/2/2024
Luca De Tullio negli 800 stile libero in 7'46"55 nelle batterie il 13/02/2024
Manuel Frigo nei 100 stile libero in 48"25 in semifinale il 14/02/2024
Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1'54"65 in finale il 14/02/2024
Gianmarco Sansone nei 100 farfalla in 52"15 in semifinale il 16/02/2024
Michele Lamberti nei 50 dorso in 24"68 in semifinale il 17/02/2024
Medagliere nuoto
(29 Paesi a medaglia)
Stati Uniti 8 - 6 - 6 = 20
Cina 7 - 3 - 1 = 11
Australia 3 - 9 - 4 = 16
Olanda 3 - 3 - 0 = 6
Italia 2 - 5 - 5 = 12
Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali dalle 17.25, con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone affidata come sempre ad Elisabetta Caporale.
“L’Italia delle meraviglie” conclude da protagonista la 21esima edizione dei mondiali, svolti a Doha. “Il bilancio è molto positivo con tutte le staffette qualificate alle Olimpiadi e risultati vari e di prestigio - afferma il direttore tecnico della nazionale, Cesare Butini - E’ vero che mancava qualcuno, ma anche noi eravamo privi di atleti di punta come Thomas Ceccon e Margherita Panziera. Si tratta di un mondiale particolare per la data di collocazione nell’anno olimpico; alcuni atleti hanno colto l’occasione e centrato l’obiettivo, altri sono stati meno performanti, ma non è facile per nessuno andare forte a febbraio. Lo abbiamo visto con la Meilutyte ad esempio, esclusa dalla semifinale dei 100 rana. Certamente la squadra ha risposto, conquistando quindici pass olimpici, di cui nove individuali e sei di staffetta, 12 medaglie come mai avvenuto. Adesso valuteremo coi tecnici delle società tutte le situazioni in base ad atleti e progetti che mirano alle Olimpiadi e al prossimo quadriennio. I campionati assoluti di Riccione saranno un'ulteriore verifica per il movimento. Il bilancio generale dei mondiali è molto positivo, ma non dobbiamo sederci e dare per scontato che sarà così anche alle Olimpiadi di Parigi. Anzi. Per riuscirci dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione con la consapevolezza dell'altissimo livello di confronto che troveremo”. “Le cose che mi sono piaciute di più - prosegue Butini – sono l’unione di intenti, la forza del gruppo e la consapevolezza dei nostri mezzi. Non c’è stato un atleta in particolare, ma tanti mi sono piaciuti. Sono contento che Simona Quadarella sia tornata sul podio e abbia vinto il titolo degli 800 e dei 1500 stile libero, che Nicolò Martinenghi si sia confermato, che Alberto Razzetti abbia acquistato consapevolezza, che Benedetta Pilato abbia dato continuità ai suoi risultati col nuovo progetto di vita e allenamento, che Alessandro Miressi abbia conquistato la prima medaglia mondiale individuale, che Sara Franceschi sia salita sul podio dei 400 misti dopo i problemi fisici che ne avevano rallentato la preparazione, che il grande Gregorio Paltrinieri abbia conquistato medaglie, ma anche fatto esperienze importanti per gestirsi al meglio in vista delle olimpiadi; ma desidero sottolineare pure un giovane come Alessandro Ragaini, all’inizio un po' timoroso, che nella 4x200 ha dimostrato di essere un atleta sul quale possiamo puntare. E’ rientrato in Italia prima di noi per impegni scolastici. Lui, come molti altri ragazzi presenti a Doha e altri rimasti in Italia, ci permettono di guardare al futuro e contestualmente agli impegni prossimi con fiducia. Nello sviluppo del percorso di crescita dei giovani crediamo molto nella massima incentivazione degli atleti. Il modo migliore per farli crescere riteniamo che sia la partecipazione alle principali gare internazionali, quindi mondiali ed europei. Abbiamo qualificato tutte le staffette; stanno facendo un bel percorso. Per alcune il cammino è ancora lungo, ma questo è un buon punto di partenza”. “E' stato un bel mondiale – sottolinea Butini - Desidero fortemente ringraziare lo staff tecnico federale e i tecnici sociali per il supporto costante e fondamentale, senza il quale sarebbe impossibile ottenere certi risultati. La sinergia tra Federazione e società è da sempre alla base del nostro lavoro e il continuo confronto ci aiuta a sostenere e accrescere individualità e collettivo pensando al presente, ma anche al futuro".
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024Gregorio Paltrinieri nei 1500 e negli 800 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Simona Quadarella nei 1500 e negli 800 stile libero
Manuel Frigo 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero
Sara Franceschi nei 400 misti
Staffette qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
4x100 stile libero mas
4x100 stile libero fem
4x100 mista mixed
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Medaglie dell'Italia (2-5-5)
O. Simona Quadarella in 15'46"99 nei 1500 stile libero il 13/02/2024
O. Simona Quadarella in 8'17"44 negli 800 stile libero il 17/02/2024
A. 4x100 stile libero maschile in 3'12"08 l' 11/2/2024
con Alessandro Miressi 47"90, Lorenzo Zazzeri 47"99, Paolo Conte Bonin 47"83, Manuel Frigo 48"36
A. Nicolò Martinenghi in 58"84 nei 100 rana il 12/2/2024
A. Alberto Razzetti in 1'54"65 nei 200 farfalla il 14/02/2024
A. Nicolo Martinenghi in 26"39 nei 50 rana il 14/02/2024
A. Alessandro Miressi in 47"72 nei 100 stile libero il 15/02/2024
B. Gregorio Paltrinieri in 7'42"98 negli 800 stile libero il 14/02/2024
B. Alberto Razzetti in 1'57"42 nei 200 misti il 15/02/2024
B. Benedetta Pilato in 30"01 nei 50 rana il 18/02/2024
B. Sara Franceschi in 4'37"86 nei 400 misti il 18/02/2024
B. 4x100 mista mas in 3'31"59 il 18/02/2024
Michele Lamberti 54"28, Nicolò Martinenghi 57"97, Gianmarco Sansone 52"14, Alessandro Miressi 47"20
Finali dell'Italia senza medaglie (7)
5. 4x100 stile libero fem in 3'38"67 l'11/02/2024
Chiara Tarantino 54"60, Sofia Morini 54"49, Emma Virginia Menicucci 54"95, Costanza Cocconcelli 54"63
5. 4x200 stile libero mas in 7'07"00 il 18/02/2024
Filippo Megli 1'46"82, Alessandro Ragaini 1'46"76, Matteo Ciampi 1'46"09, Stefano Di Cola 1'47"33
5. 4x100 stile libero mixed in 3'24"40 il 17/02/2024
Alessandro Miressi 48"06, Manuel Frigo 48"06, Sofia Morini 54"23, Chiara Tarantino 54"05
5. Alberto Razzetti in 4'13"05 nei 400 misti il 18/02/2024
6. Simone Cerasuolo in 26"93 nei 50 rana il 14/02/2024
6. 4x100 mista mixed in 3'47"29 il 14/02/2024
Michele Lamberti 54"48, Nicolò Martinenghi 58"21, Giulia D'Innocenzo 1'00"22, Chiara Tarantino 54"38
6. 4x100 mista fem in 4'00"34 il 18/02/2024
Francesca Pasquino 1'01"03, Benedetta Pilato 1'06"56, Costanza Cocconcelli 58"12, Chiara Tarantino 54"63
7. Luca De Tullio in 7'49"79 negli 800 stile libero il 14/02/2024
7. Michele Lamberti in 28"82 nei 50 dorso il 18/02/2024
Primati personali (6)
Michele Lamberti nei 100 dorso in 53"73 nelle batterie il 12/2/2024
Luca De Tullio negli 800 stile libero in 7'46"55 nelle batterie il 13/02/2024
Manuel Frigo nei 100 stile libero in 48"25 in semifinale il 14/02/2024
Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1'54"65 in finale il 14/02/2024
Gianmarco Sansone nei 100 farfalla in 52"15 in semifinale il 16/02/2024
Michele Lamberti nei 50 dorso in 24"68 in semifinale il 17/02/2024
Medagliere nuoto
(29 Paesi a medaglia)
Stati Uniti 8 - 6 - 6 = 20
Cina 7 - 3 - 1 = 11
Australia 3 - 9 - 4 = 16
Olanda 3 - 3 - 0 = 6
Italia 2 - 5 - 5 = 12
Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM
Nessun commento:
Posta un commento