martedì 27 novembre 2018

NOCCIOLINO, LA STORIA DI UN CANE. "molto meglio gli animali degli umani"


Nocciolino è sempre stato un cane un po' solitario, diffidente, 
ma contento di vivere a Todiano, luogo in cui era nato e vissuto fino al 2016.
 
Poi il terremoto, le macerie, il suo disorientamento, e dopo la grande scossa avvenuta il 30 Ottobre, decide di trasferirsi nella zona industriale di Norcia.
Lì a dargli del cibo erano i militari che avevano raggiunto la città per gestire l'emergenza post sisma. Il suo proprietario Lamberto muore 5 anni fa, e ad occuparsi di lui è stata una signora di Todiano che gli dava il cibo ma a cui non veniva permesso di avvicinarsi.
In seguito dalla zona industriale Nocciolino si trasferisce nella zona di Porta Romana, dove alcuni commercianti provvedono a sfamarlo.
Saranno i cittadini a far scattare le prime segnalazioni al servizio veterinario dell'Usl temendo la sua presenza. Si fanno delle verifiche e si rileva che il cane è buonissimo. 
 Vengono effettuati anche dei tentativi al fine di catturarlo, ma questi sono falliti.
Nel mese di giugno una signora di Cesena, in visita a Norcia, dopo averlo visto si era attivata, presso il servizio veterinario, per avviare le procedure di adozione e così il 18 giugno era stata eseguita la cattura dopo aver sparato a Nocciolino una cartuccia di sonnifero. il cane viene trasferito a Foligno e qui avrebbe dovuto restare in attesa della definitiva adozione.
Non appena ha avuto l'opportunità di fuggire l'ha fatto, perché il posto non è a Cesena e in nessun'altra parte d'Italia, la sua casa è Norcia.

Nocciolino, un meticcio di taglia grande, di 11 anni, che magari può sembrare un po' restio alla socializzazione ma che ha le idee ben chiare in merito a dove vuole continuare a vivere.
 
Forse non ha cancellato i ricordi della sua esistenza serena in quel luogo, forse proprio non riesce ad immaginare la sua vita futura in un luogo in cui non ha radici, fatto è che la sua storia rivela un grande attaccamento per la sua terra e per quei luoghi in cui, prima del terremoto era facile sentirsi bene e protetto.

Non si immagina rinchiuso in un recinto ad attendere qualcuno che lo ami, le sua zampe percorrono 60 Km per tornare a casa, non lo sente il caldo e si arrangia come può, magari ricevendo un boccone da qualcuno oppure rovistando tra i rifiuti ma l'importante è che sia lui a scegliere chi e dove amare e magari ricominciare a fidarsi dell'uomo.

60 Km percorsi in una settimana ma che per lui valevano la pena.
60 Km che hanno reso il suo pelo non pulitissimo ma a lui non importa perché di pulito ha l'anima.

Magari sceglierà di non appartenere a nessuno, di continuare a girare libero per le sue strade e di mantenere vivi i suoi ricordi. Anche il vicesindaco, Pierluigi Altavilla, si impegnerà per trovare una soluzione affinché possa restare in città.

La legge concede la possibilità di concedergli la cittadinanza onoraria, o dichiararlo cane di quartiere o cane libero accudito, speriamo che Nocciolino possa essere ritenuto tale e smettere di non sentirsi preso in considerazione per ciò che è: un cane che è nato libero e tale vuole continuare a sentirsi.

Una storia di assoluta resilienza e attaccamento al territorio ma anche agli odori, ai vicoli in cui ha lasciato il suo cuore. 
 
Chi ha l'anima randagia e la montagna dentro il cuore non accetta prospettive diverse, neanche quando potrebbero essere migliori e fatte di maggiore agio.

Cosa insegna questa storia?

Insegna che non sempre e non tutti sono disposti a barattare la libertà individuale con gli agi ed i conforti. Insegna che si può stare bene, anzi meglio avendo il cielo che fa da coperta.
Insegna che l'apparenza può ingannare e che spesso si confonde il timore con l'aggressività, quando il più delle volte sono i ben disposti a ferire ed a fare male.
Insegna che luoghi e ricordi vanno tutelati e mantenuti vivi nell'animo. 
Insegna che non a caso si dice: "molto meglio gli animali degli umani".

𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗫𝗜𝗩 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱

Anche quest'anno il Foto Cine Club Parco D'Abruzzo" con il patrocinio del Comune di Civitella Alfedena, della FIAF (Federazione...