domenica 13 luglio 2025

Albergo Pineta 1891 - Villetta Barrea (AQ)

Riapre il più antico albergo di #VillettaBarrea (AQ), sorto ben prima del Parco. - Albergo Pineta 1891


Nato nel borgo villettese, tra la piazza e il corso del fiume Sangro, aperto nel lontano 1891 e chiuso nel 1984 causa terremoto, lo storico Albergo Pineta, oggi torna a nuova vita.

L'inaugurazione della nuova struttura è fissata per sabato 12 luglio 2025 alle ore 19:00 al numero 68 di via Benedetto Virgilio, con buffet, intrattenimento e l'attesa partecipazione di tante persone.

Da dove parte questa storia imprenditoriale e familiare? Dal nome, che dà immediatamente il senso del luogo ed è ispirato dalla pineta endemica di pino nero (Pinus Nigra) che spicca verdeggiante attorno al paese. Tutto il resto, si lega alla storia della famiglia Ciarletta, oggi alla quarta generazione, che dopo ben 41 anni riapre le porte dell'albergo facendolo risorgere.

All'inizio il Pineta era una locanda, che ospitava pescatori, cacciatori e i primi rari viandanti: una minuscola elite. Tutto era molto semplice. Il corso del paese all'epoca era attraversato da carrozze e cavalli, oltre chi era a piedi a tirare avanti con mestieri che non ci sono più. Sulle strade bianche e polverose, arrivarono dopo, i mezzi motorizzati. Con la nascita del Parco, ecco degli agiati e fortunati villeggianti. L'idea che l'economia locale potesse sostanzialmente basarsi sul turismo, era un vago sogno, solo nella mente di pochi. Qualcuno fu lungimirante. Il lago di Barrea sorse all'inizio degli anni '50.

Una struttura così particolare, come sempre accade nei centri piccoli e non, non è soltanto un'attività commerciale, bensì un simbolo per la comunità. Un luogo, per la gente comune, dove vedere chi passava per la valle, dove chiedere del lavoro, dove imparare ad accogliere degli ospiti. E un posto semplice, che in fondo sapeva di casa.

Oggi, a Villetta e sui social si vivono giorni di fermento. C'è chi è andato a controllare lo stato dei lavori e gli ultimi ritocchi dell'edificio, chi ha rievocato il servizio ospitale all'interno della struttura della signora Antonia (che con il marito l'aveva gestita e curata), la sua figura accogliente, mani sui fianchi, e la sua buona cucina. C'è chi ha ricordato suo figlio Teodorico e chi sta omaggiando le due splendide e operose nipoti, con figlie e figli al seguito.

"Visionaria e coraggiosa - ha commentato il già Presidente della Comunità del Parco, Alberto D'Orazio, esprimendo all'albergo il suo augurio di "bentornato" - fu la scelta di avviare un rapporto di collaborazione già negli anni venti del Novecento, con il Parco Nazionale d’Abruzzo di Erminio Sipari, il fondatore.
Tutto questo trovò nuovo impulso poi, grazie, alla forza e all’intelligenza di una donna straordinaria. Una guida instancabile, affiancata da un marito silenzioso e appassionato, custode di un giardino-orto affacciato sul fiume, coltivato con amore come un angolo di paradiso".

È un'antica tradizione di famiglia. È una storia fatta di radici, silenzi, camini accesi e boschi vivi. La famiglia Ciarletta invita la comunità a questa inaugurazione.

Auguriamo buon lavoro al Pineta, che si inserisce in una crescente rete turistica locale di strutture ricettive di ogni tipo. Con un grande grazie a chi ha volontà e passione di continuare a investire qui, anziché andarsene via. Radio Parco

 

Rai 5 - Il documentario "Di là dal fiume e tra gli alberi - Polifonie del Parco d'Abruzzo"

Rai 5 - Il documentario "Polifonie del Parco d’Abruzzo"
Un sentito ringraziamento agli autori, Gemma Giorgini e Vittorio Rizzo, che con maestria hanno saputo catturare e raccontare l’anima di questo straordinario territorio. Non perdete l’occasione di scoprire la bellezza del Parco d'Abruzzo attraverso il loro sguardo unico
Buona visione a tutti! #documentario #pnalm #Rai5 #diladalfiumetraglialberi - Comune di Pescasseroli
Un grazie di cuore alla magnifica troupe Antonello Rizzo Loris Bennato Teresa Avolio e al montatore più matto e paziente che c'è Danilo Scavuzzo! E naturalmente grazie per la meravigliosa accoglienza al Comune di Pescasseroli e a tutta la straordinaria comunità del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise - Gemma Giorgini - Rai5 - Nel documentario, il viaggio tra i borghi di Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea, Barrea e Civitella Alfedena

“Il restauro del mare” | Luoghi inesplorati e misteriosi raccontati da Patrizia Angelini nello Speciale TG1 ” domenica 13 luglio 2025

Negli abissi marini si gioca il futuro del pianeta. Luoghi inesplorati e misteriosi raccontati da Patrizia Angelini nello Speciale TG1 “Il restauro del mare” in onda domenica 13 luglio alle 23.50, con il montaggio di Germano Satiri.

mercoledì 9 luglio 2025

L’estate a Pescasseroli. Musica, teatro, libri, tradizioni, natura, mostre, sport e tantissimi appuntamenti per grandi e piccoli

L’estate a Pescasseroli è finalmente arrivata… e quest’anno è una vera meraviglia!
Musica, teatro, libri, tradizioni, natura, mostre, sport e tantissimi appuntamenti per grandi e piccoli 
Un concerto sotto le stelle, una passeggiata nel verde, una serata di parole e racconti, o una festa di piazza piena di vita.
Scegli cosa vivere… o lasciati sorprendere!  Comune di Pescasseroli


𝗠𝘂𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗶𝗻𝗷𝗮𝘇𝘇 𝟮𝟬𝟮𝟱

𝗠𝘂𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗶𝗻𝗷𝗮𝘇𝘇 𝟮𝟬𝟮𝟱

Un’estate di emozioni tra musica, natura e cultura.

Il programma completo della 𝟭𝟵ª 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗶𝗻𝗷𝗮𝘇𝘇, il festival diffuso che trasforma montagne, borghi e sentieri in un unico, straordinario palcoscenico a cielo aperto.

𝟵 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶

𝟮𝟰 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶

𝟭𝟴 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶

𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟭𝟱𝟬 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶

e la 𝗟𝘂𝗻𝗴𝗮 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗶𝗻𝗷𝗮𝘇𝘇

Da 𝗦𝘂𝗹𝗺𝗼𝗻𝗮 al cuore della 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗹𝗶𝗴𝗻𝗮, dall’𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗿𝗼 alla 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗴𝗶𝘁𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼, vi aspettiamo per un’estate che unisce 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, coinvolgendo tutte le generazioni e valorizzando la ricchezza culturale del nostro territorio.

𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶  𝘀𝘂 𝗖𝗶𝗮𝗼𝘁𝗶𝗰𝗸𝗲𝘁𝘀.

Illustrazione di Chiara Tomati  - Muntagninjazz

domenica 15 giugno 2025

L’Orso Filato – Il primo festival delle Comunità a Misura d’Orso!

 Vastogirardi (IS) - 2 e 3 agosto -  Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Essere una comunità a misura d’orso vuol dire, prima di tutto, pensare ed impegnarsi per il benessere degli orsi e degli uomini con la consapevolezza che la coesistenza è una sfida possibile sia culturalmente, sia attraverso azioni concrete. 

Per questo abbiamo pensato a una festa che celebri soprattutto lo stare insieme, il conoscersi, il confrontarsi, il divertirsi, per guardare al rapporto uomo-orso come un’opportunità.

Nell'ambito del progetto LIFE Bear-Smart Corridors, con L’Orso Filato - tema della prima edizione del Festival delle Comunità a Misura d’Orso - vogliamo dare spazio e voce a tutte le realtà dell’Appennino centrale che stanno sperimentando un modo nuovo di convivere con questo straordinario animale, simbolo delle nostre montagne. 

Comunità che scelgono di crescere, anche grazie all’orso.

Abbiamo messo insieme energie diverse – cittadini, associazioni, enti, artisti – ed è nato un programma che unisce cultura, creatività, buon cibo, natura e incontro.

🥳 Due giorni all’aria aperta, per stare insieme, riflettere, confrontarsi e divertirsi.

🤝 Il festival sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente la Rete di Imprese per la Coesistenza e conoscere coloro che ne fanno parte e la loro esperienza.

sabato 31 maggio 2025

Finanziati i progetti “La Via dei Marsi – L’Anello del Parco” (Comune di Opi) e “Cammino Mariano dei Marsi” (Comune di Magliano dei Marsi – gestione Sante Marie).

COMUNICATO STAMPA da ERCI team Onlus

Finanziati i due progetti “La Via dei Marsi – L’Anello del Parco” e “Cammino Mariano dei Marsi”.
Due progetti strategici per la valorizzazione territoriale della #Marsica sono stati ufficialmente finanziati: “La Via dei Marsi – L’Anello del Parco” (Comune di #Opi) e “Cammino Mariano dei Marsi” (Comune di Magliano dei Marsi con gestione Sante Marie), entrambi ideati e promossi dall’Associazione E.R.C.I. team Onlus.
Si tratta di un riconoscimento importante per un lavoro che coniuga spiritualità, ambiente e promozione delle comunità locali, in vista del Giubileo 2025.
A questo si aggiunge il prestigioso Premio Antonio Raimondi 2024, ricevuto in Perù per la tutela della biodiversità.
Un ringraziamento particolare va al CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale, da anni al fianco dell’ERCI team nel promuovere lo sport come leva di educazione, coesione e sviluppo sostenibile.
30 maggio 2025  Radio Parco - ERCI team Onlus

giovedì 29 maggio 2025

PESCASSEROLI IN FIORE 2025

Il nostro paese si prepara a sbocciare di colori, profumi e bellezza!

Hai un balcone fiorito? Una piazzetta decorata con amore? Un’aiuola che incanta chi passa?

> Partecipa a PESCASSEROLI IN FIORE, il concorso che premia i 3 angoli più belli e fioriti del paese!

> In palio buoni acquisto da spendere presso "La Gardenia – Piante e Fiori", per continuare a coltivare la tua passione per il verde!

Categorie:

  • 🌼 Balconi
  • 🌷 Aiuole
  • 🌻 Piazzette e scorci caratteristici

Iscrizioni aperte fino al 15 luglio!

Facciamo insieme di Pescasseroli un giardino a cielo aperto!

Ringraziamo tutti gli sponsor che hanno aderito all'iniziativa: - Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli

Albergo Pineta 1891 - Villetta Barrea (AQ)

Riapre il più antico albergo di  #VillettaBarrea  (AQ), sorto ben prima del Parco. -  Albergo Pineta 1891 Nato nel borgo villettese, tra la ...