lunedì 13 gennaio 2025

Comune di Opi | Progetto “Laboratorio delle imprenditorialità”,

Parte il progetto “Laboratorio delle imprenditorialità”, per supportare la nascita e lo sviluppo di imprese innovative nel proprio territorio. Il progetto prevede un percorso di alta formazione ad accesso gratuito per chi vuole creare un’impresa innovativa o uno spin off aziendale, oppure desidera sfruttare le nuove tecnologie per far crescere la propria realtà, valorizzando il genius loci del proprio Comune.  Comune di Opi

CANDIDATURE: dal 15 gennaio al 15 febbraio 2025.

CHI PUO PARTECIPARE: Persone residenti all’interno di un comune al di sotto dei 5.000 abitanti, senza vincoli di età o cittadinanza, che abbiano avviato o abbiano intenzione di avviare iniziative sociali o imprenditoriali nel proprio comune.

COSTI: accesso gratuito

DURATA: 3 mesi di formazione on line

PER CANDIDARSI: https://forms.gle/yW61fTuL5XBgXDhp6

L’obiettivo del progetto è quello di stimolare percorsi di crescita dei territori, in particolare quelli marginali, in grado di supportare e valorizzare la spinta di innovazione sociale proveniente dal basso

Grazie alla partnership tra ALI Autonomie Locali Italiane, Universitas Mercatorum e 012factory, incubatore certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e B Corp, è nato quindi il primo percorso “digitale” di avvio all’imprenditorialità sostenibile rivolto a tutti coloro che abbiano un’idea di valorizzazione economica connessa all’impatto sociale e alla salvaguardia ambientale delle bellezze territoriali (artigianati, agricolture, servizi, cooperazioni ed associazionismi, turismi).

L’iniziativa è basata sulla costruzione di modelli d’impresa finalizzati a creare impatti sociali e ambientali con ricadute positive che vadano oltre la vita dell’impresa stessa. Crediamo che i Comuni, soprattutto quelli più piccoli, possano avere un ruolo primario nella nascita di iniziative imprenditoriali nei propri territori, per creare nuova occupazione, innovazione sociale, coesione comunitaria, contrasto allo spopolamento, aumento dei servizi.

Per i progetti più meritevoli inoltre è previsto l’avvio di una fase di incubazione e supporto per la realizzazione della propria impresa.

sabato 11 gennaio 2025

Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮!

𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮!
Siamo estremamente felici di potervi annunciare che, nell'ambito del programma di Servizio Civile Universale, sono stati approvati due nuovi progetti per il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Un’opportunità unica per poter trascorrere un entusiasmante anno nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, lavorando per la conservazione della natura e lo sviluppo del territorio.
Per il progetto Convivere nelle Terre degli Orsi - che vedrà i ragazzi e le ragazze selezionate mettersi al lavoro per favorire la coesistenza tra orsi ed esseri umani nei Comuni del Parco coinvolti dal progetto europeo sulle Comunità a Misura d'Orso, il LIFE Bear-Smart Corridors - i posti a disposizione da operatore volontario sono 4.
Per il progetto Un impegno per il futuro - che permetterà a coloro che verranno selezionati di immergersi nelle diverse attività di accoglienza turistica, educazione ambientale, conservazione e monitoraggio della natura, in cui il Parco è quotidianamente impegnato - i posti a disposizione da operatore volontario sono 13.
Per candidarsi è necessario, alla presentazione della domanda di partecipazione, avere almeno 18 anni e meno di 29 (28 anni e 364 giorni), oltre ad essere cittadine e cittadini italiani o di altri Paesi dell'Unione Europea. Il termine ultimo per l'invio delle domande è fissato alle ore 14 martedì 18 febbraio 2025!
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione vi invitiamo a consultare l'articolo sul sito ufficiale del Parco al seguente link: https://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=81268

giovedì 9 gennaio 2025

Puglia | Attiva sul portale del Ministero del Turismo la piattaforma informatica che consente alle guide turistiche già abilitate di iscriversi all’elenco nazionale.

Attiva sul portale del Ministero del Turismo la piattaforma informatica https://guide-turistiche.ministeroturismo.gov.it/home che consente alle guide turistiche già abilitate di iscriversi all’elenco nazionale.
🗺️ Prende il via, dunque, il “censimento” delle guide abilitate che faciliterà la consultazione da parte degli utenti al fine di garantire trasparenza e professionalità nel settore.
🌐 Il portale web è strutturato in due aree, una privata e l’altra pubblica.
1️⃣ La prima è accessibile tramite identità digitale (Spid o CIE) ed è destinata alle guide turistiche abilitate che possono iscriversi al registro e ottenere, in una prima fase, un QR Code univoco valido per l’esercizio della professione sul territorio nazionale.
2️⃣ La seconda area pubblica consente, invece, agli utenti di visualizzare, tramite una ricerca dettagliata, le guide turistiche abilitate sul territorio italiano, nonché le loro specializzazioni, le relative competenze linguistiche, la regione in cui è stato conseguito il titolo.

Comune di Macchiagodena | "Città che Legge" per il triennio 2024 - 2026.

Il prestigioso titolo, già concesso al nostro Comune nel 2022, è assegnato dal Ministero della Cultura alle amministrazioni che si distinguono per il costante impegno nella promozione della lettura sul proprio territorio.
Ai comuni che hanno ottenuto la qualifica è riservata la partecipazione all’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” per progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura.
Insieme alle associazioni, alla Scuola, ai Borghi della Lettura, agli altri operatori culturali, alla Ragione Molise e alle altre istituzioni, continueremo a costruire una comunità sempre più attenta alla lettura e alla cultura quali strumenti di sviluppo sociale, di resistenza e di crescita.
   

sabato 4 gennaio 2025

𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐞𝐫𝐨𝐥𝐚. 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞.

È online il bando per la selezione di n° 8 volontari del servizio civile presso il Comune di Agerola
. Hai tempo fino al 18 febbraio per presentare la domanda.
Consulta il bando e la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda Online" sui siti www.scelgoilserviziocivile.gov.it e www.expoitaly.it
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
Il luogo, la data e la modalità del colloquio selettivo saranno pubblicati sul sito www.expoitaly.it - senza ulteriore avviso. La pubblicazione del calendario dei colloqui selettivi ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo presentato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti è escluso dalla selezione per non aver completato la procedura.
Per ricevere info e supporto, si può contattare l'ufficio segreteria del Comune 081 8740230.

giovedì 2 gennaio 2025

LA LUNA E I CALANCHI - Festa della paesologia - Edizione invernale

Dal ventinove dicembre 2024 al primo gennaio 2025
Avremo belle mattine di fine anno e poi il primo giorno di un gennaio che magari sarà caldo di sole. Avremo giorni di allegra vicinanza e pomeriggi di parole e sere musicali per ventilare l’attimo in cui si è incagliata la speranza e il tempo ci semina ciechi e ci allontana, ognuno nel suo solco. Venire ad Aliano è rinnovare il patto con questo paese fragile e coraggioso, confinante col mondo che sappiamo e con l’altrove, capace di accompagnare il passaggio degli uomini e dei cieli. Venire alla festa invernale della paesologia per aumentare la luce che c’è qui e apprendere il sollievo di stare un poco assieme. La luna e i calanchi
  • 29 DICEMBRE
17.00
Auditorium dei calanchi
Luigi De Lorenzo e Franco Arminio
Note d’avvio
18.00
Auditorium dei calanchi
Guida sentimentale alla cucina delle nonne
Incontro con Donpasta

19.30
Palazzo Caporale
Canti e balli da sposalizio
a cura di Pino Gala

20.30
Palazzo Caporale
Azul Teatro
Paesaggi
Maria Antonietta legge e suona poesie di Rilke, Larkin, Hughes, Achmatova e altri, esplorando il misterioso tema dell’assenza.
22.00
Auditorium dei calanchi
Maria Antonietta
C’è modo e modo di sparire. Un reading
23.00
Auditorium dei calanchi
Renzo Rubino
Porto il Natale

00.30
Auditorium dei calanchi
Francesca Ritrovato, Viola Vocich, Franco Arminio,
Lettere ai padri

1.30
Auditorium dei calanchi
Cinema della notte
a cura di Gianfranco Pannone

3.00
Casa della paesologia
Letture e canti per chi non vuole dormire
  • 30 DICEMBRE
9.30
Casa della paesologia
Storie di uomini e donne che vengono da lontano

11.00
Auditorium dei calanchi
Davide Rondoni
Amore e possesso e poesia

12.00
Auditorium dei calanchi
Conversazione con Marcello Veneziani
Senza eredi

17.30
Auditorium dei calanchi
Canzoni della mala napoletana
Eduarda Iscaro
18.30
Auditorium dei calanchi
Peppe Lanzetta
Ridateci i sogni
19.30
Palazzo Caporale
Canti e balli da sposalizio
a cura di Pino Gala
Si quaeris miracula
La preghiera a Sant'Antonio per le cose perdute, la preghiera che intercetta il mistero e la fede per i miracoli.
Attraverso lettere di archivio famigliare, antenati e canzoni di Lamante dialogheranno provando a tracciare una linea, a ricostruire una storia famigliare e sociale, contadina e operaia, perduta
22.30
Auditorium dei calanchi
Lamante
Si quaeris miracula
Nessun Artista in Particolare
Musicare i pensieri
23.30
Auditorium dei calanchi
N.A.I.P.
Musicare i pensieri

00.30
Palazzo Caporale
Per un teatro delle ore piccole
Marcela Serli

1.00
Auditorium dei calanchi
Cinema della notte
a cura di Gianfranco Pannone

3.00
Casa della paesologia
Letture e canti per chi non vuole dormire
  • 31 DICEMBRE
9.30
Casa della paesologia
Storie di uomini e donne che vengono da lontano

10.30
Auditorium dei calanchi
Marco Esposito
2027 – 2032
Disastro demografico venturo

11.30
Auditorium dei calanchi
La musica dei barbieri in Lucania
Pietro Briamonte e Giovanni La Grotta

12.00
Auditorium dei calanchi
Andrea Di Consoli
La letteratura della neve
15.00-18.00
Aliano terra dell’altrove,
passeggiata nel paese con Franco Arminio, Ulderico Pesce, Giuseppe Spedino Moffa e Domenico Mancini, Cristina Vetrone, Pino Gala, Eduarda Iscaro, Peppe Voltarelli, Vincenzo Romano, Giuseppe Oliveto, Caterina Pontrandolfo, Rino e Piernicola Locantore, Azul Teatro
(partenza da Piazza San Luigi)
Il 31 dicembre ad Aliano
Dalle 15.00 alle 18.00
con partenza da Piazza San Luigi
A seguire la grande festa in Piazza Garibaldi
Ore 22.30
Tensostruttura
Capodanno ad Aliano
Vincenzo Romano quartet
Cantori da osteria
Radio Lausberg
6.00
Alba necessaria Festa d’inverno della paesologia
ideata e diretta da Franco Arminio
  • 1 GENNAIO
11.00
Auditorium dei calanchi
Concerto di Capodanno
Orchestra sinfonica lucana
16.30
Auditorium dei calanchi
Rocco De Rosa
Le luci della città
musicato dal vivo
Il 1 gennaio ad Aliano
Rocco De Rosa e il suo pianoforte
in due momenti di intima intensità
ore 16.00
Auditorium dei calanchi
Le Luci della città
da lui musicato (al momento)

18.00
Palazzo Caporale
Restituzione del laboratorio “Canto in luogo”
con Caterina Pontrandolfo e Duo Matika:
Matteo Parillaud organetto
Fanika Coren violoncello

19.30
Palazzo Caporale
Canti e balli da sposalizio
a cura di Pino Gala

21.00
Auditorium dei calanchi
Aurelio Donato Giordano, Luis Di Gennaro, Livio Arminio
Approssimazione
Poesia salmodiata in dialetto alianese
21.30
Auditorium dei calanchi
Canio Loguercio
1963
Studio per la messinscena di un monologo con canzoni tristi
22.30
Auditorium dei calanchi
Cristina Vetrone e Lorella Monti
Canzoni di comunità
23.30
Auditorium dei calanchi
Peppe Voltarelli e Franco Arminio
1.30
Casa della paesologia
Parlamenti intimi sull’anno nuovo
Il 1 gennaio ad Aliano
Rocco De Rosa e il suo pianoforte
01.30
Palazzo Scardaccione
Piano Solo
LABORATORI:
La poesia corale dei corpi che danzano
Pino Gala
LA POESIA CORALE DEI CORPI CHE DANZANO
Laboratorio di danze tradizionali italiane
a cura di Pino Gala e Tiziana Miniati

RACCONTARSI DANZANDO
Narrazioni autobiografiche e corpi che dialogano nella danza in poesia.
Il ballo etnico è espressione di più generazioni, che in esso trovano un’identità di comunità; i corpi parlano secondo codici condivisi, ma ciascuna persona lega la sua anima a una dimensione sociale e abbatte così la solitudine esistenziale. La danza delle radici diventa pertanto poesia del corpo e dello spirito.

Il Laboratorio è gratuito.
Per iscrizioni e informazioni:
347 500 0000
Foto di repertorio: Pino Gala
Grafica: Franco Lancio

Canto in luogo
Caterina Pontrandolfo
Per la Festa d’inverno torna la meraviglia del canto che produce comunità.
Per questa occasione Caterina Pontrandolfo sarà accompagnata da due giovani musicisti friulani, che saranno ad Aliano per la prima volta: Matteo Parillaud all'organetto e Fanika Coren al violoncello.
Il Laboratorio è gratuito.
Per iscrizioni e informazioni:
3392910625
Foto: Giuseppe Formiglio
Grafica: Franco Lancio
    AZIONI PAESOLOGICHE E INSTALLAZIONI:
    Bruno Palma
    Nebula

    Salvatore Di Vilio
    Prima del ballo
    Mostra fotografica

    Guglielmo Colalillo
    Bojano

    Andreas Zampella
    Proiezioni sparse

    Emar Orante
    Ambambaliscjme

    Serena Gatti e Raffele Natale
    Burning Land

    Ivan Fantini
    Prendete quel che volete mettete quel che potete

    Antonella Giliberti
    Canti sacri per annullare le distanze

    Lorenzo Manni
    Elogio del narrare

    Claudia Fabris
    La Cameriera di Poesia

    Rino Locantore
    U’ Scettabbann’

    Alessandra Cuomo
    Abbracciare chi vuole essere abbracciato

    Franco Arminio
    Letture ambulanti sull’orlo del paese

    Pedro Martinez
    Lettere d’amore per abbellire il mondo
    Capodanno ad Aliano
    un video di Bruno Palma
    Buon anno a tutte e a tutti, con immensa gratitudine per quello che sta accadendo in questi giorni.