sabato 9 novembre 2024

Isernia| Museo archeologico di Santa Maria delle Monache

Polo culturale e di aggregazione della città e del territorio, il complesso di Santa Maria delle Monache in cui ha sede il Museo archeologico e la Biblioteca comunale “M. Romano” è da sempre memoria storica di una importante comunità.
Il Museo archeologico di Santa Maria delle Monache ha sede nel cuore del centro storico della città di Isernia, all’interno di un ex convento benedettino sorto in età alto medievale sotto il patronato dei conti longobardi.
Fin dal 1934 il Museo è stato dapprima antiquarium comunale, con una raccolta di iscrizioni e manufatti lapidei rinvenuti nel territorio circostante, per poi arricchirsi nel tempo con la musealizzazione di alcune delle più importanti testimonianze archeologiche di età repubblicana e imperiale rinvenute nell’abitato e nell’agro di Isernia.
Riaperto il 1 agosto 2022, il Museo ospita una collezione archeologica che racconta il territorio e la città di Isernia, dall'età arcaica fino ad arrivare al Medioevo. Inoltre, una sezione dedicata espone il materiale archeologico del Santuario Italico di Pietrabbondante raccontandone la devozione dei Sanniti.
Ogni località molisana ha qualcosa di prezioso da offrire e Isernia è certamente uno dei centri più ricchi dove storia, arte ed archeologia permettono visite interessantissime e di grande suggestione
Fonte: Direzione Regionale Musei Molise Ph: Frammentirivista  Una terra chiamata Molise

𝗦𝗜𝗔𝗧𝗘 𝗢𝗥𝗦𝗜. (𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗮.) - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Qui nel Parco siamo nel pieno della stagione estiva, alla vigilia di Ferragosto, giornata che segna il picco delle presenze turistiche all...