“Alfedena, passeggiata collettiva” è un momento di incontro e curiosità condivisa, organizzato da L’Alchimista APS per i propri soci e socie, le famiglie e gli amici dell’associazione.
Non è una visita guidata, né un evento turistico.
È una passeggiata comunitaria: si cammina insieme, si osserva, si ascolta, si racconta.
Non serve sapere o spiegare: basta lasciarsi accompagnare dal passo del gruppo e dai luoghi che si attraversano.Gianni Leone
La passeggiata non prevede contributi di partecipazione.
È un’iniziativa gratuita, pensata come attività di socialità e scoperta del territorio per la comunità dei soci e delle socie dell’associazione.
Partenza e arrivo: presso la sede de L’Alchimista APS, in via Palestrina 2, Alfedena.
Si cammina insieme per circa un’ora e mezza, lungo un percorso che attraversa il Borgo Veroli, i ruderi del Castello, il Ponte Achille, la passeggiata fluviale sul Rio Torto e ritorna verso la sede.
Il cammino è facile e adatto a tutti.
Non c’è una guida: il gruppo stesso è la guida.
Durante il percorso, chi vuole può leggere un testo, proporre un racconto, osservare un dettaglio o semplicemente camminare in silenzio.
È un modo per riscoprire insieme il paese, con calma e curiosità.
L’obiettivo è stare insieme e guardare con occhi nuovi i luoghi che viviamo ogni giorno.
Ogni persona o famiglia può portare qualcosa: una storia, un’osservazione, un ricordo o anche solo un sorriso.
Non ci sono spiegazioni né momenti spirituali o religiosi, ma piccoli gesti di condivisione e di ascolto reciproco.
È una passeggiata laica e partecipativa, pensata per valorizzare Alfedena attraverso la partecipazione e la semplicità.
Le tappe del percorso
Durata complessiva: circa 1 ora / 2 ore
Partenza e arrivo: sede de L’Alchimista APS, via Palestrina 2, Alfedena
1. La Soglia del Cammino
Partenza – sede de L’Alchimista APS
Si parte insieme dalla sede, luogo di incontro e punto di riferimento dell’associazione.
Prima di mettersi in cammino, ci si saluta e si sceglie il ritmo della passeggiata.
Chi vuole può dire una parola che descrive cosa si aspetta da questo percorso: scoprire, osservare, camminare, stare insieme.
Frase suggerita:
“Ogni cammino comincia da un passo, ma è il gruppo che gli dà direzione.”
2. Borgo Veroli – Le Pietre che Raccontano
Tra i vicoli e le case in pietra del borgo, si incontrano segni del passato: portali, archi, finestre antiche, simboli scolpiti.
Sono piccoli indizi che raccontano la vita di un tempo.
Camminando piano, si osserva e si immagina: chi abitava qui? com’era il paese cento anni fa?
Attività suggerita:
Ognuno sceglie un dettaglio (una finestra, un arco, una decorazione) e inventa una breve storia su di esso.
Chi vuole la racconta al gruppo.
Frase suggerita:
“Ogni muro del borgo ha ascoltato parole, risate, pioggia e silenzio. Se lo guardi bene, te ne restituisce qualcuna.”
3. I Ruderi del Castello – Il Punto più Alto
Dai resti del vecchio castello si vede tutto il paese.
È un punto perfetto per fermarsi e osservare, respirare e chiacchierare.
Qui si può immaginare com’era Alfedena quando il castello era integro e come il tempo ha trasformato le pietre in memoria.
Attività suggerita:
Si guarda il panorama e ciascuno sceglie un particolare: un tetto, un albero, una strada.
Chi vuole spiega perché lo ha colpito.
Frase suggerita:
“Ogni paese si riconosce dal suo profilo. Guardarlo dall’alto è come leggere la sua storia in silenzio.”
4. Il Ponte Achille – L’Acqua che Accompagna
Il ponte collega due parti del paese e offre una vista sul Rio Torto.
L’acqua scorre sotto i piedi, con il suo ritmo costante.
Ci si ferma un momento per ascoltare il suono del torrente e il vento che lo accompagna.
Attività suggerita:
Tutti ascoltano per qualche secondo in silenzio, poi dicono una parola che descrive quel suono: calmo, veloce, chiaro, fresco, profondo.
Le parole, messe insieme, formano un piccolo “vocabolario del fiume”.
Frase suggerita:
“L’acqua non parla, ma racconta tutto a chi sa ascoltare.”
5. Passeggiata fluviale sul Rio Torto – Il Respiro del Paese
Seguendo il corso del torrente, il gruppo entra in una parte più verde e tranquilla del percorso.
Si cammina piano, osservando la natura intorno: le piante, le pietre, le case che si riflettono nell’acqua.
È un tratto rilassante, perfetto per chiacchierare o restare in silenzio.
Attività suggerita:
Chi vuole può annotare una parola o una frase sul proprio libretto, come ricordo del cammino.
Frase suggerita:
“Camminare accanto al fiume è come camminare dentro un racconto che non finisce mai.”
6. Ritorno alla sede – Il Cerchio delle Voci
La passeggiata si conclude tornando alla sede de L’Alchimista APS, da dove tutto è cominciato.
Ci si ferma insieme per condividere le impressioni: cosa è piaciuto, cosa si è scoperto, cosa si è notato di nuovo sul paese.
Attività suggerita:
Chi vuole legge una parola o una frase scritta durante la camminata.
Si può anche disegnare una piccola mappa o un simbolo del percorso fatto insieme.
Frase suggerita:
“Ogni volta che si torna, qualcosa è cambiato. Forse il paese è lo stesso, ma lo sguardo è nuovo.”
Conclusione
“Alfedena, passeggiata collettiva” è un’esperienza laica, semplice e conviviale:
un modo per stare insieme, conoscere meglio il paese e ritrovare nei piccoli dettagli il piacere di camminare e di condividere.
Non è una lezione, ma una conversazione in movimento.
Si parte insieme, si torna insieme.
Il cammino è la storia che si costruisce passo dopo passo.
Nessun commento:
Posta un commento