lunedì 23 gennaio 2023
Concorso fotografico “L’arte dei muretti a secco, patrimonio mondiale UNESCO”
venerdì 13 gennaio 2023
Il 2023 è l’anno dei 40 anni del Parco dei Monti Simbruini.
sabato 7 gennaio 2023
Selezione (edizione 2023) - “Marchio del patrimonio europeo”
BANDO PER LA PRESELEZIONE NAZIONALE 2023
Ufficio Stampa e Comunicazione MiC
𝟭𝟬𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱'𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼
L'11 gennaio 1923 con il Regio decreto legge n. 257 "riguardante la costituzione del Parco Nazionale di Abruzzo" veniva istituito il Parco Nazionale d'Abruzzo, già “sorto” per iniziativa privata il 9 settembre del 1922. In occasione di questa importanza ricorrenza, il prossimo mercoledì 11 gennaio si terrà un convegno presso il Centro Natura del Parco di Pescasseroli.
Il programma della giornata prevede una serie di interventi dedicati alla storia del Parco e delle persone che hanno contributo a scriverla e rendere concreta l’idea iniziale di Erminio Sipari, grazie ai contributi del Presidente del Parco, Giovanni Cannata, del Presidente della Fondazione Sipari, Gaddo della Gherardesca e di Liliana Zambotti che presenterà al pubblico il suo libro "Il Parco Nazionale d'Abruzzo dopo il periodo bellico", edito dal Parco. Successivamente il Vice Presidente del Consiglio Regionale d'Abruzzo, Roberto Santangelo illustrerà gli eventi che verranno svolti sul territorio grazie alla legge della Regione Abruzzo dedicata proprio al Centenario del Parco.
Concluderà i lavori di giornata il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Senatore Claudio Barbaro.
Vi aspettiamo mercoledì 11 gennaio a partire dalle ore 10:30 presso la sala convegni del Centro Natura del Parco a Pescasseroli, in Via Colli dell'Oro n. 31.
- Pescasseroli nella storia e il Parco Nazionale d'Abruzzo- il documentario - #abruzzo #parconazionaleabruzzo
giovedì 5 gennaio 2023
Parco Sirente Velino - "Nato altrove, rinato qui"
"Nato altrove, rinato qui". Si può rinascere tante volte, soprattutto nell'abbraccio con la natura. Storie di vita, di scelte e di riscoperte dal verde del Parco Sirente Velino: alla ricerca della serenità.
Il Parco Sirente Velino si racconta e, questa volta, lo fa attraverso le voci di alcuni rappresentanti che hanno scelto le sue terre incontaminate per ricominciare.
"Nato altrove, rinato qui". Tante storie di chi ha lasciato tutto ciò che costituiva la sua quotidianità, arrivando nei piccoli centri del Parco, nel cuore dell'Abruzzo interno, per scrivere nuovi capitoli di vita. Una campagna di comunicazione, quella del Parco Sirente Velino, pensata ai tempi della pandemia: quando in molti erano alla ricerca di spazi in cui uscire liberi dai pericoli di assembramento e in cui fosse possibile passeggiare per qualche momento di serenità, lasciando la mascherina a casa. Un momento storico che ha dato nuova linfa al turismo lento, dolce: quello dei Cammini e dei borghi che costellano le montagne d'Abruzzo.
Nel caso di Francesca, ad esempio, la natura del Parco Sirente Velino è diventata cornice ideale del Country Club Il Riccio a Rocca di Mezzo. Qui, in questi anni, ha anche assistito alla nascita dei suoi primi puledrini. Francesca è rinata nel 2018, quando ha deciso di lasciare Roma ed è arrivata in Abruzzo con la sua famiglia e il suo bambino.
Alessio, invece, è giunto da Milano. La sua meta è stata Fontecchio, dove gestisce una struttura turistica a basso impatto ambientale, la La Torre del Cornone con 20 anni di esperienza alle spalle come responsabile educazione per il WWF. "A volte la vista di un paesaggio può emozionarti e convincerti, tanto da indurti a compiere un passo coraggioso". Il coraggio di rinascere alla vista del Sirente.
E poi c'è Cristina, che è arrivata a Rocca di Mezzo da Roma. In Abruzzo l'approdo di un viaggio di sola andata, in cui alla corsa e al tram tram quotidiano ha preferito fermarsi e piantare nuove radici. Dove? Nella In Fattoria, un'azienda agricola con fattoria didattica, tra le montagne di Rocca di Mezzo, dove si è realizzato il sogno di una vita più sana. Dopo qualche anno l'ha raggiunta anche sua figlia, assieme alla sua famiglia. Perché anche i giovani scelgono l'Abruzzo e le piccole realtà del Parco Sirente Velino.
La campagna comunicativa, sposata e promossa dal Presidente del Parco, Francesco D'Amore, e dal Direttore, Igino Chiuchiarelli, nasce da un'idea di Sabrina Ciancone, sindaco di Fontecchio, ed è stata curata da Sandromengadv Comunicazione integrata.
"L'ambiente naturale e la libertà respirata nei mesi bui del Covid19 hanno costituito per alcuni le basi sulle quali prendere decisioni nette. Come fare le valigie e scegliere di trasferirsi nei paesi del Parco Sirente Velino, spesso terra di seconde case 'estive'. Chi è arrivato per restare ha deciso di investire idee, capacità e tempo nel nostro territorio. Da qui sono nati progetti concreti che in questi anni si stanno sviluppando e che speriamo possano continuare a crescere, incentivando anche le presenze turistiche sul nostro territorio - sottolineano il presidente Francesco D'Amore e il direttore Igino Chiuchiarelli - Con la volontà e l'obiettivo di accendere la luce su queste storie abbiamo deciso di raccontare chi ha fatto del Parco Sirente Velino una scelta di vita ed oggi ne parla con orgoglio, con la serenità di chi ha finalmente trovato ciò che cercava. Il nostro augurio è che il Parco possa essere la nuova casa di tanti, anche negli anni a venire".
"È nel luogo dove scegli di vivere il volto della tua serenità", recita lo slogan della campagna. Chissà chi sceglierà il Parco per rinascere e, quindi, quale sarà la prossima storia da raccontare!
𝗘̀ 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗡𝗶𝘁𝗮, 𝗹’𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗶𝘁𝘂𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘇𝗼𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗮 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼𝗹𝗶.
Il 23 gennaio 2025 si è spenta Nita, l’orsa arrivata insieme a Greta e Brumo dalla Lituania, il 29 giugno 2020. Greta, che del gruppo era la...
-
La luna e i calanchi Per voi il programma de LA LUNA E I CALANCHI 2024 La festa della paesologia ideata e diretta da Franco Arminio giunta q...
-
Avezzano Giro d'Italia 𝘝𝘦𝘵𝘳𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘦𝘨𝘰𝘻𝘪 𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘪𝘯 𝘵𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘳𝘰𝘴𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦 ...