martedì 29 agosto 2023
𝟭𝟬𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮: continua il tour estivo del Museo Storico del Parco | Civitella Alfedena
lunedì 28 agosto 2023
2023 Men's European Volleyball Championship - #EuroVolleyM
"LA PASTA, INTEGRATORE DI FELICITÀ": LO SPOT CON PROTAGONISTI GLI AZZURRI IN ONDA SULLE RETI MEDIASET E RAI "La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta. Federazione Italiana Pallavolo
Il conto alla rovescia per i Campionati Europei maschili sta per terminare. Lunedì 28 agosto alle ore 21.15 la Nazionale maschile, campione del mondo e d’Europa in carica, incontrerà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) il Belgio per la gara d’esordio degli Europei 2023. Il match, atteso da tantissimi appassionati, sarà trasmesso in diretta su Rai 2, Sky Sport Summer e Sky Sport Arena.
In attesa dell’inizio della rassegna continentale, SportWeek ha dedicato, all’interno del numero in uscita oggi sabato 26 agosto in edicola con la Gazzetta dello Sport, uno speciale sui Campionati di pallavolo maschili.
All’interno dello storico settimanale della rosea una lunga intervista allo schiacciatore azzurro Alessandro Michieletto protagonista anche di un servizio fotografico realizzato in occasione del ritiro a Cavalese, in Val di Fiemme.
Nello speciale dedicato a EuroVolley 2023 anche un’intervista all’ex campione azzurro Andrea Giani che con l’Italia ha vinto ben quattro edizioni degli europei (1993, 1995, 1999, 2003) e attuale CT della Francia con cui ha vinto la Volleyball Nations League 2022, che ha parlato dell’europeo che sta per cominciare.
I 14 DI DE GIORGI PER I CAMPIONATI EUROPEI -
Scatterà domani l’avventura Europea per la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi che si ritroverà a Bologna, sede della gara d’esordio di lunedì 28 agosto con il Belgio, nella giornata di domani, giovedì 24 agosto. Dopo il Memorial Wagner, giocato e vinto a Cracovia dagli azzurri, il Commissario Tecnico ha fatto le sue scelte sui 14 che prenderanno parte alla rassegna continentale. Sciolto il dubbio sul ruolo di opposto, sarà Alessandro Bovolenta ad affiancare Yuri Romanò. Il percorso dell’Italia, che partirà dall’Unipol Arena di Bologna, proseguirà per Perugia e Ancona con le gare in programma nella Pool A che vedrà l’Italia affrontare Svizzera, Serbia, Germania, Belgio ed Estonia.A presentare la rassegna continentale è stato il tecnico salentino che ha parlato delle scelte riguardanti i 14 e su cosa si aspetta da questo Europeo: “L'ultima scelta che restava da prendere era quella sull'opposto, ho voluto sfruttare il Memorial Wagner per avere le idee più chiare. La scelta è ricaduta su Bovolenta, che ha fatto parte di questo gruppo ad inizio stagione per una settimana prima di prender parte agli impegni con la nazionale U21, che mi serviva vedere nuovamente. Tra i nostri compiti c'è anche quello di dover fare delle scelte, mi viene da pensare che noi allenatori tante volte alimentiamo sogni ma a volte purtroppo ci tocca anche doverli sospendere. Ci tengo a ringraziare Gironi, che è stato importante per tutta l'estate, ha dato l'anima in ogni momento. Non è stato facile comunicare questa decisione, ma devo davvero ringraziarlo per quanto ha dato in questo periodo. Ci tengo però a sottolineare che queste sono scelte che riguardano questa competizione, non sono bocciature. Bisognava scegliere cosa era meglio per il momento. Per Bovo credo sia una bella opportunità, è un ragazzo molto interessante e credo questa sia per lui una buona esperienza, sono sicuro ci sarà utile nel lungo percorso che faremo nell'Europeo. Voglio spendere due parole su Simone Anzani che purtroppo non è ancora disponibile. Fa sempre parte di noi e gli siamo molto vicini. Spero risolva tutto presto, sicuramente durante l'Europeo ci sarà vicino in qualche modo, lo consideriamo uno di noi. Su questo campionato Europeo sono convinto che sarà un momento bellissimo per la nostra pallavolo, come si sta vedendo con l'Europeo femminile, con tanto coinvolgimento. Andremo in diverse città, ci sarà grande affetto e questo sarà un aspetto molto positivo. Dal punto di vista tecnico sarà un Europeo molto competitivo, con diverse squadre che lotteranno per vincere. Squadre nettamente favorite non ce ne sono, le differenze tra chi punta all'oro non sono così nette, sarà importante come ci siamo preparati per affrontare questo Europeo. Troveremo grande affetto in giro per l'Italia, come allenatore e come squadra abbiamo accettato questo progetto ambizioso della Federazione che a livello organizzativo non è sicuramente facile, il messaggio che voglio lanciare è: noi verremo a trovarvi, adesso è importante è che siate voi a venire a trovare noi quando ci saremo.”
Lo staff sarà composto da Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (Ass. Allenatore, Preparatore Atletico), Sebastiano Cencini, Francesco Alfatti (Fisioterapisti), Piero Benelli (Medico), Ivan Contrario (Scoutman), Vittorio Sacripanti (Dirigente), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista), Giacomo Giretto (Team Manager).
2023 Women's European Volleyball Championship - #EuroVolley2023
EUROPEI FEMMINILI: 2.019.000 TELESPETTATORI PER ITALIA-SPAGNA SU RAI 2
EUROPEI FEMMINILI: 1.800.000 TELESPETTATORI PER ITALIA-CROAZIA
Torino. È sempre più “Italiamania”. Palasport gremiti e numeri da capogiro in tv per le azzurre impegnate nel Campionato Europeo 2023. La sfida con la Croazia trasmessa in diretta su Rai 2 ha fatto registrare 1.570.000 telespettatori con il 11,9% di share. Un dato straordinario se si considera il primato matematico nel girone già conquistato la sera prima confermato anche da Sky che con circa 228.000 telespettatori, con un picco di 335.000 (con 640.000 contatti unici), su Sky Sport Summer, ha fatto segnare un nuovo record stagionale a livello di ascolti.EUROPEI FEMMINILI: L’ITALIA FA 5 SU 5 CON LA CROAZIA, AGLI OTTAVI C’È LA SPAGNA
Torino. Si chiude con la quinta vittoria consecutiva su cinque match disputati la fase a gironi del Campionato Europeo Femminile 2023 dell’Italia. Già certe del primato nella Pool B, le azzurre hanno battuto anche la Croazia 3-0 (25-23; 25-19; 25-17) nella sfida valida per la quinta giornata della massima competizione continentale. Vittoria in campo e ancora una volta festa sugli spalti in un PalaGianniAsti tutto esaurito anche per la seconda ed ultima giornata di eurosfide a Torino. L’Italia adesso potrà rivolgere lo sguardo verso Firenze dove, al Palazzo Wanny, sabato 26 agosto affronterà la Spagna, quarta nella Pool D, negli ottavi di finale. In caso di passaggio del turno le azzurre, sempre a Palazzo Wanny di Firenze, affronterebbero la vincente dell’altro ottavo Francia-Romania. Inizierà dunque a Firenze il cammino di Sylla e compagne verso Bruxelles, sede dal 1 al 3 settembre, di semifinali e finali di EuroVolley 23.
ITALIA-CROAZIA 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)
Italia: Degradi 14, Squarcini 7, Nwakalor 5, Omoruyi 15, Lubian 6, Bosio, Fersino (L). Orro 2, Danesi, Sylla, Egonu 6. N.e. Pietrini, Parrocchiale, Antropova. All. Mazzanti.
Croazia: Deak 1, Karatovic 2, Butigan 7, Mihaljevic 13, Mlinar 9, Strunjak, Stimac (L). Antunovic 1, Strize 3, Trcol 1, Kovco, Freund. N.e. Samadan. All. Akbas.
Arbitri: Rodriguez Machin (ESP), Rogic (SRB)
Durata Set: 28’, 25’, 25’
Italia: 6 bv, 17 bs, 8 m, 22 et.
Croazia: 4 bv, 6 bs, 2 m, 20 et.
EUROPEI FEMMINILI: 1.880.000 TELESPETTATORI PER ITALIA-BOSNIA ED ERZEGOVINA
Torino. Ancora un grande successo televisivo per l’Italia femminile impegnata nel Campionato Europeo 2023. La sfida con la Bosnia ed Erzegovina trasmessa in diretta su Rai 2 ha fatto registrare 1.731.000 telespettatori con il 13,1% di share. Ottimo anche il dato di Sky con circa 150.000 telespettatori che hanno seguito il match su Sky Sport Summer (con 577.000 contatti unici).EUROPEI FEMMINILI: ITALIA INARRESTABILE, ALTRO 3-0 CON LA BOSNIA ED ERZEGOVINA
ITALIA-BOSNIA ED ERZEGOVINA 3-0 (25-21, 25-17, 25-19)
ITALIA: Orro, Pietrini 9, Danesi 6, Egonu 16, Sylla 14, Lubian 2, Fersino (L). Degradi 2, Bosio, Nwakalor 2, Squarcini 4, Omoruyi 2. N.e. Parrocchiale, Antropova. All. Mazzanti.
BOSNIA ED ERZEGOVINA: Radiskovic 1, Selimovic 4, Boskovic 8, Begic 6, Paradzik 9, Bozic, Ivkovic (L). Zekic 2, Lasic 1, Biberdzic 2, Stevanovic, Dukic. N.e. Brasnic. All. Ljubicic.
Arbitri: Helena Geldof (NED), Marie-Catherine Boulanger (BEL).
Durata Set: 28’, 25’ 31’.
Italia: 6 bv, 9 bs, 4 m, 24 et.
Bosnia ed Erzegovina: 2 bv, 8 bs, 3 m, 18 et.
EUROPEI FEMMINILI: 1.115.000 TELESPETTATORI SU RAI 2 PER ITALIA-BULGARIA
Monza. Le azzurre vincono in campo ma anche negli ascolti TV. La sfida Italia-Bulgaria, trasmessa in diretta su Rai 2, ha fatto registrare 1.115.000 telespettatori con il 9,6% di share.EUROPEI FEMMINILI: LE AZZURRE CALANO IL TRIS, BATTUTA LA BULGARIA 3-0
Monza. Terza vittoria consecutiva dell’Italia. Dopo i 3-0 rifilati a Romania e Svizzera, le azzurre hanno battuto con un altrettanto netto 3-0 (25-16; 25-17; 25-13) la Bulgaria nella sfida valida per la terza giornata della Pool B del Campionato Europeo Femminile. In un’Arena di Monza nuovamente sold out Sylla e compagne hanno mandato fuori giri la nazionale allenata da Lorenzo Micelli balzando a quota 3 vittorie (con 0 set persi) consentendo all’Italia di essere saldamente al comando del proprio girone nella prima fase della massima competizione continentale. Domattina il gruppo azzurro si trasferirà a Torino dove, al PalaRuffini, il 22 e il 23 agosto, si chiuderà la fase a gironi dell’Europeo contro Bosnia ed Erzegovina e Croazia.
ITALIA-BULGARIA 3-0 (25-16, 25-17, 25-13)
Italia: Sylla 14, Lubian 8, Orro, Pietrini 8, Danesi 3, Antropova 15, Parrocchiale (L). Bosio, Nwakalor 2, Squarcini 5, Omoruyi 6. N.e. Degradi, Fersino, Egonu. All. Mazzanti.
Bulgaria: Saykova 2, Marinova 7, Yordanova 8, Todorova 3, Barakova 2, Paskova-Kaneva 2, Pashkuleva (L). Rachkovska 1, Bacheva 3, Krivoshiiska 1, Shapazova, Nikolova 1. N.e. Stanchulova, Karabasheva. All. Micelli
Arbitri: Michail Koutsoulas, Maria Rodriguez Machin.
Durata Set: 24', 26', 23'.
Italia: 6 a, 13 bs, 10 m, 19 et.
Bulgaria: 3 a, 5 bs, 3 m, 14 et.
EUROPEI FEMMINILI: 1.840.000 TELESPETTATORI PER ITALIA-SVIZZERA IN TV Monza. Cresce l’entusiasmo attorno alla nazionale del CT Davide Mazzanti. I soldout di Monza (ieri con la Svizzera e oggi quello già annunciato con la Bulgaria) sono stati accompagnati da un seguito televisivo davvero significativo. Il match Italia-Svizzera trasmesso in diretta su Rai 2 ha fatto registrare circa 1.700.000 telespettatori con uno share del 12,2%. Numero impressionante a cui si sommano i circa 140.000 telespettatori che hanno seguito l’esordio all’Arena di Monza delle azzurre su Sky Sport Arena per un totale di circa 1.840.000 telespettatori sommando i dati di RAI e Sky.
EUROPEI FEMMINILI: SECONDA VITTORIA PER LE AZZURRE, SVIZZERA SUPERATA 3-0 Monza. L’Italia del CT Davide Mazzanti concede il bis. Dopo il successo all’esordio sulla Romania all’Arena di Verona, le azzurre hanno battuto 3-0 (25-14; 25-19; 25-13) anche la Svizzera all’Arena di Monza. Nella sfida valida per la terza giornata della Pool B del Campionato Europeo Femminile 2023, l’Italia, tornata in un contesto “indoor”, ha mostrato parte di un potenziale tecnico e fisico ancora tutto da scoprire per la gioia dei 3950 spettatori (soldout con 75mila euro di incasso) che hanno gremito il palasport brianzolo. Una risposta straordinaria quella di Monza che anche domani farà traboccare di entusiasmo l’Arena con un nuovo soldout in occasione della sfida con la Bulgaria (ore 21:15 in diretta TV su Rai 2, Rai Sport e Sky Sport Arena) nel match decisivo in ottica primato nel girone. Con il successo sulla Svizzera, infatti, l’Italia guida la Pool B con 2 vittorie e 0 set persi seguita proprio dalle bulgare. Da segnalare la 100esima presenza in maglia azzurra della centrale Marina Lubian, traguardo celebrato con una prestazione da 11 punti.
ITALIA-SVIZZERA 3-0 (25-14, 25-19, 25-13)
Italia: Danesi 8, Antropova 16, Sylla 10, Lubian 11, Orro 1, Pietrini 13, Fersino (L). Degradi, Egonu 5, Squarcini, Bosio. N.e. Nwakalor, Parrochhiale, Omoruyi. All. Mazzanti.
Svizzera: Sulser 3, Storck 6, Lengweiler 4, Matter 1, Wassner, Kunzler L. 10, Mottis (L). De Micheli, Petitat, Pierret 2, Eichler. N.e. Mico, Engel, Kunzler J. All. Bertolacci.
Arbitri: Dejan Rogic (SRB), Helena Geldof (NED)
Durata Set: 24', 24', 22'.
Italia: 13 a, 11 bs, 7 m, 22 et.
Svizzera: 2 a, 6 bs, 1 m, 24 et.
EUROPEI FEMMINILI: OLTRE UN 1.200.000 TELESPETTATORI PER ITALIA-ROMANIA - Il match inaugurale del Campionato Europeo Femminile 2023 ha fatto registrare grandi numeri anche in TV. Ai 9000 spettatori accorsi all’Arena di Verona per assistere ad Italia-Romania si sono infatti aggiunti 1.047.000 telespettatori che hanno seguito il match in diretta su Rai 3.Un grande risultato che è valso l’8,8% di share. Un dato che, sommato ai circa 120mila telespettatori fatti registrare su Sky Sport Summer, raccontano di circa 1.200.000 telespettatori che hanno tifato Italia davanti allo schermo.
EUROPEI FEMMINILI: L’ITALIA BATTE ALL’ESORDIO LA ROMANIA 3-0 - Verona. Esordio europeo vincente per l’Italia del CT Davide Mazzanti. Nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona, di fronte a circa 9000 spettatori in festa, le azzurre hanno battuto 3-0 la Romania (25-19, 25-19, 25-15) nel match inaugurale del Campionato Europeo Femminile 2023. La sfida, valida per la prima giornata della Pool B, ha visto capitan Sylla e compagne imporre il proprio gioco senza grosse difficoltà grazie ad una prestazione corale solida ed efficace. Da segnalare il convincente esordio assoluto in maglia azzurra di Ekaterina Antropova (12 punti) schierata subito in sestetto dal CT Mazzanti. Spettacolo in campo ma anche fuori con momenti di emozione con gli inni intonati dai cantanti lirici Fabio Armiliato (per l’Italia) e Alexandru Nagy (per la Romania) e più in generale grazie all’entusiasmo di un’Arena gremita in tutto il suo splendore per un evento sportivo già scolpito nella storia. Domani l’Italia si sposterà a Monza dove venerdì 18 e sabato 19 agosto contro Svizzera e Bulgaria, andrà a caccia di vittorie pesanti in ottica passaggio del turno.
ITALIA-ROMANIA 3-0 (25-19, 25-19, 25-15)
ITALIA: Sylla 5, Lubian 9, Orro, Pietrini 2, Danesi 6, Antropova 12, Fersino (L). Degradi 10, Bosio, Nwakalor 5, Egonu, Squarcini, Parrocchiale (L), Omoruyi. All. Mazzanti.
ROMANIA: Varlan 2, Axinte 1, Ungureanu 11, Raisa 2, Inneh 7, Buterez 6. Albu (L). Veres, Roman, Miclaus. N.e. Ariton, Radu, Matei, Zadorojnai. All. Narranjo Hernandez.
Arbitri: Marie Catherine Boulanger (BEL) e Michail Koutsoulas (GRE).
Durata set: 22’, 25’, 25'.
Spettatori: 9000 spettatori.
Italia: a 6, bs 12, m 4, et 24.
Romania: a 1, bs 14, m 3, et 30.
EUROPEI FEMMINILI: IL SALUTO DEL SINDACO TOMMASI ALLE AZZURRE ALL’ARENA DI VERONA
Pool A (Belgio, Gent)
17 agosto: ore 20 Ungheria-Belgio
18 agosto: ore 17 Serbia-Ucraina, ore 20 Slovenia-Polonia
18 agosto: ore 17 Ucraina-Ungheria, ore 20 Slovenia-Belgio
20 agosto: ore 17 Serbia-Slovenia, ore 20 Ungheria-Polonia
21 agosto: ore 17 Polonia-Serbia, ore 20 Belgio-Ucraina
22 agosto: ore 17 Slovena-Ungheria, ore 20 Belgio-Polonia
23 agosto: ore 17 Ucraina-Slovenia, ore 20 Ungheria-Serbia
24 agosto: ore 17 Polonia-Ucraina, ore 20 Serbia-Belgio
Pool B (Italia)
15 agosto: ore 20 Italia-Romania - Verona
16 agosto: ore 18 Svizzera-Bosnia ed Erzegovina, ore 21 Bulgaria-Croazia - Monza
17 agosto: ore 18 Bosnia ed Erzegovina-Bulgaria, ore 21 Romania-Croazia - Monza
18 agosto: ore 18 Bosnia ed Erzegovina-Croazia, ore 21 Italia-Svizzera - Monza
19 agosto: ore 18 Romania-Svizzera, ore 21 Bulgaria-Italia – Monza
21 agosto: ore 18 Bosnia ed Erzegovina-Romania, ore 21 Croazia-Svizzera - Torino
22 agosto: ore 18 Bulgaria-Romania, ore 21 Italia-Bosnia ed Erzegovina - Torino
23 agosto: ore 18 Svizzera-Bulgaria, ore 21 Italia-Croazia - Torino
Pool C (Germania, Dusseldorf)
17 agosto: ore 20 Grecia-Germania
18 agosto: ore 17 Turchia-Svezia, ore 20 Azerbaijan-Repubblica Ceca
19 agosto: ore 17 Svezia-Grecia, ore 20 Azerbaijan-Germania
20 agosto: ore 17 Grecia-Repubblica Ceca, ore 20 Turchia-Azerbaijan
21 agosto: ore 17 Repubblica Ceca-Turchia, ore 20 Germania-Svezia
22 agosto: ore 17 Azerbaijan-Grecia, ore 20 Germania-Repubblica Ceca
23 agosto: ore 17 Grecia-Turchia, ore 20 Svezia- Azerbaijan
24 agosto: ore 17 Repubblica Ceca-Svezia, ore 20 Turchia-Germania
Pool D (Estonia, Tallinn)
16 agosto: ore 20 Estonia-Francia
17 agosto: ore 17 Finlandia-Slovacchia, ore 20 Paesi Bassi-Spagna
18 agosto: ore 17 Slovacchia-Paesi Bassi, ore 20 Francia-Spagna
19 agosto: ore 16 Slovacchia-Spagna, ore 19 Estonia-Finlandia
20 agosto: ore 16 Francia-Finlandia, ore 19 Paesi Bassi-Estonia
21 agosto: ore 17 Francia-Slovacchia, ore 20 Spagna-Finlandia
22 agosto: ore 17 Paesi Bassi-Francia, ore 20 Estonia-Slovacchia
23 agosto: ore 17 Finlandia-Paesi Bassi, ore 20 Estonia-Spagna
Italia-Romania (ore 20:00 in diretta tv su Rai 3 e Sky Sport Summer)
Per l’Italia l’estate 2023 sarà una stagione ricca di appuntamenti: il nostro Paese ospiterà, infatti, i Campionati Europei Femminili 2023 di pallavolo.
Per il torneo femminile in Italia si giocherà a Monza, Firenze, Torino e Verona. La partita inaugurale della rassegna continentale tra Italia e Romania si giocherà a Verona il 15 agosto in uno scenario unico al mondo: l’Arena di Verona. L’anfiteatro scaligero tornerà ad ospitare una competizione internazionale dopo quasi 35 anni dall’ultimo evento agonistico: la partita di volley del 23 maggio 1988 tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Le campionesse continentali poi affronteranno a Monza Svizzera (18 agosto) e Bulgaria (19 agosto) e infine chiuderanno il girone B a Torino, dove andranno in scena le sfide contro Bosnia ed Erzegovina (22 agosto) e Croazia (23 agosto). A Firenze si giocheranno 4 Ottavi e 2 Quarti di Finale, mentre Semifinali e Finali si svolgeranno a Bruxelles, in Belgio.
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE
Sedi di gioco italiane
Verona - Gara inaugurale all’Arena
Monza, Torino - Fase a Gironi
Firenze - Ottavi e Quarti di Finale
Il calendario delle partite delle azzurre nella fase a gironi
15 agosto Verona: Italia – Romania
18 agosto Monza: Italia – Svizzera
19 agosto Monza: Italia - Bulgaria
22 agosto Torino: Italia - Bosnia ed Erzegovina
23 agosto Torino: Italia – Croazia23 August Turin: Italy - Croatia
venerdì 18 agosto 2023
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TURISTICO – RICREATIVE IN LOCALITÀ VALLE DI CANNETO
Il Consiglio Comunale di Settefrati ieri pomeriggio ha approvato il REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TURISTICO – RICREATIVE IN LOCALITÀ VALLE DI CANNETO, si tratta di uno strumento atteso da molti anni, grazie al quale sono finalmente regolamentate in modo puntuale le modalità con cui fruire di una delle aree turistiche più importanti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sicuramente la più delicata nel versante laziale, sia per il contesto ambientale in cui si trova, sia per la presenza del santuario mariano dell’omonima Madonna di Canneto.
martedì 15 agosto 2023
Comunità montana Terminio Cervialto
La Comunità montana Terminio Cervialto si trova in Provincia di Avellino e comprende 18 comuni. Ha sede nel comune di Montella. Prende il nome dai due monti più alti: il Terminio e il Cervialto. Con la perimetrazione regionale del 2008 la Comunità montana è passata da 21 comuni a 18 perdendo i comuni di Taurasi, Fontanarosa, Lapio, Sant'Angelo all'Esca, Luogosano. wikipedia.org
- La comunità è costituita da 18 comuni:
- Bagnoli Irpino
- Caposele
- Calabritto
- Cassano Irpino
- Castelvetere sul Calore
- Castelfranci
- Chiusano di San Domenico
- Montella
- Montemarano
- Nusco
- Salza Irpina
- San Mango sul Calore
- Senerchia
- Sorbo Serpico
- Santo Stefano del Sole
- Santa Lucia di Serino
- Serino
- Volturara Irpina
venerdì 11 agosto 2023
GUEST CARD NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE: UN PROGETTO DI SINERGIA PER VALORIZZARE L'AREA
Nel #ParcoNazionaledAbruzzoLazioeMolise è nato un progetto dalla collaborazione tra i Comuni di #Pescasseroli, #Opi, #VillettaBarrea, #CivitellaAlfedena e #Barrea, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’Associazione Albergatori del PNALM e la COTAS di #Scanno che è stato inaugurato il 9 agosto a Pescasseroli
lunedì 7 agosto 2023
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: "Un altro successo per la #domenicalmuseo..." - 6 agosto 2023
“Un altro successo per la #domenicalmuseo. Le numerose presenze nei siti culturali dimostrano ancora una volta il forte legame dei visitatori con il nostro immenso patrimonio. Questo appuntamento mensile rappresenta una splendida occasione per rendere accessibile la cultura a tutti, incoraggiando i cittadini e i turisti a scoprire e apprezzare le ricchezze italiane. Continuare a promuovere queste iniziative è fondamentale per la salvaguardia delle nostre bellezze e stimolare l’interesse e la consapevolezza riguardo alla nostra identità culturale. Al personale impegnato in queste ore va un sentito ringraziamento per il lavoro svolto”.
Lo afferma il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che commenta i primi numeri della domenica al museo finora disponibili.
Di seguito si riportano i dati provvisori pervenuti:
- Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 25.315;
- Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio 19.800;
- Reggia di Caserta 12.389;
- Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 8.950;
- Pantheon 8.033;
- Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.994;
- Galleria dell'Accademia di Firenze 7.950;
- Gallerie degli Uffizi - Palazzo Pitti 7.899;
- Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 6.804;
- Villae - Villa d'Este 6.668; Musei Reali di Torino 5.771;
- Museo archeologico nazionale di Napoli 4.248;
- Museo nazionale di Castel Sant'Angelo e Passetto di Borgo 4.192;
- Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 4.083;
- Palazzo Reale di Napoli 3.781;
- MArRC - Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 3.432;
- Parco archeologico di Ercolano 3.227;
- Museo storico e il Parco del Castello di Miramare - Museo storico 3.224;
- Villae - Villa Adriana 3.009;
- Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea 2.895;
- Musei del Bargello - Cappelle Medicee 2.550;
- Museo e Certosa di San Martino 2.510;
- Terme di Caracalla 2.084;
- Musei del Bargello - Museo nazionale del Bargello 2.022;
- Castel del Monte 1.982;
- Galleria Borghese 1.930;
- Museo di Capodimonte 1.775;
- Cenacolo Vinciano 1.505;
- Castello svevo di Bari 1.490;
- Gallerie dell'Accademia di Venezia 1.311;
- MuNDA - Museo nazionale d'Abruzzo 1.264;
- Museo archeologico nazionale di Taranto – MarTA 1.190;
- Musei nazionali di Genova - Palazzo Reale di Genova 1.000;
A questi dati si aggiungono i 12.485 visitatori del Giardino di Boboli e i 17.153 visitatori del Vittoriano.
domenica 6 agosto 2023
Borghi più belli d’Italia, Santanchè: “Alberghi diffusi per promuovere il turismo nei piccoli Comuni e combattere lo spopolamento”
”.
In occasione della cerimonia di consegna del certificato di “Borgo più bello d’Italia” al Comune di Golferenzo (PV), il Ministro del turismo Daniela Santanchè ha ricordato l’importanza strategica dei piccoli borghi per il turismo italiano.
Il dicastero ha infatti stanziato 34 milioni di euro in favore dei piccoli Comuni a vocazione turistica – definiti dal Ministro Santanchè “un’unicità strategica della nostra industria del turismo” –, per i quali è possibile trasmettere istanza fino al 9 settembre 2023 accedendo alla piattaforma appositamente realizzata.
“Il Fondo ha lo scopo di favorire la valorizzazione dei Comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti, incentivando interventi innovativi nell’ambito dell’accessibilità, della mobilità, della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale” ha sottolineato il vertice del dicastero, nel corso della manifestazione. “D’altronde, i borghi italiani sono la culla di oltre il 90% delle specialità enogastronomiche italiane” ha proseguito il Ministro Santanchè. “Ma ovviamente l’Italia e i suoi borghi non sono soltanto cibo e vino, bensì anche storia, arte e cultura, nell’accezione più ampia del termine: in tal senso, lo splendido nucleo medievale di Golferenzo parla da sé, calamitando l’attenzione di turisti italiani e stranieri”.
Il Ministro del turismo ha poi voluto sottolineare l’importanza e il valore di un riconoscimento come quello attribuito a Golferenzo per questa edizione: “Premi del genere arrecano inevitabilmente un beneficio economico non solo al singolo territorio, quanto anche all’intera economia nazionale, che si riattiva attraverso le differenti professionalità coinvolte nella filiera – prima tra tutte il ‘Made in Italy’. Ed è proprio nei piccoli borghi che vive il ‘Made in Italy’ più genuino e autentico
“È incredibilmente significativo che i circa 350 Borghi più belli d’Italia, pur rappresentando appena il 6,1% della superficie totale nazionale, generino una performance turistica nettamente migliore della media italiana” ha specificato il Ministro, che ci ha tenuto, poi, a complimentarsi con l’amministrazione locale: “Rivolgo un plauso al grande lavoro svolto dall’amministrazione comunale, in particolar modo dal sindaco Scabini, e alla comunità locale: questo certificato è una testimonianza concreta del lavoro svolto nel preservare, promuovere e valorizzare le innumerevoli risorse che anche una piccola località come questa è riuscita a trasformare in vere e proprie eccellenze, e questo deve essere un esempio da seguire per molti Comuni”.
“Come lo è l’albergo diffuso nato a Golferenzo per accogliere i turisti. Perché il problema dei borghi è che non ci sono le strutture ricettive, e questo progetto dell’albergo diffuso è un modo innovativo e virtuoso per promuovere il turismo in località come Golferenzo, consentendo, da un lato, di destagionalizzare il turismo e stabilizzare i lavoratori, e, dall’altro, di combattere lo spopolamento: se ci sono attività economiche, i giovani possono rimanere e vivere il proprio territorio”.
𝗘̀ 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗡𝗶𝘁𝗮, 𝗹’𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗶𝘁𝘂𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘇𝗼𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗮 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼𝗹𝗶.
Il 23 gennaio 2025 si è spenta Nita, l’orsa arrivata insieme a Greta e Brumo dalla Lituania, il 29 giugno 2020. Greta, che del gruppo era la...
-
La luna e i calanchi Per voi il programma de LA LUNA E I CALANCHI 2024 La festa della paesologia ideata e diretta da Franco Arminio giunta q...
-
Avezzano Giro d'Italia 𝘝𝘦𝘵𝘳𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘦𝘨𝘰𝘻𝘪 𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘪𝘯 𝘵𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘳𝘰𝘴𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦 ...