domenica 6 agosto 2023
Barrea - Mostra Storica del Parco - ๐ญ๐ฌ๐ฌ ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ก๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐๐๐ฎ - 7 al 17 agosto 202
mercoledรฌ 26 luglio 2023
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise - ๐๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐๐น๐ฝ๐ถ ๐ฎ๐น๐น'๐๐ฝ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ป๐ถ๐ป๐ผ: ๐ฐ๐ผ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฏ๐ฒ๐ป๐ฒ
Gioia dei Marsi - Mostra Storica del Parco - ๐ญ๐ฌ๐ฌ ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ก๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐๐๐ฎ - 26 luglio 6 agosto 2023
๐ญ๐ฌ๐ฌ ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ก๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐๐๐ฎ: continua il tour estivo del Museo Storico del Parco!
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - ๐ฎ๐ต ๐น๐๐ด๐น๐ถ๐ผ / ๐ญ๐ฌ ๐๐ฒ๐๐๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฏ | ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ณ๐น๐๐๐๐ผ ๐๐๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐๐๐๐ฒ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐ผ ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ป๐ถ๐ป๐ถ๐ฐ๐ผ






mercoledรฌ 12 luglio 2023
Francesco De Leo - Storia del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Dove la natura da 100 anni รจ tradizione
- Francesco De Leo - Storia del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Dove la natura da 100 anni รจ tradizione
- Touring, 2023
- In commercio dal: 30 giugno 2023
- Pagine: 267 p., ill. , Brossura
- EAN: 9788836580293
Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi piรน belli del nostro Paese: il Parco Nazionale d’Abruzzo, circa 18.000 ettari, ben presto esteso a 30.000. Questo libro ripercorre un secolo di vita del Parco che ha attraversato le stagioni difficili dell’istituzione e a seguire della speculazione edilizia, della crisi finanziaria, del commissariamento. La scommessa attuale รจ coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del territorio, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Il Parco ospita una fauna tra le piรน ricche dell’Europa occidentale, con specie come l’orso, il lupo, la volpe, il camoscio e l’aquila reale, e circa 2.000 specie di piante, e alberi secolari da salvaguardare, come le foreste di faggio, betulle e pini neri.
giovedรฌ 6 luglio 2023
Montagne Funky - 7/8 Luglio | Mofun 2023
Saranno due giorni pieni, da passare insieme in un contesto del tutto naturale e rilassante.
sabato 1 luglio 2023
RAPPORTO ORSO 2022: IL CONTRIBUTO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE GENZANA ALTO GIZIO
Grazie al monitoraggio intensivo che il Personale della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio svolge da molti anni, anche nel 2022 sono stati monitorati almeno 7 individui di Orso bruno marsicano, che hanno frequentato stabilmente il territorio del Comune di Pettorano sul Gizio. Ciรฒ รจ quanto emerge dal Rapporto Orso 2022, edito dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
I risultati del monitoraggio vengono fuori da una notevole mole di dati raccolti nella Riserva: i segni di presenza di orso rilevati ammontano a 428, in aumento rispetto al 2021, di cui il 97% rilevato direttamente dal personale della Riserva. Allo stesso modo la ricerca di campioni di pelo ha portato alla raccolta di 100 campioni che sono stati inviati a ISPRA per le analisi genetiche previste.
Questi dati, ancora una volta testimoniano come la Riserva rappresenti un territorio cruciale per la conservazione e l'espansione della specie, posta a cavallo tra il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella.
Tramite l'utilizzo di diverse tecniche disciplinate di monitoraggio individuate nel Protocollo messo a punto dalla Rete di Monitoraggio Abruzzo e Molise (foto-trappolaggio, monitoraggio dei "grattatoi - Rub Tree" e realizzazione di "trappole per pelo") si รจ riusciti ad avere un quadro abbastanza chiaro ed esaustivo, basato sulle evidenze scientifiche, della frequentazione dell'Orso nei territori della Riserva e del Comune di Pettorano.
Dalle analisi genetiche effettuate da ISPRA, 4 individui sono risultati in assoluto nuovi per l'intera popolazione di Orso bruno marsicano, poichรฉ non ancora conosciuti in precedenza.
Una ulteriore notizia positiva รจ la frequentazione della Riserva Naturale da parte di altri individui di sesso femminile: una femmina con due cuccioli dell'anno al seguito (FWC2) e dell'orsa Barbara (F1.129) catturata nel mese di ottobre, per la seconda volta nella Riserva, da una squadra mista, composta dal personale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della Riserva Naturale ed รจ stata munita di un radiocollare satellitare messo a disposizione dal PNALM.
"Questi importanti risultati raggiunti - commenta Simona Schiappa, Assessora del Comune di Pettorano – rendono giustizia del costante e imponente lavoro della nostra Riserva, nell'ambito delle attivitร della Rete di Monitoraggio, e dimostrano come i nostri territori abbiano una valenza cruciale non solo nella tutela dell'intera popolazione, ma anche in relazione alla sua tanto auspicata espansione demografica e territoriale, condizione indispensabile per la conservazione della specie nel lungo termine".
giovedรฌ 1 giugno 2023
2023 FIVB Volleyball Nations League
giovedรฌ 18 maggio 2023
I SUONI DEGLI DEI 2023– Concerti sul Sentiero degli Dei.
Dal 22 aprile 2023 ritorna, con importanti novitร , l’evento che Praiano dedica alla natura e alla musica: Suoni Degli Dei
sabato 6 maggio alle 11 con un Duo Violino & Violoncello al femminile. Maria Teresa Nappo e Alessia Mingo eseguiranno un programma di opere di Johann Sebastian Bach, Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi.
Si raccomanda ai partecipanti dei concerti di:
L'evento ha ricevuto il patrocinio del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
La partecipazione รจ libera e gratuita.
(sabato / Saturday) 22 aprile – April 22nd, 2023 ore/at 11.00 Am
- Piazzale Chiesa di Santa Maria a Castro / Convento di San Domenico
- Ezio Testa
- Fisarmonica - Accordion
- Programma: J. S. Bach, I. Albeniz, D. Scarlatti
- SENTIERO DEGLI DEI - Colle Serra
- I DIVERGENTI - Baroque Revolution
- Vincenzo Scannapieco - Ottavino
- Gioacchino Mansi -Euphonium
- Programma: B. Marcello, J. S. Bach, W. A. Mozart
(sabato / Saturday) 6 maggio – May 6th, 2023 ore/at 11.00 Am
- Piazzale Chiesa di Santa Maria a Castro / Convento di San Domenico
- DUO VIOLINO & VIOLONCELLO
- MariaTeresa Nappo - Violino
- Alessia Mingo - Violoncello
- Programma: J. S. Bach, A. Corelli, A. Vivaldi
- SENTIERO DEGLI DEI - Colle Serra
- Duo Violino e Chitarra
- Andrea Montella - Violino
- Antonio Saturno - Chitarra
- Programma: F. Molino, N. Paganini
lunedรฌ 8 maggio 2023
Pescasseroli | Mercoledรฌ 10 maggio 2023, presentazione della ๐๐๐ถ๐ฑ๐ฎ ๐ฎ๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฒ๐๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ ๐๐ฒ๐ด๐ฒ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ก๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ'๐๐ฏ๐ฟ๐๐๐๐ผ, ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ ๐ฒ ๐ ๐ผ๐น๐ถ๐๐ฒ
Mercoledรฌ 10 maggio, alle ore 17:00 presso il Centro Natura di Pescasseroli, avremo il piacere di ospitare la presentazione dell'inedita ๐๐๐ถ๐ฑ๐ฎ ๐ฎ๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฒ๐๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ ๐๐ฒ๐ด๐ฒ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ก๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ'๐๐ฏ๐ฟ๐๐๐๐ผ, ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ ๐ฒ ๐ ๐ผ๐น๐ถ๐๐ฒ
Un bellissimo lavoro divulgativo edito dal Parco, sviluppato in collaborazione con l' Universitร degli Studi della Tuscia - Viterbo. La guida rappresenta il seguito del lavoro di campo che ha portato alla stesura della nuova "Carta degli habitat", realizzato nel 2021 dagli stessi autori del libro, i professori e ricercatori Goffredo Filibeck, Laura Cancellieri e Leonardo Rosati. Una guida dedicata alla descrizione e al riconoscimento dei "tipi di vegetazione", o comunitร vegetali, che formano i paesaggi del Parco e arricchita al suo interno da 10 escursioni botaniche da effettuare lungo i sentieri ufficiali dell'area protetta.
Riconoscere i tipi di vegetazione รจ essenziale per comprendere e proteggere la biodiversitร , la natura e il paesaggio. La vegetazione, infatti, รจ l'ossatura di ciascun ecosistema: le piante modificano e proteggono il suolo, forniscono riparo e nutrimento per gli animali, creano il microclima dell'intero ecosistema. Per scoprire questo, e molto altro, ti aspettiamo mercoledรฌ pomeriggio a Pescasseroli.
Su Radio Parco sarร possibile seguire la diretta dell'Evento!
#100annidinaturaprotetta #parconazionaledabruzzo
sabato 6 maggio 2023
Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise | Procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione temporanea, per un periodo di 90 giorni, di n. 14 unitร di personale straordinario, da destinare al Servizio di Sorveglianza del Parco.
Procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione temporanea, per un periodo di 90 giorni, di n. 14 unitร di personale straordinario, da destinare al Servizio di Sorveglianza del Parco.
L’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con sede in 67032 - Pescasseroli (AQ), Viale Santa Lucia n. 2
INDรCE
una procedura selettiva pubblica per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato, per un periodo di 90 (novanta) giorni, di n. 14 (quattordici) unitร quali ausiliari del Servizio di Sorveglianza del Parco.
Al personale suddetto sarร riconosciuto il trattamento economico della posizione B1 del CCNL vigente.
Art. 1 - Requisiti per l’ammissione.
1. Possono partecipare i cittadini italiani o i cittadini di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea e i loro famigliari non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno oppure i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello stato di protezione sussidiaria. Saranno ammessi alla procedura tutti coloro che risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:
- etร non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 35, considerando in entrambi i casi il giorno di compimento dell’etร ;
- idoneitร fisica all’impiego;
- titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore (diploma di maturitร );
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici;
Quale requisito specifico, รจ inoltre richiesto il possesso della patente di guida di categoria B o superiore.
Art. 2 - Domanda di partecipazione.
1. Le domande di partecipazione alla procedura selettiva, redatte secondo il modello allegato (All. 1), devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 15 maggio 2023, esclusivamente tramite invio a mezzo PEC all’indirizzo info.parcoabruzzo@pec.it.
2. La domanda deve essere compilata in ogni sua parte, indicando chiaramente le generalitร complete e i recapiti dell’interessato, e, in assenza di firma digitale, sottoscritta in maniera leggibile e corredata da copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento del candidato.
La domanda deve contenere l’indicazione dei titoli di cui all’art. 4. Tali titoli dovranno essere prodotti a richiesta dell’Ente. Per facilitare e accelerare la procedura di valutazione dei titoli dichiarati, รจ opportuno allegare alla domanda copia fotostatica dei documenti comprovanti il possesso degli stessi, laddove non in possesso di questo Ente.
Alla domanda deve essere altresรฌ allegata la dichiarazione concernente l’eventuale possesso di titoli di preferenza (All. 2).
Non si terrร conto delle domande di partecipazione presentate oltre il termine indicato, ovvero con modalitร diverse da quelle indicate.
3. La domanda e l’elenco dei titoli dovranno essere compilati dal candidato sotto la propria responsabilitร ai sensi delle disposizioni legislative e regolamentari contenute nel DPR 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
- Determina n. 392 del 28 aprile 2023 (PDF - 0,15MB)
- All. 1 - Schema Domanda (PDF - 0,08MB)
- All. 2 - Dichiarazioni titoli di preferenza (PDF - 0,09MB)
๐๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐๐ผ๐๐ผ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ก๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐๐ถ๐๐ถ๐๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ซ๐๐ฉ ๐๐๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฑ
Anche quest'anno il Foto Cine Club Parco D'Abruzzo" con il patrocinio del Comune di Civitella Alfedena, della FIAF (Federazione...
-
Comune di Macchiagodena Il prestigioso titolo, giร concesso al nostro Comune nel 2022, รจ assegnato dal Ministero della Cultura alle amminist...
-
ร un’occasione imperdibile. Sarร aperto per due giorni il Faro di Capo Miseno . Tra i tesori delle Giornate del FAI. Potrete scoprirlo sia s...